CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#234661 Filosofia

Utopia e speranza nel comunismo. Un'interpretazione della prospettiva di Ernst Bloch.

Author:
Publisher: Feltrinelli Ed.
Date of publ.:
Details: cm.11x18, pp.244,(4), brossura. Coll I Nuovi Testi, 65.

ConditionsUsato, buono
Note: Aloni e bruniture ai tagli.
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#262798 Filosofia
Torino, Bollati Boringhieri 1990, cm.15x22, pp.XII,176, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuova Cultura.

EAN: 9788833905228
Usato, molto buono
Note: Lievi mende alla copertina.
EUR 20.66
-52%
EUR 9.90
Last copy
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1995, cm.14,5x22, pp.160,(4), legatura ed.cartonata, sopraccop.fig. a colori. Prima edizione.

EAN: 9788804404019
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Last copy
#179560 Filosofia
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1993, cm.14,5x23, pp.202, legatura editoriale cartonata, sovraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788804374282
Usato, molto buono
Note: Piccole fioriture ai tagli ma ottimo esemplare Dedica autografa dell'Autore al frontespespizio.
EUR 14.00
Last copy
#336450 Varia
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2016, cm.20x20, pp.240, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Saggi. Occasum,"terra della sera", è questa la radice del termine "Occidente", il suo senso profondo, nel quale sembra compiersi un destino ineluttabile. La grande filosofia del Novecento ha evocato questo destino come un inesorabile tramonto della nostra civiltà, un tramonto che, però, non ha mai conosciuto la notte, divenendo una lunga, interminabile decadenza. E tuttavia, questo Occidente in declino ha diffuso nel mondo i suoi modelli di vita, ha colonizzato senza essere colonizzatore: migliaia di persone, oggi, fuggono dalle proprie terre per venire a vivere da noi. Perché l'Occidente è visto come un paradiso: sarà anche mediocre, senza quelle tensioni utopiche e quelle energie progettuali che un tempo ha conosciuto, ma chi si guarda intorno non trova di meglio di questo pur modesto paradiso. Ha senso salvarlo dalla notte in cui può definitivamente sprofondare la sua cultura? Come proteggerlo dall'attacco dei fondamentalismi? C'è ancora una bellezza che sia testimonianza della nostra umanità? Può l'altra notte - quella d'Oriente, le "mille e una notte" dimenticate nei secoli, dove risuona l'eco dei versi del poeta, dove tutto ritorna all'origine, al mistero, simbolo d'incontro meraviglioso tra civiltà - comunicare un senso ancora valido e fondante per noi? Sono domande a cui Stefano Zecchi risponde ripercorrendo in particolare i temi che hanno segnato la cultura europea del XIX e del XX secolo e sui quali è opportuno ricominciare a interrogarsi. In dialogo con Nietzsche, attraverso le tesi di Oswald Spengler sulla decadenza delle civiltà, le riflessioni di René Guénon sull'Oriente, gli scritti di Martin Heidegger sul dominio della tecnica nell'epoca del nichilismo, nonché la rilettura di alcune tra le opere fondamentali della letteratura occidentale, "Paradiso Occidente" affronta le grandi questioni della contemporaneità: la globalizzazione economica che cancella ogni diversità, il multiculturalismo che impone l'accettazione acritica di valori estranei alla nostra tradizione, il decadimento della bellezza ridotta a mero gusto personale, il venir meno di principi trascendenti che dà all'uomo l'illusione di oltrepassare i limiti della propria condizione, il potere assoluto conferito alla ricerca scientifica. E ristabilisce un dialogo originale e fruttuoso con un'epoca oggi forse inattuale: il Romanticismo, la sua arte e la sua filosofia, un'idea di civiltà densa di energia progettuale e di tensione utopica che presto la nascente società di massa avrebbe spazzato via, aprendo così le porte a una lunga, interminabile decadenza. Saggio filosofico ma anche pamphlet irriguardoso nei confronti del "politicamente corretto", "Paradiso Occidente" ci invita a una riflessione sul destino della nostra civiltà e dei suoi valori, per superare le paure e restituirci uno sguardo finalmente aperto alla speranza.

EAN: 9788804675006
Nuovo
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Last copy

Recently viewed...

Con il contrib.dell'Organizzazione Olandese per la ricerca scientifica (NWO). Firenze, Franco Cesati Ed. 1997, cm.16x23, pp.265, brossura cop.fig.a col.
EUR 21.69
-58%
EUR 9.00
Available
#92477 Esoterismo
Riproduzione del testo originale Venezia, 1652. Aicurzio, Gruppo Ed.Castel Negrino 2006, cm.14,5x21, pp.972, brossura

EAN: 9788889662045
Nuovo
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
Available
Traduzione di Maura Maglietta Ricci e Franco Cordelli. Milano, Garzanti 1984, cm.11x17,5, pp.XVIII,215, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Grandi Libri.

EAN: 9788811588245
Usato, molto buono
EUR 7.50
Last copy
#331002 Archeologia
Roma, Edizioni F.lli Melita 1987, cm.13,5x21,5, pp.214, 26 ill.bn.e 39 figure in tavole ft. brossura copertina figurata a colori. Collana Archeologia,7. La civiltà cartaginese, maturata sulla base dei contatti a lungo raggio con i popoli dell occidente e dei legami mai disciolti con la madrepatria fenicia, è qui esaminata alla luce della straordinaria capacità che rivelò nell operare una sintesi di elementi culturali eterogenei. Fondata verso il IX secolo a. C., Cartagine ha legato il suo nome a quella magistrale politica mediterranea che la portò alla ribalta fino a fronteggiare Roma. A questa più nota componente della metropoli punica, si aggiungono peraltro una serie di conquiste culturali ottenute di pari passo a quelle economiche e che concorsero in maniera determinante a fare del bacino del Mediterraneo il centro più vitale di tutta l età antica. Saggio storico corredato da molte fotografie di siti archeologici e da schemi e piantine geografiche.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Last copy