CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#258616 Storia Medioevo

Uomo e natura: armonia e disarmonia.

Author:
Curator: Fonte Avellana - Gubbio - Fabriano, Agosto 1991 .
Publisher: Centro Studi Avellaniti.
Date of publ.:
Details: cm.18x25, pp.216, brossura

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 16.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#258608 Storia Medioevo
Fonte Avellana, Agosto 1994 Fonte Avellana, Centro Studi Avellaniti 1994, cm.18x25, pp.480, 21 tavv.bn.ft. brossura
Usato, come nuovo
EUR 33.00
Available

Recently viewed...

Strasbourg, Editions Coprur 1996, cm.14,5x23,5, pp.303, numerose ill.bn.nt. legatura ed.cartonata, cop.fig.a col.

EAN: 9782842080105
EUR 12.00
3 copies
A cura di Paolo Marino. Roma, Salerno Editrice 2012, cm.16x24, pp.734, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino. Con i tre scritti di materia agiografica qui raccolti, Pietro Aretino chiude la stagione delle opere religiose nel segno della committenza di Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto e governatore di Milano. Dopo i Salmi, l'Umanità di Cristo e il Genesi (riuniti nel primo tomo di questo stesso volume), le Vite di Maria Vergine, di santa Caterina d'Alessandria e di san Tommaso d'Aquino costituiscono, oltre che l'estremo e illusorio assalto alla porpora cardinalizia, anche lo strumento, talora sottilmente ricattatorio, per sollecitare la corresponsione delle rate della pensione che Aretino vanta sulle casse milanesi. Composte e date alle stampe in successione nello stretto giro di anni che va dal 1539 al 1543, le Vite rappresentano uno snodo fondamentale nel percorso di ricerca stilistica ed espressiva su cui Aretino ha orientato la riscrittura della materia sacra sin dalle prime parafrasi bibliche. Lo scopo primario resta quello di coinvolgere emotivamente il lettore, restituendo alla sensibilità e al gusto cinquecenteschi alcuni momenti topici della storia religiosa; ma differente è qui la declinazione degli espedienti artistici adoperati nella narrazione degli eventi sacri. Il patetismo a tinte forti, il descrittivismo pittorico e l'impiego diffuso della similitudine assumono nelle agiografie una coloritura peculiare che si vena per larghi tratti delle tonalità più cupe dell'ascetismo, il tutto sempre all'interno di una trama retorica energicamente strutturata.

EAN: 9788884027368
Nuovo
EUR 65.00
-50%
EUR 32.00
Available
#214583 Arte Pittura
Oeuvre traduite du tchèque par Jacqueline Delamain et Luisa Dostálová. Prague, Melantrich 1950, cm. pp.91,(7), 279 tavole in bn. e a colori fuori testo in append., legatura editoriale in tela grezza.
Usato, buono
EUR 25.00
2 copies
Prefazione Luigi Dalla Piccola. Milano Mondadori 1965 cm.21x28,5 pp.184, illustrazioni, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy