CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#237325 Regione Veneto

Quaderni per la Storia dell'Università di Padova. Annuale, n. 24, 1991.
Vedi l'indiceElenco degli indici:
Sommario:
-Presentazione
-Tabula gratulatoria
-L. LAZZARINI, Lucia Rossetti, l’Archivio e la storia dell’Università padovana
-Scritti di Lucia Rossetti, a cura di P. MAGGIOLO
-Tesi di laurea e di specializzazione assegnate, a cura di P. MAGGIOLO
-S. BERNARDINELLO, Un nuovo statuto (1402) del Collegio canonista bolognese e i primi statuti del Collegio dei giuristi padovani (tav. I-IV)
-S. MARCON, La silloge dell’Anonimo Marucelliano: un episodio di calligrafia epigrafica (tav. V-XVII)
-F. PIOVAN, I libri di Bernardino Dal Gambaro, professore di diritto canonico a Padova († 1528)
-E. VERONESE CESERACCIU, Niccolò Sfondrati, papa Gregorio XIV, studente di leggi a Padova (1550-1555)
-E. SACCOMANI, Nuove cinquecentine padovane dai fondi librari della Biblioteca Universitaria di Padova (tav. XVIII-XX)
-R. ZIRONDA, L’inventario della biblioteca dell’eremo di S. Giovanni Battista di Centrale (1605)
-A. GAMBA, Due documenti per Alvise Valaresso, ambasciatore della Repubblica veneta in Inghilterra (tav. XXI-XXII)
-L. ZUMKELLER, La formazione milanese di Ottavio Ferrari
-E. MAURI, Gli statuti della «natio Germanica iuristarum» di Padova nel XVII e XVIII secolo
-E. VESPA, La collezione ‘Santuliana’ nella Biblioteca Universitaria di Padova (1692) (tav. XXIII-XXIV)
-M.P. GHEZZO, Presenze dalmate nello Studio patavino nel XVII secolo
-L. SITRAN REA, Presenze istriane e fiumane nello Studio patavino nel XVII secolo

Indice delle tavole:
-Tav. I. Statuti del Collegio di diritto canonico bolognese. Frammento alla Capitolare di Padova.
-Tav. II. Bologna, Bibl. Univ., 1394, f. 1r. Statuti dell’Università bolognese di medicina e arti (a. 1405).
-Tav. III. Padova, Bibl. Capitolare, D. 40, f. 1r. Statuti del Collegio giurista padovano.
-Tav. IV. Padova, Bibl. Capitolare, D. 40, f. 9r. Statuti del Collegio giurista padovano.
-Tav. V. Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 258 (= 4146), f. 1r.
-Tav. VI. Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 258 (= 4146), ff. 14v-15r.
-Tav. VII. Padova, Bibl. Universitaria, cod. 606, ff. 8v-9r.
-Tav. VIII. Venezia, Bibl. del Museo Correr, cod. Cicogna 3695, ff. 13v-14r.
-Tav. IX. Venezia, Bibl. del Museo Correr, cod. Cicogna 3695, ff. 25v-26r.
-Tav. X. Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. Redi 77, f. Vr.
-Tav. XI. Mantegna, San Sebastiano, Wien, Kunsthistorisches Museum (particolare).
-Tav. XII. Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. Redi 77, f. 14v.
-Tav. XIII. Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. Redi 77, f. 13v.
-Tav. XIV. Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. X, 231 (= 3731), f. 1r.
-Tav. XV. Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. X, 231 (= 3731), ff. 71v-72r.
-Tav. XVI. K. PEUTINGER, Romanae vetustatis fragmenta in Augusta Vindelicorum..., [Augsburg] 1505 (Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 260 (= 4258), ff. 2v-3r).
-Tav. XVII. K. PEUTINGER, Romanae vetustatis fragmenta in Augusta Vindelicorum..., [Augsburg] 1505 (Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 260 (= 4258), ff. 5v-6r).
-Tav. XVIII. G. RUFFINI, Epistola in qua... patriae suae calamitaties queritur..., Patavii 1572. Frontespizi.
-Tav. XIX. G. RUFFINI, Epistola in qua... patriae suae calamitaties queritur..., Patavii 1572. C. A 2v.
-Tav. XX. M. ODDI, Pro sua tutanda De putredine sententia apologia, Patavii 1585. Frontespizi.
-Tav. XXI. Lettera di presentazione di Alvise Valaresso alla regina Anna di Francia.
-Tav. XXII. Diploma di cavaliere concesso da Giacomo I d’Inghilterra ad Alvise Valaresso.
-Tav. XXIII. C. BALDI, Introductione alla virtù morale, Bologna 1624.
-Tav. XXIV. F. PAVONI, Summa Ethicae, Neapoli 1617.

Author:
Publisher: Editrice Antenore.
Date of publ.:
Details: cm.16,5x24, pp.(4),XXXVI,319, brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova.

ConditionsNuovo
EUR 26.00
-48%
EUR 13.50
3 copies
Add to Cart

See also...

#237343 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1996, cm.16,5x24, pp.(2),VIII,302,(4), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Celebrazioni Patiniane (4 maggio 1994). Atti: --P. DEL NEGRO, Charles Patin, un animatore e promotore delle istituzioni culturali padovane del tardo Seicento --C.E. DEKESEL, Charles Patin in Paris (1633-1667) from fame to misfortune (Pl. I-XVIII) --G. GORINI, Charles Patin numismatico a Padova (tavv. XIX-XX) --J. GUILLEMAIN, Les recherches numismatiques de Charles Patin d’après ses lettres à Jacob Spon --R. RIPPA BONATI - A. GAMBA, Charles Patin “publicus professor Patavinus” del XVII secolo --I. FAVARETTO, Gli interessi antiquari di Charles Patin (tavv. XXI-XXVII) --A. SACCOCCI, Gli studi di numismatica medioevale al tempo del Patin --A. OLIVIERI, Charles Patin: un contributo alla storia del termine “police” --V. BRAGA ROSA, La villa Rosa a Tramonte (Padova), soggiorno prediletto del Patin (tavv. XXVIII) ## Miscellanea: --I. ZANGHERI, L’archivio del sacro Collegio padovano dei medici e filosofi da un inventario del 1565 --G. PIAIA, Tra misticismo neoplatonico e “filosofia dei fiumi”. Il tema delle acque in Francesco Patrizi --F. DE VIVO, Quindici lettere dell’abate Giovan Battista Talia ## Schede d’archivio: --P. GRIGUOLO, I libri giuridici di Leone Lazara ## Fontes: --G.M. VARANINI, I diplomi di laurea padovani del fondo Lauree dell’Archivio di Stato di Verona ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --C. GIBIN, La geometria della natura. Chioggia e l’Europa nella vicenda intellettuale di Giuseppe Olivi naturalista del Settecento (U. BALDINI) --Nuovi contributi allo studio di Aristide Gabelli, a cura di F. DE VIVO e P. ZAMPERLIN (S. ROSSINI) --Le scienze matematiche nel Veneto dell’Ottocento. Atti del terzo seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto (F. PALLADINO) --Miscellanea Domenico Maffei dicata. Historia - ius - studium, curantibus A. GARCIA Y GARCIA, P. WEIMAR (G.P. MANTOVANI) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente ## Iniziative per la storia delle Università italiane. Notiziario: --Eugenio Curiel nella cultura e nella storia d’Italia. Padova, 23-24 febbraio 1995 (L. SCALCO) --Presentazione degli “Studi di storia dell’Università e della cultura (sec. XV-XX), in onore di Lucia Rossetti”. Padova, 20 aprile 1995 (L. SITRAN REA) --L’Università delle leggi razziali alla Resistenza. Padova, 29 maggio 1995 (M.C. GHETTI) --Giornate celebrative dedicate alle istituzioni scientifiche a Padova nel XVI secolo --I. Convegno: L’Università di Padova e i primi “Stabilimenti” della rivoluzione scientifica. 27 giugno 1995 (L. SITRAN REA) --II. Convegno: Il teatro di Fabrizio e l’evoluzione della medicina sperimentale. 28 giugno 1995 (n.d.r.) --III. Convegno: Orti botanici: passato, presente, futuro. 28-30 giugno-1 luglio 1995 (E.M. CAPPELLETTI) --IV. Convegno: L’esame autoptico oggi: validità e limiti. 1 dicembre 1995 (G. FEDERSPIL) --Un grande riformatore del ’700. Giannirinaldo Carli tra l’Istria, Venezia e l’Impero. Capodistria, 12-14 ottobre 1995 (L. SITRAN REA) --Il giornalismo universitario a Padova negli anni Trenta: “Il Bò”. Padova, 27 ottobre 1995 (L. SCALCO) --Formazione e fortuna del Tasso nella cultura della Serenissima. Padova-Venezia, 10-11 novembre 1995 (M. MAGLIANI) --Modernità nella classicità. La filosofia etico-politica in Marino Gentile. Udine, 20-22 novembre 1995 (D. CASTELLANO) ## Indici: --Indice dei nomi di persona e di luogo --Indice dei manoscritti e documenti d’archivio

EAN: 9788884553669
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Available
#237382 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1980, cm.16,5x24, pp.(2),VI,297,(3), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Indice: --R. HISSETTE, L’apport de Giovanni Marcanova et de Nicoletto Vernia à la tradition du texte latin d’un commentaire d’Averroès et le spectre de la contamination --B. DOOLEY, La scienza in aula nella rivoluzione scientifica: dallo Sbaraglia al Vallisneri ## Miscellanea: --D. GIRGENSEHN, La cittadinanza padovana del nobile vicentino Antonio Niccolò Loschi, «iuris civilis peritus» (1408) --D. GALLO, Un’orazione universitaria di Pietro Marcello (Padova 1417) --F. PIOVAN, Nuovi documenti sul medico ebreo Lazzaro «de Frigeis», collaboratore di Andrea Vesalio --W. URBAN, Consulti inediti di medici italiani (Giovanni Manardo, Francesco Frigimelica) per il vescovo di Cracovia Pietro Tomicki (1515-1532) (1 tav.) --C. GIBIN, Lettere di Stefano Gallini a Giuseppe Olivi (1791-1795) --E. GOVI, Il dono del professor Antonio Valsecchi (1799-1882) alla Biblioteca Universitaria di Padova ## Schede d’archivio: --P.A. PASSOLUNGHI, La licenza in diritto civile di Roberto Collalto (1365) (1 tav.) --G. FERRARI, Alessandro Benedetti presso la curia vescovile di Padova ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --Scienza e filosofia all’Università di Padova nel Quattrocento, a cura di A. Poppi (G. Bergamaschi) --Gli stemmi dello Studio di Padova, a cura di L. Rossetti; L. Rossetti – E. Dalla Francesca, Stemmi di scolari dello Studio di Padova in manoscritti dell’Archivio antico universitario (H. Zug Tucci) --Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1601 ad annum 1605, a cura di F. Zen Benetti (P.F. Grendler) --G.A. SALANDIN – M. PANCINO, Il «teatro» di filosofia sperimentale di Giovanni Poleni (B. Dooley) --F.L. MASCHIETTO, Benedettini professori all’Università di Padova (sec. XV-XVIII) (X. Toscani) --Sulla ristampa del «Conciliator» (L. Olivieri) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva --Bibliografia corrente ## Iniziative per la storia delle Università italiane. Notiziario: --Padova 1814-1866. Istituzioni, protagonisti e vicende di una città (M.C. Ghetti) --«Universitates e Università» (P. Del Negro) --I musei scientifici a «Tuttinfiera» (L. Altichieri) --Giornata in onore di Ezio Franceschini (G. Mantovani) --L’Università in Italia tra età moderna e contemporanea (M.C. Ghetti) --XL anniversario di fondazione del collegio universitario «Don Nicola Mazza» (M. Domaschio) --Giacomo Zabarella tra filosofia e scienza (A. Poppi) --Giornata di studio su Giacomo Zanella e Padova (V. Zaccaria) --Le scienze mediche nell’Ottocento veneto (V. Giormani) --Indice dei nomi di persona e di luogo --Indice dei manoscritti e documenti d’archivio

EAN: 9788884553614
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Available
#237340 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1992, cm.16,5x24, pp.(2),VIII,445,(1), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Sommario: --L. GARGAN, Nuovi codici «condotti» a Padova nel Tre e Quattrocento (tav. I-II) --D. GALLO, Statuti inediti del Collegio padovano dei dottori d’arti e medicina: una redazione quattrocentesca --M. C. BILLANOVICH, Cristoforo da Recanati, «artium et medicine doctor» (†1480): i libri, gli scritti --C. COMEL, Un inventario di libri dell’eretico bellunese Giulio Maresio minore conventuale --R. C. LEWANSKI-G. MANTOVANI, ‘Bibliotheca nationis Polonae’. Libri e donatori (sec. XVII-XVIII) (tav. III-VI) ## Miscellanea: --F. PIOVAN, In casa di Bernardo Bembo: il testamento e i libri giuridici di uno studente siciliano (1460) --P. PRETO, Un infortunio professionale di Melchiorre Guilandino, direttore dell’Orto botanico di Padova --L. ZUMKELLER, Il consulto di Paolo Sarpi sul collegio Amulio di Padova nella raccolta braidense dei Consulti inediti sarpiani --M. DEL PIAZZO, Osservazioni su «Gli stemmi dello Studio di Padova» --F. DE LORENZI, Giuseppe Torelli aspirante ad una cattedra matematica (1744) --D. A. HALBWIDL, A Restoration Scholar: Lodovico Menin and the «Concorso» of 1818 --V. ZACCARIA, Ricordo di Concetto Marchesi ## Schede d’archivio: --F. ZEN BENETTI, La laurea in arti e medicina di Onorio Dogliononi (1570) --P. GRIGUOLO, Il testamento olografo di Antonio Riccoboni ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --Per la storia dell’insegnamento giuridico nel Quattrocento: risultati raggiunti e ricerche auspicabili (D. GIRGENSOHN) --M. SAVONAROLA, Libretto de tutte le cosse che se magnano, a cura di J. NYSTEDT (T. PESENTI) --Giovanni Poleni idraulico matematico architetto filologo (1683-1761). Atti della Giornata di studi, a cura di M. L. SOPPELSA (G. GULLINO) --U. MEYER-HOLZ, Collegia iudicum; A. L. TROMBETTI BUDRIESI, Gli statuti del Collegio dei dottori, giudici e avvocati di Bologna (1393-1467) e la loro matricola (fino al 1776) (D. GIRGENSOHN) --F. PIOVAN, Per la biografia di Lazzaro Bonamico. Ricerche sul periodo dell’insegnamento padovano (1530-1552) (D. MUGNAI CARRARA) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva --Bibliografia corrente ## Iniziative per la storia delle Università italiane. Notiziario: --Comitato permanente per la storia dell’Università di Ferrara. Regolamento --Statuto del Comitato permanente per la storia dell’Università di Modena --Centro interdisciplinare per la storia dell’Università di Sassari. Regolamento --Venezia ricorda Diego Valeri (3 marzo 1990) (C. GALIMBERTI) --Indice dei nomi di persona e di luogo --Indice dei manoscritti e documenti d’archivio

EAN: 9788884553621
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Available
#237341 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1995, cm.16,5x24, pp.(2),VIII,415,(3), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Sommario: --D. GIRGENSOHN, Francesco Zabarella da Padova. Dottrina e attività politica di un professore di diritto durante il grande scisma d’Occidente --G.M. VARANINI e D. ZUMIANI, Ricerche su Gerardo Boldieri di Verona (1405 c.-1485), docente di medicina a Padova. La famiglia, l’inventario dei libri e dei beni, la cappella (tav. I-VI) --M. ZANAZZO, Una famiglia di medici a Padova nel XV secolo: i Noale. Gli inizi, i progressi economici, sociali, culturali --P. GRIGUOLO, Note sui fratelli Francesco e Zaccaria Littegato, medici lendinaresi del Cinquecento. La famiglia e l’inventario dei libri di Zaccaria --J. CANOSA, El jurista Tadeo Pisón (1565 c.-1615). Un olvidado maestro de la Universidad de Padua ## Miscellanea: --D. GALLO, Il dottorato in medicina di Gabriele Dondi Dall’Orologio (1374) (tav. VII-VIII) --F. PIOVAN, Per Bernardo Bembo e Giovanni Giacomo Can (a proposito di una lettera edita-inedita a Lorenzo de’ Medici) ## Schede d’archivio: --C. MARCON, Studenti, libri, ebrei: due schede d’archivio del 1468 e 1470 --E. VERONESE CESERACCIU, Marco Dotto e Antonio da Rimini. Una «substitutio» per l’insegnamento della medicina (1471) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --Un fondo di edizioni giuridiche dei secoli XV-XVII: il «dono Selvatico». Catalogo a cura di G. MANTOVANI (D. QUAGLIONI) --G. BERTI, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione (P. PRETO) --M.L. SOPPELSA, Leibniz e Newton in Italia. Il dibattito padovano (1687-1750) (U. BALDINI) --L’Università in Italia fra età moderna e contemporanea. Aspetti e momenti, a cura di G.P. BRIZZI e A. VARNI (M.C. GHETTI) --A. ROBINET, L’empire Leibnizien: la conquête de la chaire de mathématiques de l’Université de Padoue (L. PEPE) --G. GRANDI – J. HERMANN, Carteggio (1708-1714), a cura di S. MAZZONE e C.S. ROERO (L. PEPE) --Carlo Anti. Giornate di studio nel centenario della nascita. Verona – Padova – Venezia 6-8 marzo 1990 (F. SCHIAVETTO) --M. MINESSO, Tecnici e modernizzazione nel Veneto. La Scuola dell’Università di Padova e la professione dell’ingegnere (1806-1915) (R. VERGANI) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente (dal 1921) ## Iniziative per la storia delle Università italiane. Notiziario: --Commemorazione di Luigi Stefanini. Padova, 27 novembre 1991 (C. COMEL) --Convegno internazionale «Galileo 350 anni dopo». Firenze – Pisa, 15-17 febbraio 1993 (U. BALDINI) --Convegno di studio: Carlo Goldoni dottore ‘in utroque iure’ a Padova. 22 ottobre 1993 (M.C. GHETTI) ## Altri indici: --Laurea «honoris causa» dell’Università di Padova a Stilianòs Alexiù e a Pierre Lévêque. 15 giugno 1992 (M. PERI) --Indice dei nomi --Indice dei manoscritti ## Indice delle tavole: --TAV. I. Documento in forma di diploma, redatto nel 1455, relativo al dottorato di Gerardo Boldieri (1430). Cfr. appendice (foto R. Favalli, Verona) --TAV. II. Cappella di s. Pietro Martire in Sant’Anastasia (1466-1490 c.): veduta d’insieme --TAV. III. Restituzione schematica dell’intervento di demolizione parziale della nicchia effettuato tra il 1480 c. e il 1484 c. --TAV. IV. L’ancona Boldieri nella sistemazione attuale --TAV. V. Ricostruzione grafica dello stato originale dell’ancona (1480-1484 c.) (disegno di Cristina Marchi) --TAV. VI. L’ancona nel 1893 (da P. PAOLETTI, L’Architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, II, tav. 47) --TAV. VII. Diploma del dottorato in medicina di Gabriele Dondi Dall’Orologio (Padova, 1374, 18 giugno) --TAV. VIII. Nota di tassazione del diploma di dottorato

EAN: 9788884553645
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Available