CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Cremona pittoresca.

Author:
Publisher: Atesa Editrice.
Date of publ.:
Details: cm.24x32, pp.40, illustrazioni bianco e nero. legatura editoriale, con titoli in oro al dorso, carta francese marmorizzata.

EAN: 9788870372359
ConditionsUsato, molto buono
EUR 32.00
-56%
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Margherita Marchione. Prefaz.di Mons. Clemente Riva. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1982, cm.17,5x24,5, pp.XV,445, 5 ill.in bn.ft., brossura intonso. Stato di nuovo. Coll.Carteggi Vari.

EAN: 9788884983985
Nuovo
EUR 35.64
-66%
EUR 12.00
Available
Introduzione del Prof. Ruggero Puletti. Bologna, FirenzeLibri Editore 1993, cm.15,5x21,5, pp.914, brossura copertina figurata. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Scrittori Italiani Moderni,6,II. È la prima raccolta di tutte le cronache che Gabriele D'Annunzio scrisse, firmandole con il proprio nome e con vari pseudonimi, sul giornale romano "La Tribuna" dal 1884 al 1893. Trascurate per molto tempo dagli studiosi e dai critici, e dallo stesso D'Annunzio, queste cronache ebbero l'attenzione di pochi ma intelligenti letterati nella prima metà del nostro secolo quali Pietro Pancrazi, Antonio Baldini, Pietro Paolo Trompeo o pochi altri. In anni a noi più vicini ci si è sempre più accorti dell'importanza che queste cronache rivestono non solo per il loro valore, per così dire, indiretto, in quanto aiutano, in modo fondamentale, a capire le origini dell'opera, poetica ed ideologica, del D'Annunzio ma anche per il loro valore "diretto" ed intrinseco, in quanto parecchie di queste cronache hanno un loro valore letterario autonomo cioè sono ricche di poesia, indipendentemente dall'aiuto che possono dare per la comprensione dell'opera dannunziana che seguirà. Molti poi sono i germi e i preannunci, in queste cronache, di atteggiamenti ed anche di realizzazioni che avrà la letteratura italiana negli anni seguenti, sia da parte del D'Annunzio stesso sia da parte di altri scrittori. In queste cronache non vi è solo il preannuncio della Signorina Felicita del Gozzano, come ben vide il Baldini, ma anche di altre figure o situazioni. Per esempio c'è un breve racconto (Commemorazione funebre) apparso su "La Tribuna" del 9 novembre 1887, che preannuncia Pirandello. Altre preannunciano Palazzeschi, Soffici ed altri importanti autori del Novecento italiano. Ogni cronaca è stata rigorosamente controllata sul giornale e in una apposita appendice si sono indicate le caute e relativamente poche correzioni, dando anche il testo così come fu allora stampato. Sono anche indicati rigorosamente il numero e la data del giornale in cui ogni cronaca è apparsa. E così sono indicati i molti pseudonimi che il D'Annunzio usò.
Nuovo
EUR 72.30
-59%
EUR 29.00
Available
#237378 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1982, cm.16,5x24, pp.(2),VI,195,(5), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Miscellanea: --D. NARDO, Scienza e filologia nel primo Settecento padovano. Gli studi classici di G.B. Morgagni, G. Poleni, G. Pontedera, L. Targa --M. BERENGO, Il numero chiuso all’Università di Padova. Un dibattito della Restaurazione --F. BOTTIN, Alcune correzioni ed aggiunte al censimento dei codici di Paolo Veneto --G. CORAZZOL, Angelo Portenari maestro di grammatica a Feltre ed una lettera di Cesare Cremonini --A. GAMBA, Cenni sulla ritrattistica veneta di Giambattista Morgagni (tav. I-VI) --M. INFELISE, Il progetto di Gasparo Gozzi per una stamperia dell’Università di Padova (1766) --E. MASTELLOTTO, Ritrovati 29 Giornali di cassa dello Studio patavino ## Schede d’archivio: --Ancora per la biografia di Cornelio Castaldi: il contratto dotale e qualche «briciola» d’archivio (G. MANTOVANI) --Il soggiorno padovano dello studente tedesco Anton Edelman (1552-1555) (E. VERONESE CESERACCIU) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --T.E. MORISSEY, Franciscus de Zabarellis (1360-1417) and the conciliarist traditions (E. BELLONE) --J. HILL COTTON, Name-List from a Medical Register of the Italian Renaissance, 1350-1550 (T. PESENTI) --F.L. MASCHIETTO, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684), prima donna laureata nel mondo; La famiglia Cornaro Piscopia e i francescani conventuali del Santo; --Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, prima donna laureata nel mondo. Terzo centenario del dottorato (1678-1978), a cura di M.I. TONZIG (G. FEDALTO) --C. SEMENZATO, L’Università di Padova. Il palazzo del Bo. Arte e storia. Collaborazioni: L. ROSSETTI, L’archivio antico dell’Università di Padova; G. MANTOVANI, Epigrafi e iscrizioni (A. BEVILACQUA) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva (1921-1969) --Bibliografia corrente (dal 1970) --Indice dei nomi di persona e di luogo, a cura di E. VERONESE CESERACCIU --Indice dei manoscritti e documenti d’archivio, a cura di E. VERONESE CESERACCIU

EAN: 9788884553546
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Available