CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I Mobili francesi dell'Ottocento.

Author:
Publisher: De Vecchi Editore.
Date of publ.:
Details: 2 volumi. cm.22x30, pp.299,299, legature editoriali, sopracoperte figurate a colori. Cofanetto.

EAN: 9788841211847
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 113.00
-33%
EUR 75.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, De Vecchi Ed. 2000, cm.23x29, pp.299, 646 figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788841211762
EUR 64.00
Last copy
Copia stafffetta -- Copia staffetta -- cm.15x21, pp.432, brossura dorso in tela.
Usato, molto buono
Note: Risulta esser una copia staffetta. iniziali dell'autore a penna nera in copertina.
EUR 30.00
Last copy
-- Copia Staffetta -- cm.15x21, pp.310, brossura dorso in tela.
Usato, buono
Note: Risulta essere una copia staffetta. Alias dell'autore scritto a penna nera alla copertina frontale. Sparute bruniture fuori testo ed ai tagli.
EUR 32.00
Last copy
Copia staffetta. -- Copia staffetta -- cm.15x21, pp.312, brossura con dorso in tela.
Usato, buono
Note: Si tratta di una copia staffetta. Appunto a penna nera alla copertina frontale.
EUR 30.00
Last copy

Recently viewed...

#840 Facsimili
Argomenti: com’è noto, fin dall’epoca medievale l’arte della seta aveva reso celebre Firenze fra i mercanti di tutto il mondo allora conosciuto. Fiorirono così, soprattutto nel corso del XV secolo, diversi trattati scritti in lingua forbita e vivace, spesso arricchiti di splendide illustrazioni, che spiegavano ogni aspetto di questa affascinante disciplina artistica. Presentiamo un’opera in due volumi preziosa e unica nel suo genere: il facsimile di un antico e celebre codice illustrato, conservato nella Biblioteca Laurenziana di Firenze e datato 1489 con illustrazioni acquerellate che riproducono gustose scenette di ogni fase della lavorazione, e l’edizione anastatica, pubblicata per la prima volta a Firenze nel 1868 per la Barbèra, di un alto trattato quattrocentesco di analogo argomento reso noto e commentato dal dotto Girolamo Gargiolli. Facsimile a colori e testo introduttivo. Firenze, Giunti per Cassa Risparmio 1980, 2 voll. cm.22x30,cm.20x13, pp.120,344, legature editoriali in cofanetto. Grandi Opere in Facsimile.
Usato, come nuovo
EUR 70.00
-70%
EUR 21.00
Available
#6971 Filosofia
Urbino,22-25/4/1978. Roma, Soc.Filos.Italiana 1978, cm.15,5x24, pp.638, brossura
Usato, molto buono
EUR 19.00
Last copy
Roma, ENIT s.d. cm.21,5x27,5, pp.160, num.figg.bn.e col.nt. alcune ripiegg. legatura ed.in mezza tela, cop.fig.a col.
Usato, buono
Note: Lieve abrasione alla copertina del piatto anteriore.
EUR 23.00
Last copy
A cura di Licia Governatori. Palermo, Sellerio Editore 1993, cm.12x16,5, pp.76, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,288. La carriera di un giovane medico, che ha raggiunto una solida fama internazionale come oculista, e il suo inquieto girovagare per l'Europa, e per l'Irlanda del XVIII secolo, nel pieno dell'epoca della più cruda colonizzazione inglese - coi suoi campi abbandonati, i suoi villaggi immiseriti: sui quali il racconto dell'irlandese Sheehan si ferma con una sobrietà paesaggistica -, sono scanditi da due fratture. Dapprima il tradimento delle radici, ponendosi sotto la protezione degli oppressori; ma poi, da medico appresa la realtà della sofferenza ingiusta e irrazionale, la rinunzia al prestigio di una reputazione protetta, per tornare a quella che il suo primo maestro gaelico, semicieco, chiamava l'«occhio interiore»: la visione storica e mitico-poetica insieme della vecchia Irlanda, da contrapporre alle ricostruzioni razionalistiche e protestanti. Chi soffre l'espropriazione culturale del colonialismo, scopre il ragazzo con la ferita all'occhio, non può posare sul passato se non un occhio che ha patito ingiuria e uno sguardo deformato dall'amore e da una vitale speranza di continuità.

EAN: 9788838909658
EUR 6.20
-35%
EUR 4.00
Available