CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#275006 Economia

Economia e luoghi comuni. Convenzione, retorica e riti.

Curator: A cura di Amedeo Di Maio e Ugo Marani.
Publisher: L' Asino D' Oro Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Le api.
Details: cm.15x21, pp.234, brossura cop.fig.a col. Coll.Le api.

Abstract: Le politiche economiche adottate per curare la grave e perdurante crisi si sono mostrate inefficaci. E tale inefficacia è dipesa da un'analisi errata della crisi e degli effetti di quelle politiche. Si dovrebbe riflettere sulla reale natura di questa crisi e individuare interventi che possano mostrarsi adeguati. Tuttavia, se analisi e cura sono significativamente condizionate da una specifica visione ideologica, le politiche non muteranno e si aspetterà invano che esse producano gli effetti attesi. È quanto sta accadendo di questi tempi e la presunta validità delle politiche diviene opinione diffusa, quindi luogo comune, rafforzato dalla retorica utilizzata dai policy makers e amplificata nelle comunicazioni di massa. Il volume tratta alcuni dei più diffusi luoghi comuni e mostra come vengono trasmessi attraverso le convenzioni, la retorica e i riti che le istituzioni pubbliche e private e i circoli mediatici utilizzano intensamente e senza soluzione di continuità. Viviamo l'illusione dell'austerità espansiva, della virtù della parsimonia contrapposta allo spreco della spesa pubblica. Viviamo il mito della neutralità super partes dell'autorità monetaria, dei benefici delle privatizzazioni e di un Sud zavorra dell'Italia. Viviamo il tempo dell'assurdo desiderio di regole vincolanti che ad altro non servono se non ad assicurare il persistere di tutti questi luoghi comuni.

EAN: 9788864433387
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#273303 Economia
Milano, EGEA 2020, cm.17x24, pp.IX,433, brossura. Coll.Tools-Amministrazione e controllo. Sesta edizione. Il testo propone un centinaio di domande sui modelli (IS-LM, domanda-offerta aggregata ecc.) e temi (l'equilibrio macroeconomico di un'economia chiusa, il mercato del lavoro e la disoccupazione, l'inflazione, l'economia aperta, il debito pubblico e la crescita economica) oggetto della maggior parte dei corsi introduttivi di Macroeconomia. Scopo dei quesiti è far apprendere gli schemi logici utilizzati per l'analisi del funzionamento aggregato del sistema economico. Per questo, le tracce di risposta fornite pongono grande enfasi sull'intuizione economica sottostante i risultati raggiunti: l'aspetto della Macroeconomia, e più in generale dell'Economia, che gli studenti trovano più difficile da padroneggiare, ma che si rivelerà il più utile nella loro futura carriera.

EAN: 9788875341954
Nuovo
EUR 36.00
-30%
EUR 25.00
Available
#273311 Economia
Traduzione di Carlo MIlli. Milano, Franco Angeli Ed. 1995, cm.14x22, pp.202, brossura cop.fig.a col. Coll.Formazione permanente-Nuove tecniche. Il libro è un'informazione al marketing per tutti coloro che non hanno familiarità con questo argomento. Demistifica il processo, spiega le tecniche e illustra come si collegano tra loro i vari elementi del marketing. Descrive inoltre come questi riguardano altre strutture dell'organizzazione e ne sono a loro volta influenzati. Liste di controllo pratiche, punti d'azione ed esempi illustrano come il marketing influenzi il successo.

EAN: 9788820485825
Usato, molto buono
EUR 27.50
-50%
EUR 13.50
Last copy
#279070 Economia
Seconda edizione. 2011, cm.14x22, pp.364, brossura copertina
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Last copy