CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#257733 Filosofia

Platone in Italia.

Author:
Curator: Traduzione dal greco da Vincenzo Cuoco. Seconda edizione.
Publisher: Stamperia Carmignani.
Date of publ.:
Details: Due tomi rilegati insieme. cm.14x22, pp.[8], 312, [1] tavola ripiegata; [4], 297, [1], XVIII, [2] bella legatura in mezza pergamena, titoli in oro e fregi a dorso. Tassello in pelle.

ConditionsDa collezione, molto buono
EUR 190.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Intr.e note di N.Cortese. Firenze, La Nuova Italia 1942, cm.13x20, pp.XXXI,350, brossura Coll.Educatori Antichi e Moderni.
Da collezione, molto buono
Note: Sparuti segni a lapis nel testo.
EUR 11.00
Last copy
#61899 Filosofia
A cura di Maria Goretti. Verona, La Scaligera 1940, cm.13,5x20, pp.262 brossura Coll.Classici di Filosofia e Pedagogia,5.
Da collezione, accettabile
Note: Alcuni segni a matita nel testo.
EUR 10.00
Last copy
Scritti inediti a cura di Vittorio Gatto. Roma, Archivio Guido Izzi 1991, cm.14,5x21, pp.195, brossura Stato di nuovo. Coll.Biblioteca dell'Archivio,7.

EAN: 9788885760202
EUR 19.11
-58%
EUR 8.00
Available

Recently viewed...

Milano, Sperling & Kupfer 1980, cm.12,5x20, pp.312, brossura cop.ill.a col.con bandelle. Coll.Informa,32.
Usato, molto buono
EUR 9.90
Last copy
London, 8 King Street, St. James's, 11 November 1998. London, Christie's 1998, cm.21x26,5, p.228,(4), numerose ill. e facsimile a col. nt., brossura, cop. fig. a colori.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
London, Weidenfeld and Nicolson 1964, cm.14x22, pp.XVI,416, legatura ed. in tutta tela nera, titoli in oro al dorso, sopraccoperta fig. a 2 colori. First edition.
Usato, molto buono
Note: Piccola lacuna e alcuni strappetti di lieve entità al margine sup. della sopraccoperta.
EUR 20.00
Last copy
Firenze, Polistampa 2009, cm.16,45x24, pp.144, brossura copertina figurata a colori. Il 5 maggio del 2008 l'opera del poeta di Gioiosa Jonica Enzo Agostino è stata celebrata da un convegno di studiosi ospitato dall'Università della Calabria ad Arcavacata di Rende.Andrea Amoroso auspica di poter vedere le carte dell'archivio del poeta, per avere dagli inediti qualche indirizzo interpretativo o suggestione, evidenziando che la "parsimonia" del poeta fu forse dovuta alla delicatezza, al timore di dare troppo. L'intervento di Maria Grazia Palumbo verte sull'arbitrio della misura, ovvero il contrasto tra l'esiguità della produzione nota (la sua "breve misura") e lo spessore dei suoi significati. Nella sua indagine - basata anche su auctoritates quali G. De Benedetti e A. Piromalli, che hanno studiato nei poeti di Calabria "la frantumazione della costruzione del reale e dell'io" - Antonio D'Elia riconduce Agostino a una laicizzante cultura di base e a risvolti ideologici che nell'interrogare la circolarità di un tempo, "include la pensabilità di un interrogativo da formulare di continuo".

EAN: 9788859606321
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available