CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#252628 Marina Nautica

Impiombature. Videomanuale per la nautica. Con DVD Copertina flessibile – 17 mag 2012

Author:
Curator: Durata video 120 minuti.
Publisher: AltreOnde Edizioni.
Date of publ.:
Details: cm.13,5x19, pp.48, custodia contenete dvd e libro.

Abstract: Dopo "Nodi & Cime" la nuova uscita della collana: un nuovo videomanuale per imparare a eseguire in modo semplice le impiombature e i lavori di rigging. Le impiombature, descritte nel libro per le loro caratteristiche tecniche e applicazioni pratiche, sono analizzate nel DVD in fase di esecuzione, con l'esatta prospettiva di chi le realizza. Due ore di video, completamente commentato, mostrano tutti i dettagli, i segreti e i piccoli trucchi dei rigger professionisti. Non mancano i lavori preliminari, una sezione dedicata all'uso degli strumenti e dei materiali più comuni e una panoramica sulle applicazioni più utili, sia in crociera che in regata. Il DVD presenta un menù, immediato e funzionale, diviso in capitoli e singole realizzazioni, visionabili anche singolarmente, le sezioni principali sono: Strumenti e Materiali; Lavori preliminari; Impiombature con cime ritorte; Impiombature con cime a singola treccia; Impiombature con cime a doppia treccia; Applicazioni. Un percorso nuovo per scoprire l'affascinante mondo del rigging come nessun libro o sequenza di foto potrà mai fare.

EAN: 9788896331057
EUR 27.50
-56%
EUR 11.90
3 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#145899 Scienze
Pisa, ETS 2007, cm.14x22, pp.340, brossura cop.fig.a col. Coll.Comunicazione e Oltre. Animali, angeli, macchine costituiscono le tre pietre di paragone di volta in volta adottate da linguisti, filosofi del linguaggio e studiosi di teoria cognitiva per costruire in modo differenziale le loro teorie sul linguaggio e sulle facoltà umane, nel corso di una storia millenaria di riflessione. Il primo ed il più antico ad essere istituito è il paragone che Aristotele e molti altri filosofi dell'antichità propongono tra il linguaggio degli animali e quello dell'uomo. Nel Medioevo ad esso si aggiunge il paragone con il linguaggio e con il pensiero degli angeli. Infine, a partire dal Seicento, fino ad arrivare all'epoca odierna (con Turing, Chomsky ed altri esponenti di filosofia della mente) si giunge a chiedersi in quale modo il pensiero ed il linguaggio umani differiscano da quello attribuibile, metaforicamente o no, alle macchine (concetto che nell’ottica cartesiana comprende anche gli animali stessi). Sotteso a gran parte del dibattito si può rintracciare il problema della definizione dell'uomo, della sua collocazione nella scala naturale e quello di una continuità o meno tra le specie viventi.

EAN: 9788846716408
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Available
Quart, Musumeci 2007, cm.27,5x27,5, pp.128, num.tavv.e ill.a col.nt. legatura ed.cop.fig.
EUR 6.00
2 copies
#333162 Varia
Testi di Drusilla Beyfus. Fotografie di Steve Lovi. Design di John Lynch. New York, Harry N Abrams Inc. 1987, cm.24x31, pp.216, numerose fotografie a colori, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Testo in inglese. A glamorous look at celebrity gift-giving on an international scale features imaginative gift giving involving some of Europe's most renown people.

EAN: 9780810918580 Note: Piatto anteriore scolorito.
EUR 9.00
Last copy
#334659 Firenze
Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, marzo - luglio 2005. A cura di Caterina Caneva e Francesco Solinas. Livorno, Sillabe Ed. 2005, cm.24x27, pp. 264, 240 illustrazioni a colori , brossura copertina figurata a colori. Ma chi era Maria de' Medici? Ben più di lei si conosce, o si ritiene di conoscere, la sua illustre ava Caterina, che sul trono di Francia fu protagonista di eventi clamorosi e drammatici destinati a restare nella memoria collettiva, come la strage di San Bartolomeo. Di questa seconda regina di Francia uscita dalla famiglia dei signori di Firenze, nata nel 1573 e morta nel 1642, era necessario invece aggiornare il profilo, aggiungendo sfumature e particolari a un'immagine consolidata da secoli in senso negativo. Figlia di quel Francesco I umbratile e raffinato che ha legato il suo nome allo Studiolo di Palazzo Vecchio e alla sofisticata cultura del tardo manierismo, Maria venne allevata in una corte che era all'avanguardia in Europa per la pratica del collezionismo, per la qualità e sfarzosità della produzione artistica e artigianale, per le invenzioni musicali e teatrali e, non ultima, per una politica che fece di tutto questo un mezzo efficacissimo di promozione. La sua giovinezza si svolse tra Palazzo Pitti, il giardino di Boboli, la villa di Pratolino e le altre dimore medicee, tra lezioni di musica e di pittura, pratiche devozionali e abiti sontuosi, come preparazione a un destino regale che le era stato predetto. Alessandro Allori, Jacopo Ligozzi, Empoli, Cigoli, Giambologna, Ferdinando Tacca furono tra gli artisti che frequentavano la corte fiorentina, quelli che contribuirono a formare la sua cultura artistica che avrebbe rappresentato in definitiva il patrimonio più prezioso da lei tradotto in Francia.

EAN: 9788883472527 Note: sottolineature a lapis.
EUR 19.00
Last copy