CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Toscana e Italia tra Risorgimento e Unità : le innovazioni cartografiche del XIX secolo nelle conservatorie dell’Istituto Geografico Militare.

Author:
Publisher: Istituto Geografico Militare.
Date of publ.:
Details: cm.24x30, pp.267, numerose riproduzione di viste e carte geografiche antiche. brossura cop.fig.

ConditionsNuovo
EUR 34.90
Available
Add to Cart

See also...

Giugno 1993. Firenze, FirenzeLibri 1993, cm.17x24, pp.70, 35 tavole bn.e a colori fuori testo, brossura cop.fig.a col. Collana Centro di Studi Chiantigiani Clante.

EAN: 9788876222498
Nuovo
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Available
Monsummano, Comune di Monsummano Terme -Tip.Romani 1995, cm.17x24, pp.240, 100 tavv.in bn.e 3 a col.nt., brossura, cop.fig. Stato di nuovo.
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Available
#166397 Firenze
Firenze, Polistampa Ed. 2010, cm.17x30, pp.284, centinaia di figg.a col.nt. legatura olandese,cop.fig.a col. Coll.Cento Itinerari più uno.

EAN: 9788859607526
Nuovo
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Available
#190931 Firenze
Testi di Maura Borgioli, Lidia Calzolai, Alberto Riparbelli e altri. Fiesole, Comune di Fiesole 1990, cm.24x21,5, pp.168, 71 tavole in bianco e nero e a colori, brossura copertina figurata a colori. Catalogo della Mostra, Fiesole,Palazzina Mangani, 6 luglio- 12 agosto 1990.
Usato, buono
Note: Minime imperfezioni al dorso.
EUR 16.00
Last copy

Recently viewed...

#12428 Arte Pittura
Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1989, cm.20x27, pp.XXIII-674, num.ill.bn.e 241 a col. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta fig.a colori. Coll.Cataloghi dei Musei e Gallerie d'Italia. Nuova serie.

EAN: 9788824000017
Nuovo
EUR 80.00
-60%
EUR 32.00
Available
Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1970, cm.16,5x24, pp.157, con figg.e tabelle nt. brossura
Usato, molto buono
EUR 5.16
-3%
EUR 5.00
3 copies
#315383 Arte Disegno
A cura di Francesco Martini. Introduzione di Renato Guttuso. Con uno scritto di Elio Grazioli. Milano, Edizioni SE 2024, cm.17x24, pp.144, brossura copertina figurata. Collana Quaderni, Numero 1. Il terribile ciclo di acqueforti "I disastri della guerra" di Francisco Goya (1746-1828) rappresenta la più atroce, la più definitiva condanna della guerra nella storia dell'arte. Le ottantatré incisioni del ciclo, iniziate nel 1810 dopo l'occupazione francese della Spagna, ed eseguite entro il 1814-1815, furono stampate e pubblicate postume solo nel 1863. Goya, infatti, nascose le lastre, temendo potessero provocare la condanna da parte dell'Inquisizione, com'era già accaduto per il suo altro grande ciclo, i "Capricci". Numerose, in ogni tempo, in ogni lingua, si sono susseguite, attraverso la parola, le denunce delle atrocità della guerra e della violenza, anch'esse sconvolgenti, ma forse nessuna ha la potenza, il pathos, l'universalità di quella di Goya. E come non riferirla a quello che ancora una volta sta accadendo, nel cuore stesso dell'Europa, oltre che in altre parti del mondo? "Vi sono artisti che hanno la capacità di imporre, imprimere, nella memoria dei contemporanei e dei posteri, un'immagine condensata e siglata che sta tutta nel loro nome, quasi magicamente carico di un complesso potere educativo: basta dire Caravaggio, Van Gogh, perché, d'un colpo, si presenti davanti a noi una sintesi tra artista, opera, personaggio, momento storico. Basta dire Goya." Dall'introduzione di Renato Gattuso.

EAN: 9788867238279
Nuovo
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Available