CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Indagini geologiche e geofisiche nell'Appennino Settentrionale. Vol.XXXV.

Author:
Publisher: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato.
Date of publ.:
Series: Coll.Memorie Descrittive della Carta Geologica d'Italia.
Details: cm.20,5x29, pp.104, 43 figg.e 1 tav. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Memorie Descrittive della Carta Geologica d'Italia.

ConditionsUsato, accettabile
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Hobby & Work 2012, cm.14,7x21, pp.203, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggi Storici. In principio è solo un dibattito giuridico: può un parlamento tassare i cittadini che non rappresenta? Il parlamento è quello di Londra, i cittadini tartassati vivono tremila miglia più in là, nelle tredici colonie dell'America del Nord. Forse la contesa può essere risolta in modo pacifico, ma presto la situazione degenera. Londra opta per le maniere forti e spedisce laggiù le sue truppe. Eppure i quattro quinti dei coloni sono così convinti dei loro diritti che si dichiarano indipendenti, raccolgono un esercito improvvisato e ne affidano il comando a un piantatore virginiano, George Washington. Comincia così la rivoluzione americana, il big bang di quell'universo febbrile che ha nome Stati Uniti. Per gli altezzosi ufficiali di Sua Maestà britannica dovrebbe essere uno scherzo, rispedire a casa quei soldati male in arnese. E invece... In questo libro si racconta la vicenda di un Paese che superando ogni localismo si scrolla di dosso la soggezione coloniale e impone una clamorosa svolta alla geopolitica dell'intero pianeta. Un Paese che nasce col peccato originale degli schiavi e degli indiani privi di diritti, ma che stimolato da alcune fortissime personalità offre lo spettacolo del dibattito permanente, appassionato, su tutti i temi d'interesse collettivo. Persino sulla scelta dell'emblema nazionale: Benjamin Franklin vorrebbe assegnare questo ruolo al pacifico tacchino del Thanksgiving, ma i suoi concittadini preferiscono l'aquila, la grande aquila americana dalla testa bianca...

EAN: 9788878519855
Usato, come nuovo
EUR 16.50
-51%
EUR 8.00
Available
Firenze, La Rosa e lo Scorpione 2001, cm.11x16, pp.55,(1), un disegno di Brunetta Gherardini all'antiporta, brossura
Usato, come nuovo
EUR 6.00
Last copy
Untersuchungen und Neuedition von Christian Heitzmann. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 1999, cm.17x24, pp.CXXIV,120, legatura editoriale in tutta tela , sopraccoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 11. Testi, 4. I Gesta Karoli Magni ad Carcassonam et Narbonam narrano la storia leggendaria della fondazione, a opera di Carlo Magno, alla fine dell'VIII secolo, dell'abbazia benedettina di Lagrasse, una tra le più ricche della Linguadoca, nel sud della Francia. L’autore, Guglielmo da Padova, a cui l’abate Bernardo III commissionò l’opera durante un periodo di decadenza della comunità monastica, nel secolo XIII, intreccia sapientemente motivi storici, agiografici ed epici: le feroci battaglie durante l’assedio della città di Narbona; l’incontro tra Carlo Magno, suo nipote Orlando, l’arcivescovo Turpino e Papa Leone III con sette eremiti; i miracoli e il martirio dei sette eremiti dopo un assalto dei saraceni. La narrazione si chiude con la consacrazione della nuova abbazia da parte di Cristo. La nuova edizione critica del testo latino, che ora viene offerta, è condotta su tutti i manoscritti conosciuti. L’editore, inoltre, si sofferma a indagare con particolare attenzione la genesi dell’opera e le intenzioni del suo committente, la struttura e la lingua del testo, nonché le vicende storiche e i dati topografici in esso contenuti.

EAN: 9788887027310
Usato, come nuovo
EUR 45.00
-37%
EUR 28.00
3 copies
Torino, Einaudi Ed. 2014, cm.14x21, pp.218, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Einaudi Stile Libero Big. Con il maldestro, coraggioso, contraddittorio Emiliano di Saint-Just, chiamato a investigare su efferate uccisioni, opera di uno sfuggente criminale che somiglia a un diavolo, Giancarlo De Cataldo ci trasporta in una Torino divisa tra slancio progressista e reazione, nuove tecnologie e vecchi pregiudizi, inconsueta per l'occhio di oggi, ma nella quale è facile ambientarsi per la naturalezza e la precisione dei dettagli: da una nuova grande piazza appena costruita alla mefitica paludosa Vanchiglia, a un gran ballo a Palazzo Carignano, a un dinamicissimo Ghetto dove gli ebrei combattono per non diventare il capro espiatorio della rabbia e della paura di tutti. E sotto i nostri occhi, mentre un Cavour infuriato rischia di esser preso a bastonate dal reazionario duca di Pasquier, e le alte sfere consigliano al giovane carabiniere di cercare il colpevole preferibilmente negli strati più bassi e "infami" della città, impartendogli una lezione di modernissimo controllo sociale, si svolge una vorticosa, molto attuale commedia umana. Le opposizioni private e pubbliche di gelosia e amore, obbedienza e libertà, viltà e coraggio, politica e crimine, tipiche del futuro carattere nazionale degli italiani, fanno qui le prove generali, come a teatro. E il Diaul, che sia un mostro malvagio, un assassino seriale o la pedina di un complotto politico, diventa la cifra, il luogo geometrico delle contraddizioni di tutti. Senza smettere di far paura, tutt'altro.

EAN: 9788806221843
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
2 copies