CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Bibliographie générale de la mesure du temps, suivie d'un essai de classification technique et géographique.

Author:
Curator: Préface de Paul Ditisheim. Documentation recueillie par Tardy.
Publisher: Imprimerie Lienhart et Cie pour Tardy.
Date of publ.:
Details: cm.15,8x24, pp.(4),391,(1), brossura Seconde édition.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 60.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Illustrazioni di Camille Dieuaide. Traduz.di Carlo Giovine. Troina (EN), Città Aperta Edizioni 2004, cm.17x23,5, pp.24 (risguardi incorporati), 8 tavv. a col.nt., legatura ed. cartonata, piatti figg. a col. [copia allo stato di nuovo] Coll. I Piccoli. In una delle sue numerose vite, Budda prese le sembianze di una piccola pernice. I suoi amici - l'elefante, la lepre e la scimmia - litigavano sovente, come bambini. Come andò a finire? Adattato come indovinello da un racconto tratto dalle millenarie "Vite anteriori di Budda".

EAN: 9788881371365
EUR 6.00
-33%
EUR 4.00
Last copy

Recently viewed...

#95563 Economia
Ristampa anastatica della prima ediz.1889-1891 a cura di O.Nuccio. Roma, Ediz.dell'Ateneo Ediz.Bizzarri 1969, cm.15,5x21,5, pp.XXXX,519-890, brossura Coll.Ristampe Anastatiche di Opere Antiche e Rare,XCVIII.
EUR 15.00
Available
#210484 Arte Varia
Groeninge - Bruges, Musée Communal des Beaux-Arts, juillet - août 1958. Bruges, Ville de Bruges - Presses Saint-Augustin 1958, cm.13x19, pp.150,(2), numerose ill. in bn.nt., brossura, cop.fig. a colori.
EUR 14.00
Last copy
Firenze, Sismel 1999, cm.15x23,5 pp.552 ,22 tavv. ft., brossura Coll.Micrologus,7. Micrologus. Natura, Scienze e Società Medievali. Nature, Sciences and Medieval Societies. A. Vauchez, Introduction. T. Gregory, Per una fenomenologia del cadavere. Dai mondi dell'immaginario ai paradisi della metafisica - J. Pigeaud, La question du cadavre dans l'antiquité gréco-romaine - Y. Thomas, "Corpus aut ossa aut cineres". La chose religieuse et le commerce - L. Canetti, Reliquie, martirio e anatomia: culto dei santi e pratiche dissettorie fra tarda antichità e primo Medioevo - F. Santi, Cadaveri e carogne. Per una storia del seppellimento animale - M. van der Lugt, La personne manquée. Démons, cadavres et 'opera vitae' du début du XIIe siècle à saint Thomas - J. Shatzmiller, The jurisprudence of the dead body: medical practition at the service of civic and legal authorities - J. Berlioz, Crapauds et cadavres dans la littérature exemplaire (XIIe-XIVe siècles) - A. Boureau, La preuve par le cadavre qui saigne au XIIIe siècle, entre expérience commune et savoir scolastique - J. Wirth, Le cadavre et les vers selon Henri de Gaud (Quodlibet, X, 6) - M. Camille, The corpse in the garden: mumia in medieval herbal illustrations - M. Gaude-Ferragu, Le corps du prince.g Le testament de Louis d'Orléans (1403), miroir de sa spiritualité - J. Cerquiglini-Toulet, Les vers comme héritiers. Aspects de la poétique du testament aux XVIe et XVe siècles - P. Georges, "Mourir c'est pourrir un peu". Techniques contre la corruption des cadavres à la fin du Moyen Age - V. Groebner, Der öffentliche Leichnam, reproduziert: der Gekreuzigte und die Medien städtischer Gewalt - A. Carlino, Il cadavere esibito: le poste in gioco dello spettacolo anatomico nella medicina rinascimentale - L. Lazzerini, Il tradimento di Oporino. Anatomia e alchimia - E. Brown, Royal Bodies, Effigies, Funeral Meals, and Office in sixtennth-century France.
Usato, come nuovo
EUR 90.00
-62%
EUR 34.00
Last copy
Pistoia, 12-16 novembre 2019. A cura di Paolo Caggiano. Firenze, Edifir 2021, cm.17x24, pp.165, brossura copertina figurata a colori. Coll.Architettura e Percorso. L'architettura nella sua espressione artistica ha il privilegio di emozionare i suoi fruitori. Dai costruttori dei templi greci, armoniosi nelle loro proporzioni, passando per la geometrizzazione misurata dello spazio rinascimentale o dall'estetica dell'effimero barocca, fino ad arrivare al purismo colto del movimento moderno, l'architetto ha sempre cercato di andare oltre, soddisfacendo semplici esigenze funzionali, ma anche ricercando quel qualcosa in più che toccasse in profondità, emozionando in positivo. Il volume, quale raccolta degli atti della settima edizione della 3gA, intende svelare il dialogo fra il concreto e l'effimero, fra Architettura e felicità, termini che indicano due fra i più sentiti bisogni dell'uomo. Architettura che evoca concretezza, qualcosa che impegna tutte le capacità positive dell'uomo. Felicità, la metafora dello sfuggire del tempo, fatta di attimi, di momenti nei quali il mondo esterno che la ha stimolata scompare. Mettere in relazione queste due parole é stata la sfida della edizione 2019 delle giornate di studio ed il pretesto utilizzato per svolgere l'articolato programma di diciannove interventi di studiosi italiani e stranieri qui raccolti.

EAN: 9788892800168
Nuovo
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Last copy