CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#277114 Dantesca

La divina commedia.

Author:
Curator: Testo integrale con commenti e note di Francesco De Sanctis.
Publisher: Classic House Book.
Date of publ.:
Series: Coll.I Classici del Tempo.
Details: cm.13x20, pp.410, brossura cop.fig.a col. Coll.I Classici del Tempo.

EAN: 9788893223164
EUR 14.90
-40%
EUR 8.90
Last copy
Add to Cart

See also...

#41089 Dantesca
A cura di Gian Carlo Garfagnini. Roma, Salerno Ed. 1997, cm.7,5x11,5, pp.XXXVI,492, legatura editoriale in tutta pelle, titoli in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.I Diamanti. Opera centrale sia per per quanto attiene all'evoluzione intellettuale di Dante, sia per quel che riguarda la sua successiva produzione letteraria, il Convivio è qui presentato in una raffinata e preziosa edizione "tascabile", corredata da un'ampia introduzione e da opportune note di commento.

EAN: 9788884022264
EUR 24.00
-25%
EUR 17.90
Available
#41033 Dantesca
A cura di Pier Giorgio Ricci. Società Dantesca Italiana. Ediz.critica. Milano, Mondadori 1965, cm.15x23, pp.275, brossura soprac. e legatura ed.in tutta tela. Coll.Le Opere di Dante Alighieri. Edizione Nazionale.
EUR 49.00
Last copy
#113444 Dantesca
A cura di L. Coglievina, R.J. Lokaj, G.Savino. Introduz.di Manlio Pastore Stocchi. Tavole di abbreviazioni. Indici e sommari. Roma, Salerno Ed. 2005, cm.7,5x11,5, pp.988, legatura editoriale in tutta pelle, titoli in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.I Diamanti. Il volume appartiene alla serie rossa dei «Diamanti», dedicata ai grandi classici della letteratura italiana. Le opere di Dante qui contenute sono i cinque capolavori scritti dal Poeta nell’idioma di Virgilio: De vulgari eloquentia, Monarchia, Egloghe, Epistole, Questio de acqua et terra. I temi trattati sono la teorizzazione di una lingua volgare (De vulgari eloquentia), la dottrina politica (Monarchia), la suggestione della poesia bucolica, di cui Dante si dimostra abile cultore (Egloghe), gli scritti politici dell’epoca dell’esilio, gli spunti esegetici e la corrispondenza amicale (Epistole), la filosofia naturale (Questio). Capace sia di lucide analisi che di versi eleganti, l’autore della Commedia dimostra tutto il suo genio nel padroneggiare i generi letterari più diversi.Un’introduzione a cura di Manlio Pastore Stocchi e tre distinti Indici-Sommario guidano alla lettura delle opere, e un indice complessivo dei nomi e delle cose notevoli si offre come chiave di accesso all’intera raccolta.

EAN: 9788884024909
EUR 24.00
-37%
EUR 15.00
Available
#113394 Dantesca
Nota codicologica e paleografrica di Gabriella Pomaro. Roma, Salerno Ed. 2008, Un vol. in facsimile di cm. 35,5×25 ca., di cc. II-187,100-II pp. 582, rilegatura editoriale con dorso in pelle, cofanetto. Collana Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. Tiratura mondiale di 599 esemplari numerati. A distanza di quasi settecento anni, nell’ambito della Edizione Nazionale dei Commenti danteschi, viene qui per la prima volta presentato, in una monumentale edizione facsimilare, il preziossismo codice Riccardiano-Braidense, da sempre diviso in due frammenti (uno conservato alla Biblioteca Riccardiana e l’altro alla Biblioteca Braidense) ed ora riportato alla sua unità di manufatto tra i più raffinati e suggestivi dell’antica tradizione della Commedia. Di prossima pubblicazione l’edizione del testo tràdito, il commento di Iacomo della Lana. Iacomo fu autore di uno dei primi e più accreditati commenti alla Commedia, il primo esteso all’interno del poema, databile all’incirca fra il 1323 e il 1328: dunque a brevissima distanza dalla morte di Dante. Un commento che si impose subito tra i contemporanei e i lettori più tardi dell’opera dantesca, non solo per la scrittura in volgare, contro l’ampio uso del latino tra i chiosatori della Commedia, ma per l’acume dell’interpretazione e la chiarezza espositiva, che lo posero spesso in concorrenza anche con il poco più tardo, e non meno apprezzato, cosiddetto Ottimo Commento, che spesso accoglie interi brani o sezioni del commento lanèo, incorporati nel testo. L’entità del suo successo tra i contemporanei e i posteri è attestata dal centinaio abbondante dei manoscritti che lo hanno tramandato (contro le poche decine dello stesso Ottimo).

EAN: 9788884025975
EUR 1,950.00
-51%
EUR 950.00
Available

Recently viewed...

Con le figure di Bernardi Castello e le annotazioni di Scipio Gentili, Giulio Guastavini. Saggio intr.di G.Piersantelli. Roma, Stabilimento Tipografico Julia 1965, cm.18,5x26, pp.255-70-39-19, brossura Ristampa anastatica dell'Ediz.di Genova,1590.
EUR 48.00
-70%
EUR 14.00
Available
Con l'apparato critico delle varianti di tutte le poesie e uno studio di Giuseppe De Robertis. Milano, Mondadori 1954, cm.13x19,5, pp.258m brossura con copertina figurata a colori. Coll.Lo Specchio. I Poeti del Nostro Tempo.
Note: timbro ex libris alla prima carta bianca.Qualche sporadico segno a penna rossa.
EUR 12.00
Last copy
#166397 Firenze
Firenze, Polistampa Ed. 2010, cm.17x30, pp.284, centinaia di figg.a col.nt. legatura olandese,cop.fig.a col. Coll.Cento Itinerari più uno.

EAN: 9788859607526
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Available
Alberti 2003, cm.14x21, pp.194, brossura cop.fig.a col. Può sembrare un romanzo di fantascienza, ma più si procede nella lettura più il libro si trasforma nella visione allegorica dell'uomo nella società attuale.

EAN: 9788887936582
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Last copy