CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'ossessione antisraeliana.

Author:
Publisher: Ipermedium Libri.
Date of publ.:
Series: Coll.Opzioni.
Details: cm.16x23, pp.184, brossura Coll.Opzioni.

Abstract: Dopo l'11 settembre 2001, in una percezione tragicamente mutata del contesto comunicativo, i news media con le loro narrazioni hanno continuato a diffondere e a perpetrare un particolare stereotipo: quello che rappresenta Israele come il solo colpevole dell'intera questione medio orientale e, in particolare, come "il carnefice" della tragedia palestinese. In questo lavoro, Edoardo Tabasso raccoglie e analizza materiali giornalistici fin dall'inizio della nuova offensiva antisraeliana individuando gli squilibri, le distorsioni, le omissioni e la cattiva comunicazione che contribuiscono alla costruzione dell'ossessione antisraeliana. L'assedio della Chiesa della natività a Betlemme e la battaglia di Jenin sono tra gli episodi di cronaca le cui narrazioni giornalistiche sono state particolarmente analizzati. La seconda parte del libro copre tutto il periodo che va dalla presentazione del nuovo piano di pace, la "Road Map", agli avvenimenti che precedono il piano strategico israeliano di disimpegno unilaterale dai territori palestinesi.

EAN: 9788886908689
EUR 13.50
-48%
EUR 7.00
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, Le Lettere 2008, cm.14x21, pp.148, brossura cop.fig.a col. Perché dedicare tempo e passione alla visione di film e serie televisive? È l'interrogativo verso il quale questo approfondito saggio spinge il lettore a riflettere e confrontarsi. A partire dalla "prospettiva narrativa", analizzata nella prima parte del libro e ancora poco battuta dal filone italiano dei film e television studies, si affrontano qui profili e generi di successo del racconto cinematografico e televisivo approfondendo dei case study esemplari. Dal film tv Il Pirata Marco Pantani alla miniserie Nassiriya Per non dimenticare. Dalla produzione cinematografica e televisiva statunitense nei setti anni successivi al terribile attentato terroristico dell'11 Settembre 2001 fino all'eroismo etico di Jack Bauer, il protagonista del serial 24.

EAN: 9788860872289
EUR 16.50
-33%
EUR 11.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Edizioni dell'Ateneo 1984, cm.15x22,5, pp.312, brossura, cop.fig. [copia allo stato di nuovo]. Pubblicaz.dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Roma. Coll.Risorgimento, Idee e Realtà. Nuova Serie,6.
EUR 20.66
-56%
EUR 9.00
Available
Traduzione e note di Igino Gentile. Quarta edizione riveduta e coretta. Milano, Ulrico Hoepli Ed. 1890, cm.10,5,x15,5, pp.168, legatura ed. Coll.Manuali.
EUR 19.00
Last copy
Didattica e vita quotidiana in una scuola elementare di Pisa. Prefaz.di Giacomo Cives. Pisa, Edizioni ETS 2003, cm.17x24, pp.328, brossura cop.fig. Stato di nuovo. La realtà locale è oggi al centro di un vivo interesse in molti settori, grazie anche alla lezione degli storici francesi delle “Annales”; le microstorie e le storie locali hanno così acquistato un notevole valore, in un’ottica non di separatezza ma di stretto rapporto con la storia totale, alla quale danno concretezza e più ricca articolazione. L’attività di una singola scuola elementare può dunque avere significato in relazione alla storia della scuola in generale, anche se questo volume ha voluto più modestamente ripercorrere la vita scolastica quotidiana, la “cronaca” di un istituto considerato di élite per la qualità della sua didattica. La scuola “Nicola Pisano”, infatti, comunemente detta “S. Frediano” dal nome della strada dove era stato costruito alla fine dell’Ottocento il palazzo che la ospitava, è stata per quasi tutto il secolo scorso una scuola “simbolo” della città, considerata di prestigio per la serietà, l’impegno, la preparazione dei suoi insegnanti. Raccontarne la storia è diventato importante quando, con il suo trasferimento in altra sede, ha perso la visibilità e le caratteristiche che le erano proprie, quelle cioè di una grande scuola del centro cittadino, frequentata da alunni provenienti da tutti i ceti sociali. Sulla base dei documenti il volume segue l’attività della scuola nel periodo liberale prima della Riforma Gentile del ’23, nel periodo fascista fino alla guerra, in quello repubblicano fino al trasferimento da “S. Frediano”, collegandola con la storia della scuola toscana e più in generale italiana. Ciò ha fatto emergere come la scuola “Nicola Pisano” sia ben rappresentativa della scuola elementare nazionale e nel contempo presenti pecularietà sue proprie che meritavano di essere conservate almeno nella memoria. Nella Sistoli Paoli è stata per molti anni insegnante elementare e direttrice didattica, accompagnando sempre la sua attività professionale con l’interesse per la ricerca storico-educativa. Si è formata alla scuola di Tina Tomasi, con cui ha scritto La scuola Normale di Pisa dal 1813 al 1945. Cronache di un’istituzione, Pisa Edizioni ETS, 1990; collabora a periodici di pedagogia e didattica e nell’ambito delle attività del CIRSE (Centro Italiano di Ricerche Storico-Educative). Fra i suoi lavori, in riviste o volumi collettanei, Giuseppe Lombardo Radice e la didattica critica, 1996; La figura del maestro in «L’Educazione nazionale» (Prima serie, 1919-1923), 1996; Giovanni Cena e le scuole dell’Agro Pontino, 1997; Ciari tra Giuseppe e Lucio Lombardo Radice, 1999; Giuseppe e Lucio Lombardo Radice: una fede nella laicità, 2002.

EAN: 9788846705891
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Available
Milano, De Vecchi Editore 2007, cm.23x23, pp.112, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo]

EAN: 9788841219751
EUR 12.50
-50%
EUR 6.25
Available