CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#262057 Religioni

Luigi Guanella, parabole di un samaritano.

Author:
Publisher: Libreria Editrice Fiorentina.
Date of publ.:
Details: cm.13x20, pp.188, brossura, sopracoperta.

Note: Sopracoperta con tracce di umidità.
EUR 9.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#116970 Regione Toscana
EUR 12.39
-31%
EUR 8.50
Available
#116955 Regione Toscana
Firenze, Polistampa 2008, cm.15x21, pp.232, illustrazioni. brossura copertina figurata. In Toscana il nome di Renzo Bagnoli è l'evocazione di un mondo, di un modo di essere, di un esempio. Fondatore della Sammontana, animatore e patron di una squadra di ciclismo e di una di calcio che hanno raggiunto risultati ambiziosi, ha contribuito in modo incisivo a mettere la città di Empoli nella moderna vetrina nazionale. A un lustro dalla sua scomparsa il libro ripercorre l'itinerario eccezionale di un uomo che, partendo prima dai campi poi da una gelateria, è giunto a creare un'industria che in Italia occupa il terzo posto nel proprio settore, a fronte di due multinazionali. Renzo Bagnoli è stato uno degli uomini che hanno contribuito a rendere il gelato un bene di uso comune, distribuito ovunque. Presente nella vita collettiva, sensibile alle aspirazioni, ha saputo anche condividere le passioni della propria comunità come lo sport, dove si è dimostrato un organizzatore altrettanto geniale che nell'industria. I primi passi, la famiglia, la guerra, il lavoro, l'impegno sociale, gli anni del miracolo economico e il ruolo della pubblicità, i successi nel ciclismo e nel calcio: attenendosi ai fatti e alle testimonianze, Lapucci analizza la fenomenologia di questa insolita capacità inventiva e organizzativa con le sue caratteristiche, le intuizioni, i modi di operare e di riflettere.

EAN: 9788859603627
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
Last copy
#132537 Filosofia
Firenze, Ediz.Polistampa 2010, cm.14x21, pp.192, ill.bn. brossura Coll.SCRAPTS. Taccuini di Lavoro,3. Da Pitagora a Cartesio, da Sant’Agostino a Kant: molti grandi pensatori si sono soffermati sui numeri e sul loro significato. Perché il numero non indica semplicemente una quantità, ma un modo di essere e di pensare, indefinibile in termini puramente matematici. Indagando sui molteplici significati attribuiti storicamente alle cifre e alle loro combinazioni, Carlo Lapucci evidenzia il ruolo fondamentale giocato dallo studio dei numeri nel campo dell’indagine sulla realtà. Accompagnato dalla ricca selezione iconografica raccolta da Roberto Giovannelli, si muove agilmente tra arte e storia, tra filosofia e mitologia, e ci conduce in un mondo dove la matematica sembra abbracciare la totalità dell’universo. Pagina dopo pagina, muoviamo i nostri passi in una materia tra le più affascinanti: perché, sebbene i numeri non possano spiegarci tutto, è inevitabile cedere al loro irresistibile potere seduttivo.

EAN: 9788859607359
EUR 18.00
-45%
EUR 9.90
Available
#307727 Arte Pittura
Presentazione di Carlo Sisi. Firenze, Edizioni Polistampa 2011, cm.24x31, pp.252, numerose illustrazioni a colori e b.n. nel testo, brossura a bandelle figurata a colori. Realizzato in occasione della mostra "Note turchine", il volume rappresenta un viaggio nell'officina pittorica di Roberto Giovannelli e costituisce la più ampia monografia mai prima dedicatagli. In questo libro d'artista dall'originale impostazione è come se si aprisse un varco nella casa studio del maestro, il quale ci rivela alcune immagini della sua collezione di cose neoclassiche e romantiche e ci proietta sulla sua opera. Una selezione di disegni, acquerelli, dipinti, pensieri e appunti di taccuino che dalla seconda metà degli anni Settanta conduce ai nostri giorni. Giovannelli ha lavorato sui binari di un'interiorità nutrita di riscoperte personali e di un'accademia mitica, senza retorica né arroganza. La sua opera è tutt'altro che anti graziosa, ma le parvenze piacevoli e gli accenti raffinati sono provocazioni cortesi nell'eleganza lirica. Arts gratia artis. L'artista spesso racconta elegie oniriche, talvolta trascrive e illustra i sogni veri della psiche. In un angolo dello studio, in un sovrapporsi di tele, si distingue quello che è un nuovo emblema di tutto ciò, e del presente volume.
Note: lievissima maneda al dorso.
EUR 28.00
-10%
EUR 25.00
Last copy

Recently viewed...

#22958 Arte Saggi
Napoli, Guida Ed. 1993, cm.14x22, pp.314, XVII tavv.a col. e 44 tra tavv.e ill.bn.ft brossura sopracop.fig.a col.

EAN: 9788878351769
EUR 18.00
Available
Studi su Domenico Tempio, Pirandello, Gozzano, Salgari, Bonaviri, Santo Calì. Catanzaro, Rubbettino 1992 cm.14,5x21, pp.186, brossura. Coll.Scaffale Universitario, 26.

EAN: 9788872841044
EUR 8.00
Last copy
Testo francese a fronte. A cura di Massimo Grillandi. La Spezia, Fratelli Melita su concessione Newton Compton 1986, cm.12x19,5, pp.463, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Immortali,7.

EAN: 9788840302713
EUR 8.00
2 copies
Milano, Mondadori Ed. 2000, cm.15x23, pp.145, legatura ed. sopracop. Coll.I Libri di Giorgio Bocca. Diffidate del nuovo! O almeno non fatevi incantare. Il mondo nuovo, l'ordine nuovo con il loro seguito di fallimenti e stragi. E ora anche il pensiero unico del neoliberismo, che però è quello antichissimo del 'prendi i soldi e scappa'. L'antichissima irresponsabilità del capitale, di quel migliaio di aziende che oggi si arricchiscono sulla testa dei sei miliardi di uomini che oggi abitano il pianeta. Tra i fanatici della new economy e gli altri c'è un comune denominatore: nessuno ha la minima idea di che ne sarà del genere umano. L'angoscia dell'ignoto coperta da una frenesia del guadagno rapido e facile, della ricchezza a portata di tutti. "Anche un camionista" dicono "può sognare di comperarsi un'isola." Anche un camionista licenziato dal progresso tecnologico? La ragione per cui la new economy con il suo esercito di computer, telefonini e Internet resta senza un vangelo comprensibile da tutti, senza una buona novella, è che dai tempi remoti dei raccoglitori di bacche, dall'epoca delle caverne, ci siamo abituati a considerare l'uomo la misura di tutte le cose. Ma se ora al suo posto ci mettono i soldi e le macchine c'è qualcosa che non torna. C'è qualcosa di storto in un mercato che giudica di maggior valore Tiscali della Fiat, cioè un'azienda che dà lavoro ad alcune centinaia di persone rispetto a una che in un modo diretto o indiretto resta una struttura portante dell'economia. Il modello tecnologico e consumista è ferino. L'impresa capitalista ha un solo dio: il denaro. Il profitto sostituisce le antiche sublimazioni umane della gloria e del sacrificio. Ma cosa significa allora essere ottimisti o pessimisti, in un economia che procede senza progetto, senza responsabilità? E' come una grande ubriacatura dalla quale prima o poi dovremo uscire.

EAN: 9788804481751
EUR 7.00
3 copies