CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#248127 Ippica Cavalli

Annuario Ufficiale delle Corse [dei cavalli]. Vol. IV: 1884-1885.

Author:
Publisher: presso il Segretariato del Jockey Club.
Date of publ.:
Details: cm. pp.(2),360, rilegatura coeva in tutta pelle, doppio tassello in pelle rossa e nera con titoli in oro al dorso.

Note: Interni fortemente e uniformemente ingialliti per il tipo di carta.
EUR 30.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#113619 Esoterismo
barone di Liebistorf dal 22 maggio 1792 fino al 7 novembre 1797, dal 4 aprile 1798 al 7 febbraio 1799. Introduz.,traduz.e note a cura di Ovidio La Pera. Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz.Libreria Chiari 2008, cm.13x20, pp.460, brossura Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose. Corrispondenza inedita di Louis-Claude de Saint-Martin detto il Filosofo incognito e Kirchberger, barone di Liebistorf dal 22 maggio 1792 fino al 7 novembre 1797 e dal 4 aprile 1798 al 7 febbraio 1799 e con Effinger e Signora dal 24 dicembre 1799 al 24 luglio 1800. Tutte queste lettere sono particolarmente importanti ai fini della conoscenza di Louis-Claude de Saint-Martin riguardo alle sue scelte circa la via ch'egli si sentiva di seguire; infatti, su sollecitazione dell'amico Kirchberger, il quale spesso gli chiedeva delle spiegazioni su aspetti specifici della scuola di Martinès de Pasqually, oltre a soddisfare la sua curiosità, Saint-Martin mette in evidenza la sua non condivisione con l'indirizzo della sua prima scuola, e la necessità per lui di seguire un'altra via; vedi a questo proposito, come esempio, la lettera nº 110. Specificatamente, inoltre, emerge con chiarezza come il filosofo teutonico Jacob Böhme, di cui nella maggior parte delle lettere quasi sempre si parla, o per qualche sua opera o per certi aspetti della sua teosofia, sia stato per lui di fondamentale importanza, avendogli, le sue opere e perciò la sua dottrina, rivelato ciò che gli insegnamenti del suo primo maestro gli avevano fatto solamente intravedere. Altri motivi d'interesse che emergono dalla lettura di queste lettere sono, ad esempio, la possibilità di venire a conoscenza di fatti, o di aspetti teosofici di cui Saint-Martin non ha mai trattato nei suoi scritti; e ciò ci è possibile grazie alle risposte ch'egli dà al barone di Liebistorf alle domande fattegli per avere delle spiegazioni su certi passaggi di alcune sue opere; od anche la possibilità di conoscere alcuni personaggi del campo della teosofia o della mistica, e certi fatti che specificatamente li riguardano, come ad esempio il teosofo Gichtel, la mistica Jean Lead e il medico Jhon Pordage, tutti e tre seguaci del Böhme, e, tralasciando altri personaggi, va ricordato anche il teosofo Karl von Eckartshausen.

EAN: 9788876220500
EUR 24.00
Available
Presentazioni di / Forewords by Rossana Mori, Paolo Cocchi, Matteo Renzi, Edoardo Speranza. Firenze, Polistampa 2008, cm.24x31, pp.368, num.figg.a col. brossura copertina figurata a colori. Il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino deriva dagli scavi effettuati nel centro storico a iniziare dal 1973, quando alcuni lavori di risanamento riportarono alla luce un pozzo idrico, colmato dopo il suo abbandono con una grande quantità di scarti di lavorazione provenienti dalle vicine fornaci. A iniziare dal 24 maggio 2008 Montelupo può contare su un nuovo Museo della Ceramica con una superficie di 2.500 metri quadrati, all’interno della quale sono esposti oltre 1000 documenti ceramici. Questo volume non costituisce un catalogo in senso tradizionale del Museo della Ceramica di Montelupo, ma piuttosto una pubblicazione che affronta la storia di Montelupo, con una larga parte dedicata alla tecnologia e all’organizzazione del lavoro nelle fornaci, e un’ampia descrizione delle più importanti tipologie ceramiche prodotte nell’arco di cinque secoli di attività. L’autore, Fausto Berti, direttore dal 1982 del Museo, ha all’attivo una nutrita serie di pubblicazioni specifiche, tra le quali l’opera in cinque volumi Storia della ceramica di Montelupo e un catalogo sui Capolavori della maiolica rinascimentale; nel 2004 ha inoltre pubblicato uno dei più completi ricettari ceramici italiani, I segreti di fornace di Dionigi Marmi. Contenuti: I quadri storico-ambientali. Il popolamento, il castello e l’imprevista evoluzione di una “terra murata” fiorentina nei secoli XIII e XIV - Montelupo e la produzione ceramica nell’Italia preindustriale - La produzione ceramica: tecnologia, metodiche ed organizzazione delle botteghe in Montelupo dal XIV al XVIII secolo - Il Museo della Ceramica. Breve descrizione delle aree espositive - Tipologie della produzione ceramica di Montelupo. The Ceramics Museum of Montelupo Fiorentino derives from the excavations that have been carried out in the old town centre since 1973, when rehabilitation works brought to light a large water well that after being abandoned had been filled up with a vast quantity of firing waste from the nearby kilns. From 24 May 2008 Montelupo will be able to boast a new Ceramics Museum, extending over a surface area of 2,500 metres with a collection of more than 1000 ceramics exemplars. This volume is not intended to be a catalogue of the Montelupo Ceramics Museum in the traditional sense, but rather a publication that addresses the history of Montelupo as a whole, with a large section devoted to the technology and organisation of work in the workshops and kilns from the Middle Ages up to the end of the Modern Age. Finally, an extensive descriptive section is devoted to the most important types of ceramic ware produced over the span of five centuries. The author, Fausto Berti, has been the director of the Montelupo museum since 1982, and has to his credit an extensive series of specialist publications, including the work in five volumes Storia della ceramica di Montelupo and an important catalogue on the Capolavori della maiolica rinascimentale; moreover, in 2004 he also published an edition of one of the most complete ceramic formularies in Italy, I segreti di fornace by Dionigi Marmi. Contents: The historical-environmental framework. Population, the castle and the unforeseen evolution of a florentine “walled land” in the XIII and XIV centuries - Montelupo and ceramics production in pre industrial Italy - The production of ceramics: technology, methodology and organization of the workshops in Montelupo from XIV to XVIII century - The Museum of Ceramics. Short description of the exhibition areas - Types of ceramic production in Montelupo

EAN: 9788859603955
EUR 38.00
-31%
EUR 25.90
Available
Milano, Libreria Bocca 1921, cm.14x22, pp.XI,110, brossura Piccola Biblioteca di Scienze Moderne. (firma a penna alla copertina).
EUR 17.00
Last copy
Traduz.di Mariagrazia Bianchi. Milano, Sperling & Kupfer 1978, cm.13x19,5, pp.254, 48 tavv.in bn.ft. e alcune figg.in bn.nt., legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a colori. [ottimo esemplare.]
EUR 8.00
Last copy