CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Compendio storico della città di Pordenone con un sunto degli uomini che si distinsero.

Author:
Publisher: Atesa Editrice.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x17,5, pp.142, legatura editoriale, titoli al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Venezia, dalla Tipografia Cordella, 1837.

Abstract: Agile volumetto, ricco di curiosità ed aneddoti, che ripercorre le vicende storiche di Pordenone soprattutto attraverso le attività dei suoi uomini illustri.

EAN: 9788870372267
ConditionsNuovo
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
3 copies
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di P.Dini. Firenze, Ed.Il Torchio 1996, cm.17x24, pp.104, brossura sopracop.fig.a col. Coll.di Studi dell'Ottocento.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copies
Il secondo amante di Lucrezia Buti. Il compagno dagli occhi senza cigli. Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele D'Annunzio tentato di morire. Verona, Arnaldo Mondadori Ed. 1968, cm.13,5x20, pp.926, legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso, sopraccop.fig.in cofanetto. Coll.I Classici Contemporanei Italiani.
Usato, buono
EUR 19.00
Last copy
Trieste, Stazione Marittima, dicembre 1981 - febbraio 1982. Testi di Decio Gioseffi, Sergio Molesi, Marco Pozzetto. Pordenone, Grafiche Editoriali Artistiche Pordenonesi 1981, cm.22,5x22,5, pp.428,8, ca. 230 ill. in bn. nt. e LX tavv. a colori ft., brossura
Usato, buono
Note: Firma di appartenenza lla prima pag. bianca e al frontespizio; plastificazione allentata all'angolo sup. della cop. posteriore.
EUR 22.00
Last copy
Edizione, traduzione e commento. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2021, cm.16x24, pp. XIV,365, brossura copertina figurata a colori. Coll.Traditio et Renovatio,11. Quasi sicuramente elaborata nel contesto culturale del sinodo di Francoforte del 794, la Homilia de vocatione gentium, giunta nella doppia versione in latino e in antico alto tedesco (ognuna delle due marcata da peculiarità caratterizzanti), si presenta come una difesa della partita vox, multiplex et varia con la quale, dopo la Pentecoste, e in opposizione alla divisio conseguente all’episodio della torre di Babele, si rivendica la libertà di lodare la divinità e all’un tempo di comunicare, in omni lingua, sul modello degli Apostoli, la parola di Dio, la quale riunisce tutti i christiani nel rispetto dei mandata Dei e nella pratica della caritas. Accostato a iniziative di alcuni decenni più tarde, quali la traduzione del Salterio in arabo da parte di Hafs ibn Albar al Quti e il dibattito intorno all’introduzione delle litterae e della lingua Sclavini(s)cae da parte di Costantino/Cirillo e di Metodio nella liturgia e nel volgarizzamento delle Sacre Scritture, il De vocatione gentium si presenta come testo assai precoce nel quale il tema della diversità delle lingue, che si risolve comunque nell’unità dell’intentio e quindi nell’accettazione di omnis lingua per la parola di Dio, viene tra l’altro affrontato, sia nell’argomentazione sia nella terminologia, con un approccio tecnico, linguistico e grammaticale.

EAN: 9788884508263
Usato, come nuovo
EUR 54.00
-46%
EUR 29.00
Available