CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#236824 Arte Pittura

Cezanne e il Post Impressionismo.

Author:
Publisher: Fabbri Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Mensili D' Arte.
Details: cm.24x30, pp.102, legatura editoriale on sopraccoperta figurata a colori. Coll.Mensili D' Arte.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#342481 Arte Pittura
New York, Lamplight Publishing 1970, cm.24x30, pp.92, illustrato a colori. legatura editoriale con copertina figurata a colori. Col.Lamplight Collection of Modern art.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

Prima edizione, primo migliaio presumibilmente data l'assenza della indicazione. Questa opera è rilegata insieme ad altre due edizioni del D'Annunzio: --L'orazione e la canzone in morte di Giosue Carducci, Treves, 1907, pp.48 presumibilmente primo migliaio data l'assenza della indicazione. --Cantico per l'Ottava della Vittoria, Treves 1918, pp.16, ottavo migliaio. Milano, Fratelli Treves 1901, cm.18,5,x29, pp.64,48,16, rilegatura in mezza tela e carta francese, copertine originali mantenute internamente.
Da collezione, molto buono
EUR 85.00
Last copy
Roma, Editrice Studium 2008, cm.11,5x17, pp.144, brossura Coll.Universale Studium. Esiste una teoria della classe dominante nella dottrina dello Stato tedesca tra Ottocento e Novecento? E quale ruolo specifico vi occupa l’aristocrazia politico-culturale dei Gelehrte? Partendo da Meinecke, l’A. affronta tale complessa problematica – singolarmente trascurata nella storiografia specializzata internazionale – raffrontando le concezioni di Gneist e Treitschke, di Schmoller e Cohn, di Kautsky e di Mosca, di Bernstein e di Naumann, e ponendole in rapporto con gli scrittori politici della generazione successiva, da Weber a Michels, a Hintze, a Kelsen.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
#222936 Arte Disegno
Busto Arsizio, Edizioni Bambaia 1977, cm.20,5x28,5, pp.n.n.(176), 63 tavv. a col.ft., legatura ed.in tutta tela, titoli al piatto ant.e al dorso, doppia sopraccop.di cui l'interna fig.a col. e l'esterna trasparente. Ediz.di 2000 esempl.numerati (il ns.reca il n.1501). Impiegato in una banca milanese fino ai vent’anni, Giuseppe Guerreschi frequenta dal 1947 le scuole serali dell’Accademia di Belle Arti di Brera, iscrivendosi tre anni dopo ai corsi regolari. Studia pittura con Aldo Carpi e incisione con Benvenuto Disertori, diplomandosi nel 1954. Nella seconda metà del decennio partecipa alle collettive degli artisti appartenenti al movimento del Realismo Esistenziale di cui diviene interprete indiscusso. Attraverso il gallerista americano Charles Feingarten, organizza mostre personali a Chicago (1955, 1956, 1958 e 1959), San Francisco (1959) e New York (1960); partecipa inoltre alle Biennali di Venezia del 1960, 1964 e 1972. Poco dopo la sua morte, Renato Barilli gli dedica una mostra antologica, apertasi nel dicembre 1986 alla Rotonda di via Besana, a Milano. (Laura Casone)
EUR 22.00
Last copy
Traduzione di Alfredo Obertello. Milano, Arnoldo Mondadori 1970, cm.11,5x19, pp.333, legatura editoriale cartonata.
Usato, molto buono
EUR 7.50
Last copy