CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#269025 Regione Liguria

Varazze e il suo distretto. Memoria dettata dell'esposizione mondiale di Parigi dell'anno 1867.

Author:
Publisher: Atesa Editrice.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x17,5, pp.152, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Reggio Emilia, Tipografia della gioventù, 1916.

Abstract: L'opera, pubblicata in occasione dell'Esposizione mondiale di Parigi del 1867,come relazione dei prodotti di Varazze inviati all'Esposizione stessa, si presenta come una descrizione del territorio varazzino e delle sue principali componenti economiche: agricoltura, industria e storia delle costruzioni navali.

EAN: 9788870372540
ConditionsNuovo
EUR 32.00
-62%
EUR 12.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di E.Papone. Genova, Ediz.Colombo 1991, cm.25,5x29, pp.241, centinaia di ill.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col.

EAN: 9788843537105
EUR 61.97
-49%
EUR 30.99
Available
"Il racconto costituisce contemporaneamente una spiegazione e una interpretazione al mito di Arianna. Questa interpretazione è esposta nel modo in cui la cultura greca avrebbe probabilmente scelto di farlo, cioè raccontandola. Il termine greco mythos, vuol dire infatti racconto. Illustrazioni di Aligi Sassu. Introduzione sul "Mito di Arianna". Firenze, San Zanobi Ed. 1995, cm.17x25, pp.74, alcune figg.bn.nt. legatura in mz.tela.
Nuovo
EUR 20.00
-55%
EUR 9.00
Available
#338029 Sociologia
Introduzione di Michael Pollan. Traduzione di Vincenzo Perna. Torino, Lindau Ed. 2015, cm.14x21, pp.246, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Viviamo nell'attesa che la nostra giornata di lavoro finisca, nell'attesa delle vacanze e della pensione. Non lavoriamo perché amiamo il nostro lavoro, perché ci è necessario esistenzialmente, oltre che economicamente, ma per poterlo finalmente lasciare. Questo pensiero, ormai largamente diffuso in tutte le classi sociali, è frutto dell'economia industriale, che ci ha fatto smarrire il valore umano di ciò che facciamo e ci ha reso estraneo ciò che produciamo. La meccanizzazione del lavoro ci ha poi portato a pensare alla terra come a una macchina, e non come a una creatura vivente, la cui salute dipende dal buon funzionamento di tutti i suoi organi. L'effetto sull'agricoltura di questo approccio, indifferente ai principi fondamentali della vita, è stato ed è devastante, anche perché essa abbraccia tutto ciò che riguarda la sopravvivenza e il benessere dell'uomo: il suolo, l'aria, l'acqua, le piante, gli animali, la produzione di cibo, quindi di energia. In questa raccolta di saggi, da uomo e da contadino, Wendelly Berry riflette sui problemi dell'agricoltura contemporanea e ci indica un cammino non solo auspicabile ma già perseguito da molti, in cui ritorna centrale la gestione responsabile e amorevole della terra e delle creature che su di essa vivono, in cui il coltivare si fonda su principi sostenibili, ecologici e biologici, piuttosto che su principi meccanicisti orientati a ottenere proventi tanto rapidi quanto dannosi. Introduzione di Michael Pollan

EAN: 9788867083381
Usato, come nuovo
EUR 19.50
-28%
EUR 14.00
Last copy
#339525 Sociologia
Quindici anni di colloqui con le lettrici di "Noi Donne". Roma, Editori Riuniti 1973, cm.14,5x21, pp.212, brossura con copertina figurata a colori.
Usato, buono
EUR 8.00
Last copy