CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#24380 Archeologia

Mosaici antichi in Italia. Regione Prima. Stabiae.

Author:
Publisher: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato.
Date of publ.:
Series: Coll.Mosaici Antichi in Italia.
Details: cm.25,5x35, pp.87, 43 tavv.in bn.e a col.ft., legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a colori. Coll.Mosaici Antichi in Italia.

EAN: 9788824031998
ConditionsNuovo
EUR 41.32
-39%
EUR 25.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#34753 Archeologia
Firenze, Museo Archeologico, 14 febbraio - 3 ottobre 1982. Testi di W. von Vacano e B. von Freytag gen. Löringhoff. Firenze-Roma, Edizioni Il David - Libreria Editrice Viella 1982, cm.20x25, pp.117, 174 figg.in bn.nt.e 13 tavv.a col.ft., brossura, cop.fig.a col. [volume nuovo] Il frontone in terracotta con la raffigurazione della saga tebana, capolavoro dell’arte etrusca, fu rinvenuto nel 1892 sul colle del Talamonaccio, presso l’Argentario, in occasione dei lavori per la costruzione di un forte militare. Ulteriori scavi, condotti tra il 1962 e il 1969, permisero molte integrazioni e lo studio della struttura del tempio di cui faceva parte. Lo smontaggio, a seguito dei danni provocati dall’alluvione del 1966 nel Museo Archeologico di Firenze dove è conservato, fu l’occasione per una nuova ricostruzione secondo criteri filologici e stilistici più accurati rispetto a quelli ottocenteschi. Concepita come scultura architettonica, l’opera rappresenta finora l’unico esempio noto di frontone tardo-etrusco completo di lastre di rivestimento e di rilievo figurato.
Nuovo
EUR 26.00
-53%
EUR 12.00
Available
#128863 Religioni
Terza edizione con appendice ft. Vercelli, La Tipografia di Ardizzone 1968, cm.14x20, pp.358, brossura cop.fig.
EUR 7.00
Last copy
#161535 Economia
Bologna, Soc.Editrice Il Mulino 2002, cm.14x21,5, pp.462, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Storia e Studi Cooperativi. [buon esemplare]

EAN: 9788815087478
EUR 30.00
-56%
EUR 13.00
Last copy
#335149 Regione Veneto
Storia e cronaca dal XVI al XVIII secolo. Storia e cronaca dal XVI al XVIII secolo. Cavarzere, Grafiche Mariotto, 2003, cm.18x24, pp.376, illustrazioni bn. brossura con copertina figurata a colori con bandelle. Collana Documenti di Storia Cavarzerana 3. Accadeva ogni anno, quasi sempre a maggio. Una domenica, durante la messa grande, l'arciprete annunciava la prossima estrazione della “grazia”, il sussidio dotale offerto dalla Scuola del SS.mo Sacramento. Per darsi in nota le ragazze da marito che desideravano concorrere avevano cinque giorni di tempo, durante i quali si andava completando una lista contenente talvolta una cinquantina di nomi. Entro il sabato l’elenco delle aspiranti veniva esposto alla porta dell’oratorio della SS.ma Trinità, affinché i confratelli della Scuola ne potessero prendere visione con comodo. Per giudicare e votare con la coscienza tranquilla erano tenuti ad informarsi in anticipo sul comportamento delle singole giovani e sulle condizioni economiche delle loro famiglie. Una settimana dopo, la domenica, terminate le funzioni del vespro, la campana chiamava all’oratorio le ragazze, che cercavano di non mancare neppure se il tempo si metteva a fare il matto proprio quella sera, come talora succedeva. Potevano partecipare anche le fanciulle di dodici anni, età in cui si consentiva il matrimonio, e questo era un vantaggio: più giovani erano e un maggior numero di volte avrebbero potuto ritentare la sorte. Sia le grandi che le più piccole entravano accompagnate dalla madre o da un altro famigliare per esser meglio riconosciute dai confratelli, i quali le attendevano insieme all'arciprete. Spettava a loro scegliere fra le presenti le “donzelle povere et honeste” da ammettere poi al sorteggio della grazia, avendo “mira alla povertà, al bisogno, al pericolo”.
Usato, come nuovo
EUR 27.00
Last copy