CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#267543 Arte Scultura

Arnolfo di Cambio, Tino Di Camaino e il Duomo di Firenze.

Author:
Date of publ.:
Details: cm.24x29, pp.104, ill.a colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori.

EAN: 9783981727807
EUR 34.90
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Garzanti 2007, cm.14,5x23, pp.161, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Nuova Biblioteca Garzanti,44. 1944. Nella Roma occupata dai nazisti, a casa Ferrara si presenta un ragazzo in divisa da ferroviere. È Maurizio Ferrara, chiamato alle armi dai fascisti e diventato al Nord partigiano comunista. Giovanni, suo fratello minore, fatica a riconoscerlo. Fine degli anni Novanta, Porto Ercole. La cognata chiama Giovanni: "Devi andare a parlare con tuo fratello". Lo trova in lacrime: "È tutto finito". Piange per la fine del sogno comunista, e per se stesso. In molte famiglie italiane, la politica ha diviso, ma non ha potuto tagliare i legami di sangue. Maurizio (1921-2000), il fratello comunista, è stato uno dei leader del Pci, direttore dell'"Unità", presidente della regione Lazio, senatore. Giovanni, il fratello liberale, è stato professore di Storia antica a Firenze, collaboratore del "Mondo" di Pannunzio, senatore del Pri, impegnato in Libertà e Giustizia. Questa è la storia del loro rapporto: la famiglia liberale e il padre antifascista, le drammatiche scelte del dopoguerra; e poi le divergenze ideologiche e politiche e gli affetti profondi, le differenze e le affinità. Giovanni Ferrara scava nella mentalità e nell'anima dei comunisti: nei loro ideali e nelle loro chiusure, nella loro visionarietà e nelle loro ambiguità, nel loro carattere e nelle loro ipocrisie, nella loro forza e nella loro sconfitta. Senza reticenze, mettendo in discussione prima di tutto il proprio credo liberale, Ferrara si interroga così sulla storia del Novecento: sulla politica e sull'ideologia, ma soprattutto sugli uomini.

EAN: 9788811597056 Note: Cifra a penna blu in antiporta.
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
2 copies
Traduit de l'italien et adapté par Josette Gontier. Paris, Casterman 2006, cm.24x33, pp.93,(1), interamente illustrato a colori, legatura ed.cartonata, piatti figg. a colori. [copia come nuova.] Livres, journaux, courriers, notes, listes, modes d'emploi, messages publicitaires, panneaux indicateurs, sites web : partout et sur tous les supports, l'écrit s'affiche, s'imprime, se donne à voir... Relativement récente au regard de l'aventure humaine, l'écriture est née en Mésopotamie, il y a un peu plus de cinq mille ans. En Egypte, en Chine, en Amérique centrale, d'autres hommes font la même invention. Une invention qui, couplée à celle de l'alphabet, transforme le cours de la pensée humaine et l'organisation des sociétés. Pendant des milliers d'années, la diffusion de l'écrit a reposé sur la copie manuscrite avant que l'imprimerie vienne multiplier à l'envi les chiffres et les lettres. L'histoire de l'écriture épouse au plus près celle de l'humanité ; une aventure passionnante et riche en mystères que cet ouvrage invite à découvrir.

EAN: 9782203131521
EUR 19.75
-51%
EUR 9.50
Available
#277000 Filosofia
Traduzione di francesco Capra. Introduzione di Sergio Landucci. Milano, Hachette 2017, cm.16x23,5, pp.XXXVIII,194, legatura editoriale. Grandi Classici della Filosofia.
EUR 9.90
-40%
EUR 5.90
2 copies
#308667 Regione Toscana
iniziativa realizzata con il patrocinio del Comun e di Barberino del Mugello. Esemplare con timbro , data e francobollo annullato per l'occazione della pubblicazione. A cura di Roberto Pierazzuoli e Rolando Mensi. 1983, cm.15x21,5, pp.112, brossura copertina figurata.
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Last copy