CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le antichità di Sarsina. A' Discorsi dell'antichità di Sarsina et de' costumi romani.

Author:
Curator: Saggio introduttivo di Piergiorgio Pellicioni.
Publisher: Atesa Editrice.
Date of publ.:
Details: cm.16x22, pp.(46),82, numerosi disegni b.n. nel testo, legatura editoriale. Ristampa anastatica dell'ed. di Sarsina, 1606.

Abstract: In questo volume sono riunite due opere: "Discorsi dell'Antichità di Sarsina... Introduttione" (Sarsina, 1606) e "Delle Antichità di Sarsina" (Sarsina, 1607) di Filippo Antonini, figura di grande rilievo nell'ambito della cultura romagnola del Seicento. Questi fu il primo a dedicarsi al reperimento, alla conservazione e all'interpretazione delle scritture romane rinvenute a Sarsina. Alcune delle 35 iscrizioni, corredate da disegni, che sono riportate nell'opera, si trovano nel Museo di Sarsina, per le altre, andate perdute, non rimane che la testimonianza dell' Antonini.

ConditionsUsato, molto buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 46.00
-56%
EUR 19.90
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Giancarlo Roversi, con un saggio introduttivo di Ferdinando Rodriquez. Bologna, Atesa Editrice 1976, cm.17,5x25, pp.80, 5 tavole b.n. fuori testo, brossura a bandelle. Ristampa anastatica dell'ed. di Bologna, 1844, esemplare intonso. Opera che rappresenta uno dei pochi punti di riferimento precisi per la connotazione cronologica e attributiva degli edifici e delle opere d'arte della città fino alla metà del Cinquecento. È, in sostanza, la prima vera guida del centro storico di Bologna, che viene radiografato nella realtà ambientale, culturale e, di riflesso, anche socio-economica del secolo XVI.

EAN: 9788876225499
Usato, buono
Note: Fioriture alla copertina.
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
2 copies