CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#254234 Arte Saggi

Calepino veneziano.

Author:
Curator: Estratto da Arte Veneta, Annata II, 1948.
Publisher: C.Ferrari.
Date of publ.:
Details: cm.23x33, pp.16 alcune figg.bn.nt. fascicolo.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#268 Arte Saggi
Disponiamo dei segg. nn: 3,5,7,9,11,27,29,31,33,37,39,41,43,45,47,49,51,53,55,57,59,61,63,65,67,73,75,77,83,123,127,133,135,139,145,163,183,185,187,189,191,193,195,197,199,201,203,205,209,225,213,215,217,221,211,219,229,232,233,235,237,239,241,243,245,247,249,253,255,259,261,263,263,305,311, 358/361, 373,431/433, 435,437, 439,441, 445,447,449,451,453, 455,457,459/461,469,483, Periodico mensile di Arte figurativa e Letteratura fondato e diretto da Roberto Longhi. Firenze, Sansoni 1950, cm.14x21, pp. variabile circa 200 ciascuno, brossura. Ciascun Numero singolo: ‘Paragone’ viene fondato a Firenze nel 1950 da Roberto Longhi. Mensile di arte figurativa e letteratura edito inizialmente da Sansoni, dal 2016 da Mandragora, esce a fascicoli alterni: Arte i numeri dispari e Letteratura i numeri pari. Alla scomparsa di Longhi (1970) ‘Paragone’ passa ad Anna Banti, che poi lascia nel 1985 la direzione del fascicolo di Letteratura a Cesare Garboli e di quello di Arte a Mina Gregori. Quest’ultima, dal 2004, è unica Direttrice e Direttrice Responsabile. Dalla metà del 1995, con la Terza serie della rivista, la numerazione di Arte e Letteratura riparte da 1 eliminando l’alternanza pari-dispari, che viene comunque mantenuta nel numero progressivo tra parentesi indicato in ogni fascicolo. Dal 1999 i fascicoli di Letteratura escono tripli con cadenza semestrale, mentre quelli di Arte hanno mantenuto la cadenza bimestrale.
Usato, buono
EUR 9.00
Last copy
#195727 Arte Pittura
Firenze, Sansoni 1967, completo in 2 voll. cm.21x27, pp.462, 14 e 307 tavole bn. fuori testo, legature editoriali in tutta tela, cofanetto figurata a colori. Coll.Opere complete di R.L. 2, tomo I e II. Comprende scritti composti tra il 1925 e il 1928 su: Domenico Veneziano, Guercino, Assereto, Lorenzo di Viterbo, Velazquez, Saggi in Francia: Paolo Uccello etc., Savoldo, Dosso, Ter Brugghen, Traversi, Un Rubens a Fermo, Tiziano, Antoniazzo Romano, Precisioni della Galleria Borghese; in fine, indici dei nomi, dei luoghi e delle opere.
Usato, molto buono
EUR 99.00
Last copy
#270631 Arte Saggi
Con uno scritto di Mina Gregori. Milano, Abscondita 2017, cm.14x21, pp.270, brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte d'artisti,137. "Si ha un bel ridire che Caravaggio è il fondatore di tutto il '600 europeo, che è quanto dire dell'arte moderna; un bel domandare come si farebbe a spiegare, storicamente, Velàzquez, o Rembrandt, o Vermeer, o Frans Hals tirando una tenda sui quadri di Caravaggio e lasciando alla vista, accanto, Giorgione, Tiziano, Tintoretto [...] per veder se sia proprio fra di essi ti filiazione diretta, o se non si senta mancar un anello in quella curiosa catena della storia dei pittori [...]; questo delle basi caravaggesche del '600 finirà per doventare un articolo, un domina accettato ma non accetto. Per ciò, forse - poiché anche il sentimento in arte è affare di educazione e di intelletto - è meglio condurre alla spontaneità di questo riconoscimento, attraverso preparazioni mediate; attraverso nessi storici secondari, pure esistenti e che meglio servano a specificare, a controllare, a guidare". Così Roberto Longhi inizia questo suo scritto giovanile dedicato a Orazio Gentileschi "il più meraviglioso sarto e tessitore che mai abbia lavorato tra i pittori" e alla figlia Artemisia "l'unica donna in Italia che abbia mai saputo cosa sia pittura, e colore, e impasto, e simili essenzialità". Con uno scritto di Mina Gregori.

EAN: 9788884168207
Nuovo
EUR 21.00
-33%
EUR 14.00
Available
#272482 Arte Pittura
Traduction de Jean Chuzeville. Paris, A.Weber 1937, cm.20x27,5, pp.206, 1 tav.appl.a col.in antip.,186 reproductions hors texte. brossura copertina figurata., sopraccoperta .
Usato, buono
EUR 39.00
Last copy

Recently viewed...

Traduzioni di Pino Stampini professore preso l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Versione ital. a cura di Giuseppe Tucci. Ginevra, Edizioni Nagel 1976, cm.25,5x33, pp.156, num.tavv.bn.e col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Amore ed Arte.
EUR 34.90
Last copy
Firenze, Vallecchi Ed. 2005, cm.12x16, pp.256, brossura cop.fig. Coll.Off the Road. Cronaca di un'avventura di mare e di vela: l'attraversata dell'Oceano Atlantico Meridionale, da Paraty in Brasile a Cape Town in Sudafrica. Quasi settemila chilometri da compiere a bordo di una piccola imbarcazione di quattordici metri di lunghezza, con il miraggio di un possibile scalo a Tristan da Cunha, l'isola leggendaria dove vive la comunità di trecento persone più isolata dal resto del mondo. Ma soprattutto, il diario immediato della sofferenza, le passioni, la tenacia di sette uomini e una donna, velisti "di città", costretti per ventotto giorni in spazi ridotti e in piena solitudine in mezzo a un mare enorme. Tra estenuanti calme e insidiose burrasche, quando il viaggio interiore giunge a rispecchiarsi nelle manifestazioni più sublimi della forza della natura che li circonda, il Barco de fero regala ai suoi naviganti alcuni istanti di autentico stupore.

EAN: 9788884271044
Nuovo
EUR 9.00
-50%
EUR 4.50
Available