CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Un'aquila nel cielo.

Author:
Curator: Traduz.di Giacomo Erba.
Publisher: TEA.
Date of publ.:
Series: Coll.TEA,2.
Details: cm.12,5x19,5, pp.339, tascabile, cop.fig.a col. Coll.TEA,2.

EAN: 9788879193710
EUR 5.50
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz.di Tullia Roghi. Milano, A.Vallardi Ed. 1983, cm.12,5x19, pp.347, brossura cop.ill.con bandelle. Coll.Libri del Quadrifoglio.
EUR 6.00
2 copies
Traduz.di Carlo Brera. Milano, Mondolibri su Licenza Longanesi 1986 cm.14x21, pp.522, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 7.00
Last copy
Traduz.di Carlo Brera. Milano, TEA 1994, cm.15x23,5, pp.700, brossura copertina figurata colori. Coll.Bestsellers. Da oltre tremila anni, nel cuore dell'Africa pulsa uno straordinario mistero: la tomba leggendaria del faraone Mamose, concepita dallo scriba Taita, il quale, convinto che mai il sepolcro sarebbe stato violato, aveva lanciato la sua sfida ai posteri, vergando su un fragile papiro enigmatiche indicazioni per raggiungere la tomba. Oggi quella sfida diventa per lo spregiudicato sir Nicholas Quenton-Harper un'eccitante scommessa; per l'avido collezionista Gotthold von Schiller un delirante anelito all'immortalità; per l'affascinante archeologa Royan Al Simma una conferma dell'insuperata grandezza del popolo egizio. Una potente avventura archeologica, un'incalzante caccia al tesoro fitta di enigmi, rivelazioni e colpi di scena, una tumultuosa storia di passioni, di avidità, di coraggio, di amore.

EAN: 9788804319597
EUR 10.00
Last copy
Traduzione di Carlo Brera. Milano, TEA DUE 1990, cm.13x20, pp.702, brossura cop.fig.
EUR 5.00
Last copy

Recently viewed...

Saggi raccolti da Franco Antonicelli. Torino, Einaudi 1939, cm.15x21,5, pp.XXIV-155, rilegatura in mz.tela. e brossura
EUR 13.00
3 copies
Pistoia, Tellini 1981, cm.20,5x30,5, pp.158, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 16.00
Last copy
#291415 Architettura
Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 21,5 x 30, pp.XII,286 pp. con 160 figg. n.t. e 48 tavv. f.t. a col. Rilegato, legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Fondazione Carlo Marchi. Studi,31. Si tratta della prima ricerca sistematica sui Collazzi, una villa che si trova nei dintorni di Firenze, al centro di un’ampia fattoria. La sua costruzione risale alla fine del Cinquecento, su commissione di Agostino e Baccio Dini, appartenenti a una famiglia di speziali e poi di banchieri alquanto trascurata dai genealogisti fiorentini. L’architettura dei Collazzi colpisce il visitatore per le dimensioni monumentali, confrontabili con quelle delle dimore medicee, l’ariosa sequenza dei loggiati, la ricchezza dei materiali lapidei, la dilatazione spaziale del salone voltato a botte. In mancanza di riscontri documentari, l’attribuzione al pittore Santi di Tito è un’ipotesi, confortata da indizi e riflessioni critiche, basata sul riesame della biografia dell’artista (nato a Firenze e non a Sansepolcro), e sulla verifica del suo catalogo architettonico, inquadrato nella cultura fiorentina del tardo Rinascimento. I Dini, che restano proprietari della villa per due secoli e mezzo, non riescono a terminarla e l’opera viene perfezionata solo nel 1940 dai Marchi, che compiono una travolgente ascesa economica e sociale tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento.

EAN: 9788822264138
EUR 87.00
-40%
EUR 52.00
Last copy