CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#252997 Filosofia

Carlo Flamigni. Medicina, impegno civile, bioetica, letteratura.

Author:
Curator: Con la collaborazione di Marina Mengarelli Flamigni. A cura di Maurizio Mori.
Publisher: Le Lettere.
Date of publ.:
Details: cm.14,5x21, pp.XV,404, brossura

Abstract: L’idea di coordinare un volume in onore di Carlo Flamigni per il suo ottantesimo compleanno è nata per esprimere la stima di noi autori nei suoi confronti: per lo scienziato e i suoi innumerevoli contributi sul piano intellettuale, per il cittadino sempre impegnato a profondere garanzia del benessere di tutti, e infine per l’uomo, perla sua generosità sempre reale e concreta. Carlo Flamigni è prima di tutto medico e scienziato: il suo campo specifico di attenzione riguarda la riproduzione umana nei suoi vari aspetti, da quelli concernenti il controllo delle nascite alla fecondazione assistita di cui è uno dei massimi esperti a livello mondiale. Ma Flamigni è anche colui che contribuisce con tenacia e ostinazione perché sul piano culturale si diffonda nel Paese un nuovo atteggiamento etico più aperto alla diversità di vedute,contro ogni ideologia politica e religiosa. Infine Flamigni è un narratore, un sottile e ironico narratore. Si è soliti pensare alla scienza come pratica arida e resistente alla densità della letteratura, ed è raro trovare scienziati in grado di spaziare anche nei campi della fantasia letteraria: Carlo è capace anche di questo, di unire rigore scientifico e capacità di divulgazione alla creazione di storie umane. Per tutto questo e non solo, riteniamo che sia valsa la pena di mettere in cantiere questo libro.

EAN: 9788860876690
ConditionsNuovo
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Traduz.di Massimo Ortelio. Vicenza, Neri Pozza Editore 2008, cm.13,5x21,3, pp.467,(13), brossura, cop.fig.a col.con bandelle. [copia non letta e in ottimo stato.] Coll.I Narratori delle Tavole. È il 1859 a Londra e davanti alla legatoria Damage si è appena fermata una carrozza con le ruote di un rosso fiammante, i fanali dorati e uno stemma sulla portiera. Dalla carrozza è sceso un uomo alto, abbronzato, elegantissimo con la sua redingte nera, il foulard scarlatto, gli occhiali d'oro e il bastone da passeggio sormontato da un enorme rubino. È sir Jocelyn Knightloey che, con la sua cerchia di amici, aristocratici come lui, coltiva il sogno di liberare la società dalle "pastoie del ritegno" e della morale. Da quando la legge ha stabilito che è illegale pubblicare e diffondere opere letterarie di genere immorale ma non possederle, sir Knightley e i suoi amici collezionano quei libri proibiti che i puritani dell'epoca vorrebbero bruciare tra le fiamme dell'inferno: il Decamerone, il Satyricon di Petronio, l'Ars Amatoria di Ovidio…A rilegare quei libri con preziose pelli e fodere scarlatte è Dora Damage, la moglie di Peter Damage. L'artrite reumatica sta deformando e immobilizzando le mani del marito e, in barba a tutte le leggi della corporazione dei legatori che vietano il lavoro alle donne, Dora è stata costretta a prenderne il posto.Le sue originali rilegature, così morbide e seducenti, suscitano l'entusiasmo di sir Knightley e dei suoi amici, i "Sauvages Nobles". Dora comincia così a rilegare tutte le opere proibite e galanti del gruppo con l'aiuto di Jack, un giovane apprendista, e di Din, uno schiavo nero americano condotto nel laboratorio dalla filantropica e ambigua Lady Sylvia, la moglie di sir Knightley.Ma non finisce forse puntualmente nei guai chi entra in una "società del vizio"?Romanzo storico, che ci restituisce perfettamente i conflitti di sesso, razza e classe dell'età vittoriana, La rilegatrice dei libri proibiti ci offre, con Dora Damage, un'eroina moderna che non esita a infrangere le regole e i tabù della Londra del XIX secolo, la città più grande del mondo, in cui gli ideali più nobili si accompagnano alle miserie più sordide.","Londra, 1859: può una passione diventare ossessione? "La rilegatrice dei libri proibiti muove dall'immagine della Londra del XIX secolo, la città più grande del mondo, sommersa dal sudiciume prodotto da una popolazione tronfia… La politica e il potere, il lavoro e l'ozio, il conservatorismo e l'abolizionismo costituiscono lo sfondo di un romanzo che esplora i legami sociali, le restrizioni di sesso, classe, razza, ed esamina il prezzo da pagare per trasgredire o accettare le regole e i tabù della società".Belinda Starling"Il romanzo di Belinda Starling pone una questione non molto diversa da quella del Profumo di Süskind: può una passione diventare ossessione? […] Storia sui tanti tipi di amore, verso persone o cose, che possono rendere liberi oppure schiavi, il libro intreccia i temi della libertà sessuale, della condizione della donna e dell'abolizione della schiavitù, denudando la falsità morale dell'amore come volontà di possesso". (Nicola Manuppelli, D, la Repubblica delle Donne)

EAN: 9788854501515
Usato, molto buono
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Last copy
#215343 Filosofia
A cura di Armando Massarenti. Milano, Il Sole 24 Ore 2006, cm.14,5x21,5, pp.436, numerose ill.a col.nt. legatura ed.cartonata, cop.fig. Coll.I Grandi Filosofi,13.
Usato, come nuovo
EUR 12.90
-23%
EUR 9.90
2 copies
Curci 1979, cm.31x23, pp.48, brossura cop.fig.a col.
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
3 copies
A cura di Gaia Scabbia. Milano, Edizioni Musicali Sinfonica 1995, cm.23x31, pp.24, fascicolo spillato.
Nuovo
EUR 8.00
Last copy