CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Momenti e protagonisti della civiltà letteraria d'Italia.

Author:
Curator: A cura di Vittore Branca e Cesare Galimberti.
Publisher: Sansoni.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.1222, brossura cop.fig.

EUR 10.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#45100 Arte Restauro
Milano, Ediz.Olivetti 1990, cm.21x27, pp.89, 38 figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Quaderni di Restauro.
EUR 23.24
-44%
EUR 13.00
Last copy
#72432 Firenze
Introduzione di Franco Cesati. Firenze, Franco Cesati Ed. 2006, cm.12x19, pp.44, brossura copertina figurata a colori. Coll.Scaffale Italiano,3. Girolamo Savonarola, frate domenicano nato a Ferrara nel 1452, cominciò le sue prediche contro la corruzione dei costumi e contro il clero intorno al 1482 dal pulpito della chiesa del Convento fiorentino di San Marco. Successivamente, col crescere inarrestabile di fedeli, fu la più vasta chiesa di Santa Maria del Fiore ad ospitare la tonante voce del Savonarola. Il 9 novembre del 1494, in seguito alla vittoriosa calata dell’Imperatore Carlo VIII in Italia, i fiorentini cacciarono i Medici da Firenze, e il frate Savonarola, da sempre antimediceo, fu indicato come l’uomo deputato ad organizzare la Repubblica. Ed è proprio nell’intento di affermare e difendere il nuovo regime repubblicano che il Savonarola compose, a cavallo tra la fine del 1497 e i primi mesi del 1498, questo trattato sul buon governo della città di Firenze. E per renderlo comprensibile a tutti e dargli quindi maggiore diffusione, lo scrisse non in latino ma in volgare. La stabilità politica e l’equilibrio civile erano, per il Savonarola, le assi portanti di quell’ideale progetto che avrebbe dovuto eleggere Firenze a nuova Gerusalemme da cui sarebbe dipartita una grande riforma cristiana.

EAN: 9788876672255
EUR 9.00
-27%
EUR 6.50
Available
#105302 Militaria
pagg. (12), 179 con capilettera, fregi e finalini silogr., bella vignetta in rame con armi del Duca di Parma firmata AP (antonio Panvini), bella veduta del palazzo dei Cavalli all'inizio della dedica a Francesco Farnese, anch'essa incisa dal medesimo Panvini, così come la piccola carta geografica utilizzata come vignetta all'inizio del testo, raffigurante la zona di confluenza fra il Parma, il Lenza ed il Po; una tabella f.t. Opera molto rara in prima ed unica edizione, sconosciuta a tutte le bibliografie consultate. L'autore era commissario generale d'artiglieria del Duca di Parma. Piacenza, Zambelli 1715, cm.17x22, pp.(12)179, 1 tavv. ripieg., rilegato in tela, tassello in pelle. Reatauri alla prima e alle ultime due carte, ultima carta con mancanza di circa 2 cm. comprendente parte finale della prima riga del testo.
EUR 624.00
Last copy
in Venezia, Nella stamperia di Giuseppe Molinari 1823, 4 tomi in 2 voll. cm.11x17, pp.220,253,256,246, una incisione in antip.del I tomo. rilegg.in mz.pergamena, (tracce d'uso alle copp.).
EUR 120.00
Last copy