CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La nostra casa felice.

Author:
Publisher: Perrone Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Hinc.
Details: cm.14,5x21, pp.456, brossura cop.fig.a col. Coll.Hinc.

Abstract: Quando sei nella squadra mobile di Reggio Calabria, impari che seguire i silenzi è importante quanto stare dietro alle parole. Quando rincorri latitanti, impari che intrufolarti nelle vite altrui conta più che cercare indizi nelle loro case. A raccogliere questi insegnamenti è Argentina, impegnata nelle indagini nella Piana di Gioia Tauro che hanno portato alla cattura del boss Gregorio e alla fuga del figlio Domenico. La poliziotta, con l'intento di mettersi sulle sue tracce, si trova a seguire i rapporti di sangue, le diramazioni dell'albero genealogico e vede la sua stessa vita risucchiata in quel vortice di ambiguità e di bugie tanto da chiedersi chi sia davvero suo marito Antonio. Conosce Nunzia, la sorella di Domenico, e la ascolta, cerca di tracciare l'origine dei suoi pensieri e la conclusione delle sue riflessioni. Le domande di Nunzia diventano i dubbi di Argentina, così come le sue incertezze. Una forza centripeta risucchia la figlia del boss negli affari della famiglia, fino a metterla in pericolo. E in un sovrapporsi di tensioni, solo la purezza di Miriam, figlia di Nunzia, apre un nuovo squarcio. Ma quando la violenza criminale permea ogni aspetto del vivere quale salvezza può esserci? Le due donne scopriranno la necessità di un gesto definitivo e doloroso e lo intuiranno l'una nel volto dell'altra.

EAN: 9788860045140
Note: piccola abrasione alla coperta anteriore
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#302715 Criminologia
Torino, Einaudi Ed. 2009, cm.14x22, pp.261, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Passaggi.. Il 1° settembre 2007 un gruppo di imprenditori siciliani si riunisce a Caltanissetta su invito di Ivan Lo Bello, presidente di Confindustria Sicilia. Da Palermo a Catania, la mafia ha colpito negozi e cantieri, tutte spie inequivocabili del racket. Cosa Nostra stringe la morsa al punto da innescare una reazione inaspettata e inimmaginabile: gli imprenditori dicono basta. Decidono di fare pulizia e di prendere una posizione netta. Stabiliscono soprattutto di denunciare la mafia, i mafiosi, le richieste di pizzo. Non è una dichiarazione di principio, ma una nuova regola, valida per chi vuole fare impresa in Sicilia. Chi l'accetta resta nel sistema confindustriale, altrimenti ne è fuori. Da cosa nasce questa ribellione? È solo il frutto della generale esasperazione oppure l'economia siciliana ha avviato un processo di sviluppo che rende intollerabile l'imposizione del pizzo? La risposta è nella storia dei protagonisti di questo cambiamento. Non eroi, ma interpreti di un atto di ribellione e di riscatto. Nel loro racconto c'è il segnale di una trasformazione, personale e collettiva: di un processo di liberazione dal ricatto mafioso. In Sicilia come altrove.

EAN: 9788806196813
EUR 17.50
-57%
EUR 7.50
Last copy

Recently viewed...

Pubblicaz.a cura della Fondazione E. Franceschini. Sez. Musica M. Fiorini Aragone. Firenze, Sismel - Ediz.del Galluzzo 1999, cm.17x24, pp.XVI,406, 29 tavv.ft. brossura Coll.La Tradizione Musicale. Studi e Testi,5. C. Leonardi, Un inno a San Clemente - G. Baroffio, Tradizione musicale alla Novalesa tra XI e XIII secolo - A. Rusconi, L’annunzio pasquale all’Epifania nel rito di Aquileia e a San Marco - D. Righini, Francesco Zannetti e il «Salomone» ritrovato - J. Faralli, I fratelli Philidor ‘pionieri’ della musica per timpani -P. Beni, Interpretare Clemente Terni -F. Bartalucci, Aspetti simbolici e psicologici dello spazio intervallare: alcune considerazioni sul semitono mi-fa dell’Introito di Pasqua «Resurrexi» - A. Del Lungo, Girolamo Frescobaldi, Principi di prassi esecutiva - P. Del Ciotto, Il problema del suono nella didattica violinistica - M. A. Bartoli Bacherini, Savonarola e la musica - L. Pistolesi, Fra modalità e tonalità: alcune riflessioni sul «Dialogo della musica antica e della moderna» di Vincenzo Galilei - F. Perruccio Sica, La musica nella «Repubblica» di Platone: note e considerazioni - C. Redini, Londra 1692 - S. Di Gesualdo, Note sul «Miserere» di Giovanni Pacini - M. De Angelis, Per una storia dell’estetica musicale nell’Ottocento. Le considerazioni di Leopardi sulla musica -D. Spini, Montale cronista di musica -O. Matteini, La fleur de ma vie (Stendhal alla Scala) - F. Nicolodi, Le opere italiane di Rossini a Parigi nel primo Ottocento: qualche aspetto di prassi esecutiva - S. Ragni. Il «Marin Faliero» di Donizetti tra Byron e Mazzini - A. Guarnieri Corazzol, «Mutazione a vista»: il teatro musicale tra decadentismo e avanguardie - I. Meucci, Dalla parola alla musica - M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Miniatura e musica - F. Santi, Una mariologia del «cielo dei cieli»? - M. S. Lannutti, Dalla parte della musica. Osservazioni sulla tradizione, l’edizione e l’interpretazione della lirica romanza delle origini - L. Dolfi, Jorge Guillén e Oreste Macrì: 1954-1955 (lettere inedite) - Suor M. F. Dima, Al Maestro Clemente Terni, meditando le sue «Riflessioni sul titolo di un’opera del beato Giovanni Duns Scoto» - U. Santarelli, «Magister cappellae non habet titulum» - L. Pinzauti, Un ricordo di amici - Don S. Nistri, L’amicizia tra Pietro Parigi e Clemente Terni - F. Sulpizi, Clemente Terni - M. Ligabue, Clemente Terni, musico teorico-pratico: alcuni aspetti del suo pensiero musicale e didattico - P. Farulli, Clemente Terni ovvero l’amore per la musica - N. Nardini Corazza, Margherita di Cortona - F. Poletti, Ricordi.

EAN: 9788887027488
EUR 75.00
-54%
EUR 34.00
3 copies