CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#235871 Firenze

Il Principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino. Il Principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino.

Author:
Curator: Roma, Salone dei Corazzieri, 18 febbraio - aprile 2015. Milano, Palazzo Reale, maggio - settembre 2015. Firenze, Salone de' Dugento.
Publisher: Skira.
Date of publ.:
Details: cm.25x32, pp.352, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: l volume, realizzato dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, presenta gli splendidi venti arazzi raffiguranti le storie di Giuseppe Ebreo, esposti per oltre un secolo nella Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio e divisi nel 1882 per volere dei Savoia, tra Firenze e il Palazzo del Quirinale. Pubblicato in occasione della straordinaria mostra itinerante che vede gli arazzi eccezionalmente riuniti per la prima volta dall’Unità d’Italia, Il Principe dei sogni documenta e illustra questa serie di tele monumentali che rappresenta una delle più alte testimonianze dell’artigianato e dell’arte rinascimentale; commissionati da Cosimo I de’ Medici tra il 1545 e il 1553 vennero realizzati nella manifattura granducale dagli arazzieri fiamminghi Nicholas Karcher e Jan Rost su cartoni di Jacopo Pontormo, Agnolo Bronzino e Francesco Salviati. Le venti tele raccontano la storia di Giuseppe, figlio di Giacobbe, odiato dai fratelli perché prediletto dal padre. Cosimo de’ Medici nutriva una particolare predilezione per la figura di Giuseppe, nelle cui fortune vedeva rispecchiate le alterne vicende dinastiche medicee: Giuseppe, tradito e venduto come schiavo dai fratelli, fatto prigioniero in Egitto, riesce comunque, grazie alle sue rare doti intellettuali, a sfuggire alle avversità, a perseguire una brillante carriera politica e a raggiungere posizioni di potere. Curato da Louis Godart, il volume riunisce i saggi di Cristina Acidini, Antonio Natali, Sergio Risaliti, Carlo Francini, Louis Godart, Loretta Dolcini, Marco Ciatti e Clarice Innocenti; seguono le schede tecniche degli arazzi della collezione fiorentina e della collezione del Quirinale, un capitolo dedicato agli antichi e nuovi restauri (1882-2012) e la bibliografia.

EAN: 9788857227962
ConditionsNuovo
EUR 45.00
-20%
EUR 36.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copies
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copies
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

#260878 Firenze
Firenze, 10 giugno-2 novembre 2014. A cura di R. Gennaioli, M. Sframeli. Livorno, Sillabe 2014, cm.24x28,5, pp.407, illustrazioni a colori, brossura copertina figurata a colori. Nel 1616 veniva consacrata con cerimonia solenne la "Cappella delle Reliquie" in Palazzo Pitti, luogo simbolo della devozione delle granduchesse di Toscana e degli ultimi granduchi della famiglia Medici. Costruita da Cosimo I nel 1560, la cappella, custodiva i reliquiari preziosi delle sue collezioni. In pochi anni nella "Cappella delle Reliquie" si riunì uno straordinario insieme di opere che fu accresciuto con gli anni diventando uno dei più vasti tesori sacri d'Europa. Il catalogo intende restituire un'immagine di queste preziosissime collezioni, simbolo di prestigio e di magnificenza, fonte di denaro e coagulo di identità collettiva. Il sontuoso ambiente aveva l'aspetto di una vera e propria Wunderkammer devozionale, con armadi decorati da pannelli dipinti da Giovanni Bilivert, Filippo Tarchiani, Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, al cui interno trovarono posto non solo straordinarie custodie frutto della collaborazione fra esperti scultori e maestri orafi Massimiliano Soldani Benzi, Giuseppe Antonio Torricelli coadiuvati da Giovan Battista Foggini - ma anche oggetti liturgici e manufatti profani. Col tempo gli oggetti più preziosi furono smantellati per recuperare l'oro, l'argento e le pietre preziose di cui erano costituiti; grazie a questo catalogo è oggi possibile riunire un discreto numero di questi reliquiari.

EAN: 9788883477522
Usato, come nuovo
EUR 39.00
-20%
EUR 31.00
3 copies