CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#245102 Arte Saggi

Tratti e ritratti. Testi di Francesco Bartoli, Susetta Bovo, Sergio Calatroni, Ettore Campogalliani, Liliana Cavani, Edgarda Ferri, Carla Fracci, Edda Freddi, Claudio Gallico, Benvenuto Guerra, Enzo Mari, Mario de Micheli, Valeria Moriconi, Bruno Munari, Giovanni Nuvoletti, Guglielmo Pigozzi, Lorella Salvagni e Luigi Veronesi.

Author:
Curator: Prefazione di Gianni Usvardi. Presentazione di Giorgio Cortenova.
Publisher: ENI.
Date of publ.:
Details: cm.23,5x32, pp.82 stampato su cartoncino. brossura soprac.fig. Tiratura limitata e numerata in 500 esemplari, nostro 180.

Note: Dedica al frontespizio di precedente proprietario.
EUR 23.90
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Giunta Regionale Toscana 2000, cm.17x24, pp.208, brossura cop.fig.
EUR 7.00
2 copies
#187693 Egittologia
Mumiensärge des Neuen Reiches. (Vierte Serie). Ristampa anastatica dell'ediz.originale (Haag, Martinus Nijhoff,1920). Milano, Cisalpino-Goliardica 1977, cm.24x33, pp.6, XV tavv., brossura
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Last copy
Firenze, 25-26 ottobre 2001. A cura di Adele Dei e Rita Guerricchio. Roma, Bulzoni Editore 2008, cm.16x23, pp.218,(6), brossura, cop.con bandelle [copia allo stato di nuovo] Pubblicaz. dell'Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Italianistica. Coll. Studi e Testi, Serie di Filologia e Letteratura,23. La citazione, geneticamente e tradizionalmente connaturata alla stessa idea di letteratura, diventa nel Novecento fenomeno generalizzato e volontario, appropriazione indebita. L'affiorare di tratti, spezzoni di voce propria o altrui dislocati in altro contesto, sfigurati da una nuova pronuncia o comunque montati secondo una nuova disposizione, corrisponde alla comune tendenza verso la segmentazione e l'ibridazione, l'interferenza di diversi codici, l'intertestualità. Citazione come dialogo o come scarto, come riconoscimento di affinità o dichiarazione di distanza, perfino di aggressione. Ne parlano alcuni studiosi, di letteratura ma non solo, che affrontano il tema da varie impostazioni e angolature, fermandosi su alcune tipologie (l'autocitazione, la riscrittura, l'epigrafe) o su codici specifici di genere (il melodramma) e chiamando in causa narratori, poeti, registi, teorici che hanno utilizzato le parole degli altri, fabulae sommerse ma attive. Libri invisibili, appunto, da leggere in trasparenza, da decodificare come palinsesti, indispensabili per capire i testi visibili, per interpretarne il senso e lo spessore.

EAN: 9788878702844
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Available
#219423 Filologia
Tübingen, Max Niemeyer Verlag 1963, un vol.+ un opuscolo allegato, cm.15,5x23, pp.XXVI,170; 45,(3), brossura, cop.fig. (timbro di appartenenza all'occhietto.)
EUR 40.00
Last copy