CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#238713 Storia Antica

Storia Romana fino all'invasione dei barbari.

Author:
Curator: Tradotta e annotata da Diodato Lioy e corredata di una carta geografica dell'Italia antica.
Publisher: Stabilimento Tipografico dei Classici Italiani.
Date of publ.:
Series: Coll. Bibliotechina Elementare ad Uso della Gioventù.
Details: cm.11,5x18,5, pp.XXV,(1),544,(6), una carta geogr. in bn. ripiegata in fine, brossura Coll. Bibliotechina Elementare ad Uso della Gioventù.

Note: Copia da rilegare ma con interni in ottimo stato.
EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Paris, Librairie de L.Hachette et Cie 1862, cm.12x19, pp.XXXII,598,(2); VIII,712, centinaia di incisioni nt. e 12 cartine.a col.ft., legg.edd.in t.tela, impress.a secco ai piatti e titoli in oro ai dorsi. (t.II con cerniere interne guaste e strappo a una carta dell'indice delle illustrazioni.)
EUR 40.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Opus Libri 1984, cm.14x21, pp.209, brossura

EAN: 9788881161379
EUR 12.09
-23%
EUR 9.30
Available
#187902 Arte Grafica
Biografia e documentazione di Hans Bolliger. Milano, Electa Editrice 1956, cm.22,5x28,5, pp.205,(25) (elenco delle ill.in pagg.ripiegate), 168 ill.in bn.nt., legatura ed.cartonata, impressioni in nero al piatto ant.e titoli e imopressioni in nero al dorso, sovraccop.fig.
Note: Piccole mende alla sovraccop. ma ottimo esemplare.
EUR 20.00
Last copy
#258114 Militaria
Roma, Ed.Rivista Militare s.d. circa 1950, cm.15,5,x21,5, pp.180, brossura
EUR 12.00
Last copy
Genesi e forme della poesia di Ungaretti. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, viii-214 pp., brossura Polinnia,31. Lo studio affronta sistematicamente il tema fondativo del mondo di Ungaretti, costituito dalla metafora del naufragio, intorno a cui nascono le poesie dell’Allegria di Naufragi del 1919, saldando l’esperienza del «figlio d’emigranti» al ‘nulla’ del deserto e all’"annientamento" nelle trincee del Carso. Il «naufragio senza fine» continua ad agire fino all’ultima lirica, L’impietrito e il velluto, passando centralmente nel Dolore e caratterizzando sempre il viaggio del «girovago» verso la Terra Promessa, che si chiude apocalitticamente sulla morte del mare. Attraverso inediti percorsi di ricerca nella poesia e nelle prose ricevono nuova luce i rapporti intertestuali di Ungaretti con i suoi maestri-‘antenati’ – da Dante a Leopardi e Pascoli, da Pascal e Nietzsche a Mallarmé e Baudelaire –, oltre che con la Bibbia e l’epopea di Gilgamesh. Vengono anche indagati aspetti ‘tecnici’ della poetica ungarettiana come l’adozione originaria dei versi parisillabi in quanto propri di una poesia autenticamente ‘popolare’. Ne viene fuori un’idea di tutta la poesia ungarettiana dominata da una visione tragica della vita e della morte, e che supera il naufragio in una costante tensione ‘religiosa’ verso un mondo risuscitato.

EAN: 9788822266736
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable