CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#241564 Architettura

Avanguardia e razionalità. Articoli, saggi, pamphlets 1946-1974.

Author:
Publisher: Giulio Einaudi Editore.
Date of publ.:
Series: Coll. Saggi, 329.
Details: cm.15,5x21, pp.XVIII,(2),306,(12), 192 ill. in 96 tavv. in bn. ft., legatura editoriale in tutta tela, titoli al dorso, sopraccoperta figurata a colori. Coll. Saggi, 329. Prima edizione in volume.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 34.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Medusa 2017, cm.14x22,5, pp.136, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Le Porpore,112. Tre saggi su Goethe, il padre delle letteratura tedesca moderna, scritti fra il 1932 e il 1949. Meno di vent'anni, ma densi di storia, sia quella personale di Thomas Mann (che dopo l'avvento di Hitler decide di emigrare in America), sia quella della Germania e dell'Europa, gravate dall'orrore nazista e da una guerra mondiale. Dalla pubbicazione, subito dopo la fine della Grande guerra, di Considerazioni di un impolitico, la critica si è a lungo interrogata sulla visione politica del "conservatore" Thomas Mann. Un testo che poi, restrospettivamente, ha pesato sul giudizio riguardo la sua posizione verso il nazismo, considerata per certi aspetti ambigua, mentre nel saggio scritto durante il primo viaggio in America - Traversata con Don Chisciotte (riedito l'anno scorso da Medusa) -il giudizio verso il Nazionalsocialismo traspare senz'ombre. Che cosa è cambiato nel frattempo in Mann? I saggi compresi in questo libro ci svelano la lenta ma costante evoluzione del giudizio su Goethe come esponente della borghesia tedesca e precursore del pensiero della democrazia. È anche una specie di autoritratto intellettuale? Gli anni tra le due guerre sono decisivi nella maturazione del pensiero di Mann, il quale abbraccia una visione di moderata, fiduciosa apertura alla cultura democratica. E su questa strada la frequentazione del Maestro del Werther, del Wilhelm Meister e del Faust è sempre più stretta, come se Mann dovesse prendere dalle mani di Goethe il testimone di interprete della coscienza civile germanica. La strada maestra che lo porterà a comprendere le ragioni della democrazia - progresso che i saggi qui raccolti mettono bene in evidenza - passa dalla contrapposizione fra amore della morte e amore della vita. In quegli anni cruciali per l'Europa Mann arriva a dire che il popolo tedesco è affascinato dalla morte, mentre per Goethe «l'ultima parola contro la morte e per la vita, rimane: "Non si tratta infine che di andare avanti"». Non lascia molti dubbi sulla posizione di Mann questa lettura di Goethe che diventa implicito giudizio sulla Germania hitleriana.

EAN: 9788876983955
Nuovo
EUR 16.00
Available
#316866 Archeologia
Lages. LAboratorio di Geografia Sociale. Università degli Studi di Firenze. Firenze, Polistampa 2018, cm.21,5x28, pp.224, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Testo Inglese.

EAN: 9788859619116
Nuovo
EUR 25.00
-20%
EUR 19.90
3 copies