CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#246200 Arte Varia

Immagini dagli elenchi telefonici. 1983. I materiali nella storia dell'arte.

Publisher: Ediz.SEAT.
Date of publ.:
Details: cm.24x28,5, pp.145, con oltre 300 tra ill.e tavv.a col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.

ConditionsUsato, molto buono
Note: Dedica di precedente proprietario alla prima carta bianca.
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Illustrazioni di Cristina Sedioli. Bologna, Artebambini 2008, cm.21x28, pp.35, num.figg.a col. legatura ed.cop.fig.a col. La fiaba "Li e la Luna" di Cristina Sedioli è una storia fantastica ispirata a tre opere cinesi del Periodo Ming (1368-1644) depositate al Museo degli Sguardi di Rimini. La finalità di questo libro, rivolto prevalentemente ai bambini della Scuola dell'Infanzia e al primo biennio della Scuola Elementare, è quella di avvicinarli a percorsi narrativi multietnici. La fiaba così diventa un pretesto per sviluppare immaginazione e fantasia, attraverso il viaggio fantastico di un bambino alla scoperta della Luna: un modo per scoprire le opere del Museo degli Sguardi, che diventano dei personaggi immaginali e delle figure narrative della fiaba stessa. Età di lettura: da 6 anni.

EAN: 9788889705148
EUR 14.50
-37%
EUR 9.00
Last copy
Napoli, Il Mulino 2017, cm.17x25, pp.XVI,310, brossura Coll.Ist.Italiano per gli Studi Storici. n.66. All'interno di questo lavoro si è inteso analizzare il pensiero politico e storico di Johann Gustav Droysen a partire dagli anni di insegnamento all'Università di Kiel (dal 1840), precedenti alla sua partecipazione alla Nationalversammlung di Francoforte (1848-49), di qui all'Università di Jena (dal 1851) - il cui orientamento liberaleggiante fu fondamentale per l'avvio della Geschichte der preussischen Politik - per finire con il periodo di insegnamento all'Università di Berlino (dal 1859), che segnerà la sua lenta e tormentata adesione all'ideale politico bismarckiano. Entro questa cornice, si è cercato di restituire la complessità, come anche le discrepanze, del prussianesimo droyseniano, sempre sintomaticamente sospeso tra monarchismo e liberalismo, e dove un ruolo cospicuo fu svolto dalla declinazione politica della religione luterana. In particolare, il pensiero politico del professore pomerano è stato indagato a partire dai concetti di Einheit e Freiheit, individuando in essi i punti archimedei della sua riflessione e mostrandone, parimenti, le criticità derivanti dall'affermazione dell'unità sulla libertà.

EAN: 9788815266590
Nuovo
EUR 35.00
-37%
EUR 22.00
Last copy