CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Pistoia e il suo Territorio. Pescia e i suoi dintorni. Guida del forestiero a conoscerne i luoghi e gli edifici più notevoli per l'istoria e per l'arte.

Author:
Publisher: Atesa Editrice.
Date of publ.:
Details: cm.16x22, pp.396, 2 tavole ripiegate b.n. fuori testo, 8 illustrazioni b.n. nel testo. legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Pistoia, Tipografia Cino, 1854.

Abstract: Geografia fisica, idrografia, natura del suolo e prodotti naturali, osservazioni meteorologiche, notizie sulle tre cerchie di mura e sugli aspetti etnici e linguistici, storia civile, mercati e commerci, uomini illustri di Pistoia e della sua provincia. È trattata, inoltre, la città di Pescia con la topografia e la natura del territorio, con cenni di storia civile e sui suoi uomini più famosi.

EAN: 9788876225208
ConditionsNuovo
EUR 48.00
-56%
EUR 21.00
Available
Add to Cart

See also...

Milano, Paolo Carrara Ed. 1877,1880, 2 voll. in 1 cm.12x18,5, pp.138,184, rilegatura ed.in mezza pelle,
Da collezione, molto buono
EUR 40.00
Last copy
#337493 Regione Toscana
Firenze, Barbera 1869, cm.12x19, pp.LXXV,378, rilegatura in mezza pelle rossa, titoli e fregi in oro al dorso, 4 nervi. Terza edizione riveduta dall'autore della seconda nuovamente ordinata e accresciuta aggiuntovi un repertorio di vocaboli e modi dell'uso.
Usato, buono
Note: riparo alla cerniera anteriore con carta applicata al margine del frontespizio.
EUR 49.00
Last copy

Recently viewed...

#11699 Papirologia
Firenze,28 aprile -2 maggio 1935. Ristampa dell'ediz.Milano,1936. Milano, Cisalpino-Goliardica 1976, cm.17x24, pp.XXVI-498, brossura Coll.Papirologia.
Usato, come nuovo
EUR 30.99
-3%
EUR 30.00
Available
#103162 Arte Scultura
Bologna,Villa delle Rose,12/12/1993-30/1/1994. Milano, Charta Ed. 1994, cm.23x27, pp.147, num.ill.e tavv.a col.nt. brossura cop.fig.
EUR 23.24
-22%
EUR 18.00
Last copy
Firenze, Giunti Demetra 2006, cm.14,5x19, pp.128, num.figg.e schede tecniche a col. Brossura copertina a colori. Collana Pollice Verde. Tutte le informazioni su strumenti, tecniche e classificazione. Il mondo delle succulente illustrato con numerose fotografie a colori e spiegazioni dettagliate: generalità e descrizione, tecniche di coltivazione, rinvasi, moltiplicazione e semina, cure e rimedi per avversità e malattie, schede approfondite per il riconoscimento.

EAN: 9788844026493
Usato, molto buono
EUR 7.50
-20%
EUR 6.00
Last copy
Prefazione di Roberto Peverelli. Milano, Medusa 2019, cm.14x22, pp.138, brossura sopraccoperta figurata a colori. Collana Le Porpore,117. Guardando Charlot muoversi nel mondo, e guardando il mondo attraverso lo sguardo di Charlot, scoppiamo a ridere, oggi come ieri, sorpresi forse dalla perfezione comica che questo cinema ancora oggi sa incarnare. Il riso, e lo stesso vale per il genere comico, è un oggetto osservato con una certa diffidenza all'interno della nostra storia culturale, spesso relegato ai margini della cultura autentica, se non apertamente biasimato e condannato. Platone, gli Stoici, i Padri della Chiesa sono unanimi nell'indicare nel riso, soprattutto se smodato, ma non solo, un comportamento che deve essere evitato da coloro che assolvono il compito di guidare e indirizzare, anche nello stile di vita, le comunità. E invece, ridere, scoppiare a ridere, morire dal ridere è un gesto che rinnova il nostro sguardo sulle cose, la nostra capacità di pensare il mondo e noi stessi. «Il riso è una sospensione, lascia in sospeso colui che ride. [...] Non afferma niente, non tranquillizza niente». A essere sospesa, seguendo l'indicazione di Bataille, è la nostra altrimenti immediata adesione alla macchina del mondo, alla sua apparenza di stabilità e fondamento, di solidità. Sospesa è la cieca confidenza nella stabilità, rassicurante e opprimente, dell'io. Le giravolte e le cadute di Charlot, le incongruenze che si spalancano di fronte al suo sguardo, lungo il suo buffo peregrinare nel mondo ci fanno ridere, forse, perché ci svelano che la trama del reale non è mai riducibile definitivamente alle concatenazioni di nessi logici e causali, di volta in volta differenti, in cui pensiamo di averla definitivamente intrappolata - così come l'io non è mai condannato a una definitiva, sterile, ossessiva ripetizione di sé. Morendo dal ridere, lasciamo morire ogni identità costrittiva, statica, dell'io e delle cose, e torniamo per un istante ad aprirci alla possibilità di pensare diversamente il mondo, di diventare altro da quello che siamo. L'epifania del fondo instabile delle cose e di noi stessi, la rivelazione dolorosa della fragilità, della infondatezza delle nostre aspettative e certezze, grazie al riso, può sottrarsi al rischio di tradursi in mero rancore e risentimento; si fa invece liberazione, apertura, premessa alla costruzione di pensare e agire inediti. (Roberto Peverelli)

EAN: 9788876984129
Nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available