CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Tom Sawyer poliziotto - Il biglietto da venticinque milioni di lire.

Author:
Curator: Traduz. di F. Orsi e M. Chiala. Illustrazioni di Giovanni Faorzi.
Publisher: Casa Editrice Marzocco.
Date of publ.:
Series: Coll. Capolavori Stranieri per la Gioventù Italiana.
Details: cm.14,5x21,5, pp.123,(5), 6 tavv. in nero ft., brossura, cop. fig. a colori. Coll. Capolavori Stranieri per la Gioventù Italiana. Prima edizione, seconda ristampa.

ConditionsUsato, buono
Note: Dedica ms. coeva all'antiporta; segno di piega all'angolo inf. delle ultime 6 carte.
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduzione di Sara Donegà. Copertina di Roberto Mastai. Firenze, Barbès 2008, cm.13x19, pp.486, 1 tavola bn.in antiporta. brossura cop.fig.a col. Coll.Classici.

EAN: 9788862940276
Nuovo
EUR 8.00
-20%
EUR 6.40
2 copies
#58765 Biografie
A cura di Piero Mirizzi. Vicenza, Neri Pozza Ed. 1963, cm.12,5x18,5, pp.XXVIII,570, legatura editoria cartonata, sopraccoperta Coll.Tradizione Americana,3.

EAN: 9788873051282
Usato, buono
Note: sopracoperta con strappetto e piccola mancanza.
EUR 20.66
-39%
EUR 12.50
Last copy
A cura di Tommaso Di Salvo. Firenze, La Nuova Italia 1976, cm.15,5x17,8, pp.XXVIII,252, 8 tavv.in bn.ft.in append., brossura, cop.fig. Segno di piega all'angolo inf.della cop., altrimenti ottimo esempl. Coll.Primo Scaffale,15.
EUR 10.00
Last copy
raduz.di maria Celletti Marzano. Illustrazioni di Leo Longanesi. Milano, Longanesi & C. 1965, cm.11,5x18,3, pp.142, 5 diss.in bn.ft.di cui uno in antip., brossura, cop.fig.a col. Piccola firma di appartenenza al frontesp. Coll.I Libri Pocket,16.
EUR 5.50
Last copy

Recently viewed...

Bari, Giuseppe Laterza & Figli 1949, cm.14,5x21,5, pp.VIII,312, brossura. Collana Scritti di Storia Letteraria e Politica,VIII.
Usato, molto buono
Note: Piccola firma penna blu alla copertina. Interno intonso.
EUR 32.00
2 copies
Firenze, Franco Cesati Ed. 2003, cm.16x23, pp.388, brossura cop.fig.a colori. Quaderni della Rassegna. Gli studiosi dell’Università di Losanna e della Scuola Superiore di Lione raccolgono in questo volume gli studi sulla storiografia fiorentina in un particolare periodo della storia della città, dell’Italia, e dell’Europa. Il personaggio di spicco indagato in numerosi studi è Francesco Guicciardini al quale è dedicata un’intera sezione del volume. Le problematiche storiografiche sono studiate attraverso gli storiografi Benedetto Varchi, Bartolomeo Cerretani e Niccolò Machiavelli. Di grande interesse e assoluta novità è la storiografia minore del Cinquecento rappresentata da Iacopo Nardi, Jacopo Pitti, Biagio Buonaccorsi, Bernardo Segni e Francesco Vettori.

EAN: 9788876671647
Nuovo
EUR 32.00
-25%
EUR 24.00
Available
Traduzione e cura di Monica Miniati. Roma, Viella 2017, cm.15x21, pp.272, brossura copertina figurata a colori. Collana La Storia. Temi, 62. La psicoanalisi è stata spesso percepita come qualcosa che riguarda solo gli uomini, anche se, fin dall’inizio, le donne hanno occupato ruoli di primissimo piano nella sua storia. Discepole e/o pazienti, si sono trasformate in professioniste e hanno contribuito, talvolta rischiando la reputazione se non addirittura la vita, a gettare un nuovo sguardo sulle teorie elaborate da Freud a Vienna, da Jung a Zurigo e poi da Lacan a Parigi. In perenne esilio, furono le staffette di una scienza ancora controversa. L’alba del XX secolo vede queste pioniere aprire la strada a una riflessione sull’anima, e ben presto gli psicoanalisti dovranno fare i conti, al di là dell’iniziale scetticismo, con il pensiero di Emma Eckstein, prima donna psicoanalista, di Lou Andreas-Salomé e di Marie Bonaparte, fedeli alla causa freudiana. Margarethe Hilferding, dottore in medicina, è la prima a essere ammessa nella ristretta cerchia della Società psicoanalitica di Vienna. Alla fine della grande guerra le troviamo quasi tutte lì, al Congresso dell’Aia, fianco a fianco degli uomini: Anna Freud, Melanie Klein, Sabina Spielrein, Helene Deutsch, Eugénie Sokolnicka, Hermine von Hug-Hellmuth. Mentre in tutta Europa le donne si stanno mobilitando per la causa femminile, queste pioniere gettano nuova luce sull’inconscio, la donna, la sessualità e l’infanzia. I quattordici ritratti qui tratteggiati vogliono rendere omaggio a queste personalità uniche, con i loro destini talvolta tragici ma sempre eccezionali, senza le quali le donne di oggi non avrebbero guadagnato il diritto di pensare altrimenti.

EAN: 9788867286522
Nuovo
EUR 27.00
-33%
EUR 18.00
Available