CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#267875 Arte Varia

Tesori d' antiquariato a Venezia.

Author:
Curator: Venezia, Scuola Grande San Giovanni Evangelista 29 agosto. 15 settembre 1986. A cura di Gianfranco Spinazzi.
Publisher: Sindoni.
Date of publ.:
Details: cm.18x25, pp.160, nn. tavole a colori nel testo. legatura editoriale, sovraccoperta figurata a colori.

EUR 7.90
Last copy
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copies
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
EUR 15.00
Last copy
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copies
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

#113619 Esoterismo
barone di Liebistorf dal 22 maggio 1792 fino al 7 novembre 1797, dal 4 aprile 1798 al 7 febbraio 1799. Introduz.,traduz.e note a cura di Ovidio La Pera. Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz.Libreria Chiari 2008, cm.13x20, pp.460, brossura Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose. Corrispondenza inedita di Louis-Claude de Saint-Martin detto il Filosofo incognito e Kirchberger, barone di Liebistorf dal 22 maggio 1792 fino al 7 novembre 1797 e dal 4 aprile 1798 al 7 febbraio 1799 e con Effinger e Signora dal 24 dicembre 1799 al 24 luglio 1800. Tutte queste lettere sono particolarmente importanti ai fini della conoscenza di Louis-Claude de Saint-Martin riguardo alle sue scelte circa la via ch'egli si sentiva di seguire; infatti, su sollecitazione dell'amico Kirchberger, il quale spesso gli chiedeva delle spiegazioni su aspetti specifici della scuola di Martinès de Pasqually, oltre a soddisfare la sua curiosità, Saint-Martin mette in evidenza la sua non condivisione con l'indirizzo della sua prima scuola, e la necessità per lui di seguire un'altra via; vedi a questo proposito, come esempio, la lettera nº 110. Specificatamente, inoltre, emerge con chiarezza come il filosofo teutonico Jacob Böhme, di cui nella maggior parte delle lettere quasi sempre si parla, o per qualche sua opera o per certi aspetti della sua teosofia, sia stato per lui di fondamentale importanza, avendogli, le sue opere e perciò la sua dottrina, rivelato ciò che gli insegnamenti del suo primo maestro gli avevano fatto solamente intravedere. Altri motivi d'interesse che emergono dalla lettura di queste lettere sono, ad esempio, la possibilità di venire a conoscenza di fatti, o di aspetti teosofici di cui Saint-Martin non ha mai trattato nei suoi scritti; e ciò ci è possibile grazie alle risposte ch'egli dà al barone di Liebistorf alle domande fattegli per avere delle spiegazioni su certi passaggi di alcune sue opere; od anche la possibilità di conoscere alcuni personaggi del campo della teosofia o della mistica, e certi fatti che specificatamente li riguardano, come ad esempio il teosofo Gichtel, la mistica Jean Lead e il medico Jhon Pordage, tutti e tre seguaci del Böhme, e, tralasciando altri personaggi, va ricordato anche il teosofo Karl von Eckartshausen.

EAN: 9788876220500
EUR 24.00
Available
#120389 Economia
Proemio dell'autore. Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.11,5x17, pp.VI,119, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Saggine,98. La rivoluzione socio economica caratterizzata dalla diffusione dell'informatica e delle comunicazioni e dall'avvento delle alte tecnologie ha inciso profondamente sull'organizzazione dell'impresa e sul suo stesso modo di proporsi sui mercati. La natura dell'impresa e lo spirito imprenditoriali si sono evoluti in modelli sui quali si va riflettendo senza giungere ancora a una consapevolezza teorica delle nuove realtà, il che vale ancor più per il nostro Paese, dove sono entrate in crisi situazioni classiche come quelle del "made in Italy" e dei distretti industriali che avevano determinato il successo dell'impresa italiana nel mondo. Dioguardi ci presenta quindi una rivisitazione a lungo raggio della natura e dello spirito dell'impresa così come vanno delineandosi nei nuovi contesti di una economia in altalena fra crisi e globalizzazioni, e ci fornisce un quadro estremamente significativo della nuova realtà imprenditoriale.

EAN: 9788860361196
EUR 12.00
-66%
EUR 4.00
Available
Commedia in tre atti in versi. Sesto S.Giovanni, Casa Editrice Madella 1917, cm.12,5x19,5, pp.146, brossura
Note: Fioriture alla copertina e nel testo.
EUR 8.00
Last copy
Traduzione di Laura Garsin. Prefazione e postfazione di Julian Symons, Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1978, cm.11x18,5, pp.185, tascabile, copertina illustrazioni a a colori. Coll.Oscar Gialli,25.
EUR 6.00
2 copies