CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#260171 Arte Saggi

Stefano Bardini "Principe degli Antiquari". Prolegomenon To a Biography.

Author:
Publisher: Centro Di.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.176, 41 illustrazioni in bianco e nero, 29 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata. Testo Inglese.

Abstract: Questa prima biografia in inglese di Stefano Bardini (1836-1922), uno dei più importanti e affascinati antiquari italiani tra Ottocento e primo Novecento, mette in luce i rapporti con collezionisti e musei in Europa e oltreoceano e la formazione dell'odierno Museo Stefano Bardini, ponendoli in relazione con i meccanismi del mercato dell'arte e lo sviluppo del concetto di restauro e di salvaguardia del patrimonio artistico italiano.Anita Fiderer Moskowitz, specialista in scultura italiana del tardo Medioevo e del Rinascimento, autrice di saggi e articoli sulla contraffazione di opere d'arte tra il XIX e l'inizio del XX secolo e docente per 30 anni presso la Stony Brook University di New York, propone una panoramica della vita, delle pratiche di restauro e delle strategie di vendita di Stefano Bardini.

EAN: 9788870385359
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 25.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 21,5 x 32, xvi-174 pp. con 91 tavv. f.t. Rilegato. English text. Arte e archeologia - Studi e documenti, 32. Inglese Giovanni Bastianini, probabilmente il miglior imitatore fiorentino della scultura italiana rinascimentale dell'Ottocento, è stato oggetto di una controversia che continua ancora oggi. Analizzando la dicotomia tra il suo stile pseudo-rinascimentale e contemporaneo, Moskowitz pone saldamente la sua figura nel contesto economico, politico e culturale del Risorgimento. Europei e Americani, desiderosi di assimilare l'atmosfera di una perduta Età dell'Oro, rappresentarono un mercato pronto a incoraggiare la produzione di arte neorinascimentale. / Giovanni Bastianini, arguably the most gifted Florentine imitator of Italian Renaissance sculpture during the 19th century, became the subject of controversy that continues to this day. While exploring the dichotomy between his pseudo-Renaissance and his contemporary ‘period’ style, Moskowitz places him firmly within the economic, political and cultural context of the Risorgimento. Both Europeans and Americans, eager to imbibe the atmosphere of a lost Golden Age, formed a ready market that encouraged the production of neo-Renaissance art.

EAN: 9788822261717
Nuovo
EUR 92.00
-10%
EUR 82.80
Orderable

Recently viewed...

#26475 Firenze
Firenze, Accademia dei Georgofili 1994, cm.34x45, cartella con 46 tavv.a col.e 9 tavv.di testo. cartella con fogli sciolti, cop.fig.a col.
EUR 51.65
-39%
EUR 31.00
2 copies
#300716 Esoterismo
Louise Pauwels- L'evaso dal sado-sociale. Andrè Amar- La filosofia europea. Jacques de SUgny- Il messaggio del vecchio cameratismo. Michel Ragon- Attenzione alle "Città bidone". Jacques Bergier- La bomba H del povero. Jan Claude Guilbert- Persuasione in libertà. Gruppo di Ricerche Pianeta- Cina Russia: giorno J + 1. Pierre Restany- Arti elettroniche. Gruppo di Ricerche Pianeta- Delitto contro natura. Camille Destouches- L'America scopre la psicoterapia di gruppo. Dominique Desanti- Il Dio di Tata Simon. Gaston Pomier Layrargues- Le nozze di Lèontine. François Valorbe- Il complesso di Edoardo. Neil D. Opdyke- Continenti alla deriva. Jean Montorsier- I misteri dell'Acqua. La storia, i segreti e la fine dell'Internazionale comunista. Nell quadro delle attività Pianeta: incontri a Parigi con Louise Pauwels e l'equipe di Planète. Entusiasimi e dubbi nei nostri amici lettori in una serie di interventi di alto livello umano e intellettuale. Maggio- Giugno 1969. Torino, Pianeta Italia 1969, cm.17x21, pp.160, con illustrazioni e foto in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori.
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy
#334980 Arte Saggi
Paris, Flammarion 2002, cm.15x22, pp.474, illustrata a colori e bn. brossura con copertina figurata a colori. Quelle énigme recèle le somptueux décor de Rosso Fiorentino à la galerie de Fontainebleau ? Le génie de Jean Goujon pouvait-il pleinement s'exprimer hors de l'encadrement de Pierre Lescot ? Jean Cousin était-il vraiment cet homme extraordinaire, aux multiples dons, qui aurait vécu jusqu'en 1589, voire au-delà ? Ces questions et bien d'autres sont autant d'accès à l'art de l'une des périodes les plus bouillonnantes de notre histoire : la Renaissance. L'Art de la Renaissance en France fait le point sur une explosion culturelle souvent cantonnée à la seule création littéraire. Henri Zerner analyse, ausculte, décortique les oeuvres majeures du XVIe siècle français, les motivations des commanditaires, les personnalités - truculentes pour certaines - de leurs créateurs, tous ces facteurs qui ont conduit à l'invention d'un style propre à la France : le classicisme. De fait, l'art français, s'il a retenu les enseignements de la Renaissance italienne, a su les combiner avec des traditions nationales et des savoir-faire anciens pour donner naissance à des formes entièrement originales. Même les artistes italiens appelés à la Cour - Rosso et Primatice en particulier - ont été à l'origine d'inventions distinctes des modèles de leur pays, tel l'impressionnant décor du château de Fontainebleau, l'une des oeuvres les plus accomplies du siècle. Cette étude s'applique ainsi au décor monumental, à l'architecture, à la peinture, à la sculpture, mais aussi aux arts dits mineurs. C'est un monde complexe et méconnu que ce livre offre à notre regard et à notre réflexion, un monde d'expériences et de contradictions, de tâtonnements et de promesses.

EAN: 9782080106865
Usato, molto buono
EUR 39.00
Last copy
#335085 Arte Saggi
Firenze, Le Lettere 2014, cm.15x21,5, pp.245, numerose tavole bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Collana Saggi, 136. Come guidata da un filo d'Arianna, l'autrice esplora il labirinto della formazione di Giorgio de Chirico e del fratello Savinio: un'avventura umana e intellettuale, che muove da una cultura in cui l'antico e la tradizione giocano un ruolo centrale. Quasi moderni Dioscuri, i due si affacciano all'Europa con un bagaglio di esperienze e di memorie che si sovrappongono senza cancellarsi. Giovanna Rasario, con la sua sensibilità d'artista, coglie in particolare nei dipinti di de Chirico una "grecità malinconica e ambigua" che rappresenta il cardine di tutto il suo percorso intellettuale. Ma il racconto si sviluppa soprattutto attraverso una lettura "dal vivo" di luoghi della memoria, di lettere e documenti anche inediti. Sulla loro base si costruisce una microstoria che precisa la sua valenza collocandosi all'interno della "grande storia". Nel libro sono indagati i rapporti di de Chirico con Léonce Rosenberg, Luigi Bellini e Giorgio Castelfranco, offrendo così una lettura nuova sul rapporto dell'artista con galleristi e prestigiosi rappresentanti del collezionismo moderno.

EAN: 9788860875617
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-44%
EUR 14.00
Last copy