CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#242344 Arte Scultura

I Pisano e il gotico.

Author:
Publisher: Fabbri.
Date of publ.:
Series: Coll.Capolavori della Scultura,6.
Details: cm.25x33, pp.88, 56 tavv.a col.e alcune ill.bn. legatura editoriale copertina illustrazioni a a colori. Coll.Capolavori della Scultura,6.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Banco di Santo Spirito 1972, cm.25,5x28,5, pp.228, 399 ill.bn.anche a p.pag. legatura ed.soprac.fig.e cofanetto.
Usato, buono
EUR 24.00
Last copy
#52232 Archeologia
Modena, Ed.Franco Cosimo Panini 1990, cm.21x29,5, pp.229,num.figg.col.e bn.nt. brossura cop.fig.

EAN: 9788876861499
EUR 23.00
-30%
EUR 16.00
3 copies

Recently viewed...

#98773 Scienze
Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.17x24, pp.196, brossura Coll. Biblioteca di «Nuncius», 9.

EAN: 9788822239969
Nuovo
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Orderable
#98835 Scienze
Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17x24, pp.232, brossura Coll. Biblioteca di storia della scienza, 38. Il volume analizza, da Platone e Aristotele alla logica contemporanea, la singolare vicenda di una regola logica controversa. Insufficiente per alcuni matematici, come Huygens, strumento potente per Cardano, Saccheri e altri, la Consequentia Mirabilis è o From Plato and Aristotle to contemporary logic the volume analyses the outstanding event of a controversial logical rule. Consequentia Mirabilis, for mathematicians such as Huygens was insufficient, for Cardano, Saccheri an others was a powerful instrumen

EAN: 9788822243812
Nuovo
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Orderable
Firenze, La Nuova Italia 1963, cm.15x22, pp.45, brossura. Coll.Estratto da Il Ponte.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
#291505 Scienze
Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, lxvi-172 pp. con 23 tavv. f.t., brossura Accademia delle Scienze di Torino. I Libri dell’Accademia,10. Charles Babbage (1791-1871), matematico e scienziato poliedrico, è considerato il progenitore del computer perché costruì la macchina analitica: una macchina da calcolo meccanica e ‘programmata’, cioè in grado di eseguire una sequenza predeterminata di calcoli. Nel 1840 la espose a Torino durante il Secondo Congresso degli Scienziati Italiani. A Torino era in stretto contatto con l’Accademia delle Scienze, nella cui biblioteca sono conservati i disegni esposti da Babbage in quel congresso e i manoscritti pubblicati in questo volume, riprodotti in numerose illustrazioni. Una selezione di testi tratti dalle opere di Babbage completa le notizie sulla sua invenzione. L’introduzione e la bibliografia di 150 titoli documentano i dibattiti dell’ultimo cinquantennio sui rapporti fra la macchina analitica di Babbage e il moderno computer.

EAN: 9788822263827
Nuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable