CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Racconti.

Author:
Curator: A cura di Giuseppina Calzecchi Onesti.
Publisher: Bompiani.
Date of publ.:
Series: Coll. Il Centonovelle - Novelliere Antico e Moderno, 8.
Details: cm.12x20,5, pp.XXII,336, brossura, sopraccoperta fig. Coll. Il Centonovelle - Novelliere Antico e Moderno, 8.

ConditionsDa collezione, molto buono
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Foro Ed. 1967, cm.12,5x17,5, pp.XXIII,209, legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig. Coll.I Piaceri dell'immaginazione.
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
2 copies
A cura di Giuseppe Argentieri. Traduzione di Carlo Pinelli. Milano, Club degli Editori 1969, cm.15x25, pp.349, 12 tavv.a col.ft., legatura editoriale in mz.buckram, impressioni in oro al piatto e titoli e filetti in oro al dorso a 5 falsi nervi, segnalibro. Coll.I Capolavori della Letteratura Romantica.
Usato, molto buono
EUR 13.00
2 copies
Illustrazioni di Carlo Cattaneo. Roma, Editalia 2000, cm.21,5x31, pp.391, 33 tavole a colori fuori testo, legatura editoriale in mezza pelle, piatti in seta decorata, titoli e fregi in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.La Mia Prima Biblioteca diretta da Massimo Fabene.
Nuovo
EUR 96.00
-79%
EUR 20.00
Available
Versione italiana di Luigi Agnes. Milano, Edoardo Sozogno Editore s.d. (1893), cm.11,5x16,8, pp.106,(2) rilegatura moderna muta in tutta tela rossa. Biblioteca Universale, 221.
Da collezione, buono
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

#320217 Varia
New York, The Viking Press 1937, cm.15x22, pp.X,360, hardcover clothbound. first printing. "An authoritative popular account of the prenatal months of human life, the lore of childbirth through the ages, and the scientific practice of today."
Usato, molto buono
EUR 55.00
Last copy
#340420 Storia Antica
Bari, Laterza 1970, cm.13,5x21, pp.214, brossura. Biblioteca di Cultura Moderna,698. L’autrice ripercorre la storia dei baccanali, la loro apoliticità, che ai tempi significava “presentarsi come movimento religioso autonomo, perché indipendente da ogni forma di controllo diretto dello Stato” che li rendeva, di fatto, antagonisti. E le rivolte servili che conquistarono l’intera isola siciliana per più anni, fino a quella di Spartaco, la cui fama è arrivata fino ai giorni nostri (4). Se gli esiti nefasti di quelle che furono vere e proprie guerre degli schiavi sono conosciute e comunque prevedibili, l’esito finale della storia dei baccanali non può non stupirci. Nell’arco di una notte (siamo nel 186 a.C.) il senato romano emana un editto che ne ordina la repressione comminando migliaia di arresti, espropri di beni, esili ed esecuzioni capitali; il tutto senza guardare in faccia a nessuno nonostante ciò coinvolgesse ceti diversi della popolazione e non solo quella meno abbiente. La pericolosità, avvertita, che fece muovere con una fretta e decisione inusitata il potere costituito in termini che non avevano paragoni rispetto alle rivolte servili, affrontate, quest’ultime, quando ormai erano diventate minacce conclamate, era rappresentata dal fatto che i membri di questi riti orgiastici, apparentemente innocui, “riconoscevano se stessi come membri di un gruppo, e non più soltanto cittadini di una res pubblica.” (5) Schiavi, liberi, donne e uomini, vecchi e bambini, patrizi e plebei in questi rituali che accentuavano il momento festivo che concedeva loro “libertà fuori dalla norma” grazie all’alibi della possessione scardinava alle fondamenta quel “tranquillo sincretismo religioso vissuto entro le forme dell’interpretatio romana”. (6) Se gli eserciti degli schiavi potevano essere sempre sconfitti militarmente sul campo e i danni da loro provocati riparati nel tempo, i guasti ad un sistema di potere ben oliato come quello romano da parte di una sua componente sociale interna, se non affrontati in tempo, potevano risultare disastrosi, se non proprio irreparabili.
Usato, buono
Note: mancante della prima di copertina.
EUR 10.00
Last copy