CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzione e dittature 1900-1950.

Author:
Curator: Traduzione di Emilia Benghi.
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Series: Coll. Einaudi Storia,51.
Details: cm.15,5x24, pp.XXVIII,678, alcune tavole a colori fuori testo, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll. Einaudi Storia,51

Abstract: Questo libro stabilisce un collegamento costante tra la storia della famiglia e la più ampia e drammatica storia della prima metà del Novecento. Finora nessuna storia del XX secolo aveva posto al centro della propria analisi la famiglia né aveva esaminato i momenti chiave della rivoluzione e della dittatura attraverso le lenti della vita familiare. Ginsborg attinge a un repertorio sterminato di fonti e letture per mettere insieme immagini e storie che fotografano le dinamiche familiari e il loro contesto sociale e politico. Coniugando storia sociale, narrazione biografica e storia della cultura, Ginsborg concentra la sua indagine comparativa su cinque paesi: la Russia, nel passaggio dall'Impero allo Stato sovietico; la Turchia, dall'Impero ottomano alla Repubblica; l'Italia fascista; la Spagna della rivoluzione civile; e la Germania, da Weimar allo Stato nazista. Costruendo ogni capitolo come una piccola biografia di un personaggio emblematico - da Halide Edib e Margarita Nelken, ad Aleksandra Kollontaj; dal gerarca nazista Goebbels al futurista Marinetti e al comunista Gramsci - lascia intravedere sullo sfondo la vita familiare degli stessi grandi dittatori - Stalin e Hitler ma anche Atatürk, Franco e Mussolini. Emerge un quadro in cui le risorse delle famiglie affetti, rete, solidarietà, segreti e lealtà - si fanno sentire anche quando il loro mondo sembra totalmente schiacciato dai regimi dittatoriali.

EAN: 9788806203948
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 35.00
-37%
EUR 22.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#62704 Sociologia
Torino, Einaudi 2003, cm.11,5x19,5, pp.XVIII,627, brossura cop.fig.a col. Coll.Gli Struzzi,499.

EAN: 9788806145958
Usato, buono
Note: Fioriture ai tagli delle pagine. Interno in ottimo stato.
EUR 21.00
-47%
EUR 11.00
3 copies
Torino, Einaudi Ed. 2004, cm.13,5x21, pp.254, 4 tavv.a col.ft. brossura cop.ill.a col. Coll.Gli Struzzi.591,

EAN: 9788806163242
Usato, molto buono
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Available
Traduzione di Emilia Benghi. Torino, Einaudi Ed. 2003, cm.11,5x19,5, pp.92, brossura cop.fig.a col. Coll.Gli Struzzi,567. Che democrazia è quella italiana? L'anomalia di Berlusconi è un fenomeno tutto nazionale o è lo specchio di un nuovo tipo di potere personale e mediatico? In questo agile saggio lo storico inglese Paul Ginsborg, già professore all'università di Cambridge e ora docente di Storia dell'Europa contemporanea nella facoltà di Lettere di Firenze, cerca di rispondere alle domande sollevate da molte parti dell'opinione pubblica italiana ed europea. Per Ginsborg, Berlusconi non è un caso isolato, ma fa parte di quel gruppo di figure emergenti del terziario, in particolare dalla finanza e dal settore delle telecomunicazioni, che usano le loro risorse economiche e mediatiche per influenzare e, talvolta, conquistare la sfera pubblica democratica.

EAN: 9788806166724
Usato, molto buono
EUR 9.00
-33%
EUR 6.00
Last copy
Traduz.di Emilia Benghi. Torino, Einaudi Ed. 2006, cm.12x18,5, pp.152, brossura. Coll. Vele,25. Come si fa a proteggere il dono politico piú prezioso dei nostri tempi, quello della democrazia? Certamente non con la sua esportazione forzata, né con la difesa miope di un modello rappresentativo già antiquato, né con l’assegnazione del potere politico a una sfera separata, dominata dai politici e dai partiti. No, per proteggere la democrazia bisogna rianimarla e ripopolarla. Bisogna creare una democrazia all’altezza del momento storico – una democrazia partecipata, di genere, economica e non solo politica, che esce dal «palazzo» ed entra nella cultura della gente. Partendo da un confronto tra Karl Marx e John Stuart Mill, due voci che percorrono l’intero saggio, Ginsborg ci spinge a immaginare una democrazia diversa, piú quotidiana e incisiva.

EAN: 9788806185404
Usato, come nuovo
EUR 7.00
2 copies