CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#23756 Archeologia

I detectives dell'archeologia. Le grandi scoperte archeologiche nel racconto dei protagonisti.

Author:
Curator: Traduz.di Lucia Bonaca Boccaccio.
Publisher: Giulio Einaudi Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggi,433.
Details: cm.16x21, pp.XIV,402, 18 tavv.in bn.ft., legatura ed.in tutta tela, Coll.Saggi,433.

EAN: 9788806097127
ConditionsUsato, accettabile
EUR 23.24
-14%
EUR 19.90
2 copies
Add to Cart

See also...

#4036 Archeologia
Prefaz.di R.Bianchi Bandinelli. Torino, Einaudi Ed. 1952, 1965, cm.15x21,5, pp.502, 36 tavv.bn.e col.ft.e 54 figg.nt. legatura editoriale e.brossura. Coll.Saggi.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Available
Traduzione di Giuseppina Panzieri Saija. Torino, Giulio Einaudi Editore 1972, cm.15,5x21,5, pp.XXIII,364, 44 ill.in tavv.in bn.e a col.e 56 legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi,500.

EAN: 9788806351960
Usato, buono
Note: piccoli strappi alla sopraccoperta
EUR 14.00
Available
#16287 Archeologia
Traduz.di Piero Bernardini Marzolla. Prefaz.di Giovanni Pugliese Carratelli. Torino, Giulio Einaudi Editore 1955, 1956, 1974, cm.15,5x21,5, pp.320, 47 ill.in bn.nt.e 24 tavv.in bn.ft., legatura ed.in tutta tela e brossura Coll.Saggi,197. Mancante di sopracoperta.

EAN: 9788806309732
Usato, molto buono
EUR 12.00
Available
#27879 Archeologia
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1969, 1975, cm.13x18,5 pp.362,(6), numerose ill.in bn.nt. e XVI tavv.in bn.ft., brossura, copertina figurata a colori. Coll.Oscar,232.
Usato, molto buono
EUR 5.00
Available

Recently viewed...

Per un museo nazionale di etnografia. A cura di Annamaria Giunta. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, iv-382 pp. con 8 tavv. a col. f.t. e 86 figg. b.n. n.t., brossura Biblioteca di «Lares»,67. Lamberto Loria (1855-1913), viaggiatore per scienza e per passione, etnografo tra Ottocento e Novecento, dopo lunghe ricerche nella Nuova Guinea britannica si dedica, al rientro in Italia, allo studio delle tradizioni popolari della nazione e con la raccolta da lui diretta di oltre 30.000 oggetti dà vita a quello che sarà il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma. L’eredità di Lamberto Loria, il Convegno Internazionale di studi tenutosi dal 23 al 25 ottobre 2014 presso l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia di Roma, che fino al 2016 ha curato l’attività scientifica ed espositiva del Museo, raccoglie contributi di studiosi italiani e stranieri che a distanza di più di cento anni dalla morte si accostano alla sua figura, opere e documenti con nuovi occhi per indagare e riscoprire aspetti fondativi e della pratica etnografica e della azione politica, mentre la creazione del contenitore museale nazionale per l’etnografia italiana è esplorato tramite un inedito confronto con parallele costruzioni mitteleuropee e balcaniche di “ostensibilità museografica dei lari nazionali”. In un interesse rinnovato questo volume, attraverso una polifonia di voci, spunti e suggestioni propone un ricco quanto fondamentale riferimento critico all’ancora fertile eredità dell’etnografo.

EAN: 9788822266323
Nuovo
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Orderable
#330565 Filosofia
A cura di Cornelio Fabro. Milano, SE Edizioni 2012, cm.15x22, pp.144, brossura copertina figurata a colori. Collana Conoscenza Religiosa, 41. "In un bilancio dell'attività letteraria svolta nel 1848, Kierkegaard dichiara che 'La malattia mortale è certamente la cosa più perfetta e più vera ch'io abbia scritta' e la sua pubblicazione, come la scelta dello pseudonimo, gli procurò pene di spirito senza numero. Dalle indicazioni lasciate nelle Carte inedite sappiamo che nel suo primo abbozzo l'opera era stata concepita in forma di una serie di 'Discorsi edificanti' (i Talers Form) e riuscì invece il trattato più teoreticamente teso e organicamente costruito della teologia kierkegaardiana. [...] Si può ben dire che nessuno scritto dà, più di questo, il timbro profondo della sua anima e l'esatta impressione del suo potere di scavare i recessi più impervi dello spirito. Possiamo senz'altro dire che con 'La malattia mortale' si compie una nuova crisi definitiva nell'opera kierkegaardiana, che raggiunge la compiuta forma della sua maturità e positività." (dallo scritto di Camelia Fabro)

EAN: 9788867230037
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Last copy