CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Bibliografia di Giuseppe Parini.

Author:
Publisher: Leo S. Olschki Editore.
Date of publ.:
Details: cm.16,5x25, pp.VIII,180, brossura Biblioteca di Bibliografia Italiana, IX. (Supplementi periodici a "La Bibliofilia" diretta da Leo S. Olschki.)

ConditionsDa collezione, molto buono
Note: Esempl. ingiallito, dorso brunito con piccole sgorature. Copia intonsa.
EUR 25.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Firenze, Olschki Ed. 1929, cm.18x25,5, viii-180 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 9. Ristampa Laser 2001.

EAN: 9788822215314
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Orderable

Recently viewed...

A cura di Vincenzo Mollica. Torino, Einaudi 2001, un vol.+videocassetta, cm.12,5x19, pp.XXIX,433, brossura, cop.fig., scatola con coperchio fig. [stato di nuovo]. Le canzoni di Lucio Dalla, nessuna esclusa, nell'edizione completa e corretta di tutti i suoi testi. Le accompagna un video che Vincenzo Mollica ha composto attraverso spezzoni di concerti e apparizioni televisive dell'autore di "L'anno che verrà" e che, come già i precedenti dedicati a De André e Guccini, finisce per somigliare ad uno spettacolo.

EAN: 9788806159962
Nuovo
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Available
Paris, Les Editions de France 1925, cm.12x19, pp.I-XIV,292,XV-XVII,(13), brossura (dorso e interni bruniti ma copia in buono stato).
EUR 12.00
Last copy
Con la collaborazione di Anne Prache e Roland Recht. Milano, Electa 1978, cm.22x24, pp.220, 299 fra diss.e illustrazioni bn.molte a piena pagina, brossura sopraccoperta figurata. Coll.Storia dell'Architettura.
Usato, come nuovo
EUR 22.00
Last copy
Torino, Einaudi Ed. s.d.circa 1970, cm.18x24, pp.202, 177 tra illustrazioni e tavole bn. fuori testo, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. Coll.Saggi,374. (Dalla raccolta di Giuliano Ercoli). Il volume si presenta come uno studio approfondito dell'opera progettuale di Gropius, il cui merito non è soltanto d'inserire correttamente quest'ultima nel quadro delle vicende architettoniche del secolo scorso, ma altresí di farne un tassello decisivo della cultura moderna. Ma il saggio è anche una appassionata meditazione sui modi e le idee dell'avanguardia europea piú sensibile alle possibilità offerte dalla civiltà industriale, e rappresenta pure una proposta ideologica e critica di largo respiro, che nel corso del tempo ha riscosso molte adesioni e suscitato altrettanti dibattiti. Per Argan la crucialità del Bauhaus consiste nel riflettere la crisi della società tedesca tra le due guerre (e in senso piú generale dell'intera cultura moderna) e al tempo stesso nel proporsi come strumento di riforma artistica che ambisce a creare un diverso modello sociale. Né tale compito risulta vanificato ai suoi occhi dalla chiusura d'autorità della scuola da parte del nazismo, o dagli esiti spesso discutibili dell'attività progettuale di Gropius in America. Il carattere emblematico che la sua figura e la sua opera assumono in queste pagine deriva dall'idea che industrial design, architettura e urbanistica siano unificate e attraversate da un identico valore civile: un'idea nobile e potente che, nonostante l'apparente sconfitta odierna, riesce ancora una volta a trovare le ragioni profonde e universali della propria affermazione. (Nuova introduzione di Marco Biraghi)
Usato, molto buono
EUR 29.00
Last copy