CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'Arcadia in Ciociaria. Relazioni di: Letizia Pani Ermini, Aulo Greco, Maria Teresa Acquaro Graziosi, Marta Savini, Antonio Grimaldi, Biancamaria Valeri.

Author:
Curator: 27-28 Ottobre 1990. Prefazione di Ludovico Gatto.
Publisher: Sintesi D'Informazione.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.120, brossura copertina fig. Pubblicazione del Centro di Studi Giuseppe Ermini.

Abstract: Il volume è la risultante delle due giornate di studio incentrate sui rapporti esistenti tra l'Accademia dell'Arcadia e i letterati ciociari che ad essa aderirono raggiungendo, in alcuni casi, i vertici dell'istituzione romana. Il volume si apre con il ricordo di Pasquale Testini, membro del Consiglio direttivo del centro Ermini scomparso nel 1989. Seguono cinque relazioni che, partendo da un'immagine grandangolare del "fenomeno Arcadia" inserito nel contesto culturale italiano, vanno sempre più focalizzando l'attenzione sul rilevante contributo offerto dagli Arcadi ciociari al fiorire dall'importante polo antitetico del barocco. Le relazioni delineano il profilo di alcune personalità letterarie, evidenziano la rilevanza della loro produzione e del loro impegno in seno all'Arcadia e sottolineano il valore delle colonie di Frosinone, Ferentino, Ripi e Veroli. In appendice, a coronamento di una serie di esempi poetici, sono riportati 15 sonetti dell'arcade ferentinate Eugenio Maria Pizzi.

EUR 15.00
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, Sansoni Ed. 1969, 2 voll. cm.18x25, pp.500,710, num.figg.bn.nt. brossura con sopraccoperte, intonsi. Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,36,37. Ediz.num.in 666 esemplari.
Note: Custodie con segni d'uso. Esemplari molto buoni
EUR 49.00
Last copy
#317 Filosofia
Uppsala,19-21/8/1960. Firenze, Sansoni 1962, cm.18x25, pp.202, brossura Testi in francese,tedesco,polacco.
EUR 15.00
2 copies
#329 Filosofia
A cura di Marino Gentile. Firenze, Sansoni 1965, cm.17x24, pp.132, brossura Coll.Quaderni di San Giorgio.
EUR 10.33
2 copies
Palazzo Strozzi,23-26 settembre 1954. A cura dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Firenze, Sansoni Ed. 1957, cm.18x25,5, pp.342, con tavv.bn.ft. brossura intonso.
Note: copertina macchiata.
EUR 84.50
-46%
EUR 45.00
Last copy

Recently viewed...

Paris, Société Présence du Livre- Albaron 1991, cm.23,5x30, pp.169, numerose figg.a col.nt. legatura ed.sopracop.fig.col. Ottimo esempl.

EAN: 9782908528114
EUR 60.00
-35%
EUR 39.00
2 copies
#175957 Arte Scultura
Prato,Chiostro Romanico della Cattedrale,7 ottobre- 31 ottobre 1972. Ediz.num.in 999 esemplari. Reggello, Firenzelibri 1972, cm.17x24, pp.62, num.tavv.bn.nt. brossura Coll.FarsettiArte. [ottimo esemplare] Prato, Galleria d'Arte Moderna Falsetti.

EAN: 9788876223044
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Available
Cartella in cartoncino del formato cm.35x50 con due tasche, la prima contenente 3 foto rielaborate dello scultore Guidi (c.1) e uno scritto di A.B.Del Guercio (c. 2), la seconda 5 litografie a un col. di Gabrio (cc.3-7). Firenze, Edizioni Seven 1978. cm.35x50, Edizione di 100 esemplari numerati e firmati. (il ns.reca il n.66).
EUR 230.00
Last copy
#323859 Esoterismo
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale Ed. 2022, cm.15x21, pp.814, ill.col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Simboli & Miti. Luigi Alamanni, poeta, umanista, fine erudito, diplomatico e iniziato pitagorico, è stato uno dei personaggi più interessanti e al contempo meno noti e celebrati del Rinascimento. Allievo del filosofo Francesco Cattani da Diacceto e membro dell'Accademia Platonica Fiorentina, ebbe una vita avventurosa, in buona parte trascorsa lontano dalla sua Firenze, impegnato e coinvolto in congiure e in tentativi di rovesciamento del potere mediceo. La sua produzione letteraria è vasta e comprende generi diversi (tragedie, commedie, poemi epici, ecloghe, orazioni, satire, elegie), e vi si ravvisa tutta l'impronta del clima culturale platonico-pitagorico degli Orti Oricellari. L'Avarchide, imponente poema edito postumo nel 1570, è una rivisitazione dell'epica omerica e virgiliana. La struttura è desunta dall'Iliade, mentre la trama, di impronta francese, risente delle influenze culturali assimilate dal poeta alla corte di Francesco I. Al centro della narrazione vi è l'ira di Lancillotto, il più valoroso e fidato dei cavalieri del leggendario Re Artù, elevato a novello Achille, il cui ruolo si rivela determinante per la conquista di Bourges (l'antica Avaricum, da cui il titolo di Avarchide).

EAN: 9791255041757
EUR 34.00
-17%
EUR 28.00
Last copy