CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#277117 Filosofia

Viaggio a Maria.

Author:
Publisher: Salerno Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Astrolabio,19.
Details: cm.16,5x11,5, pp.76, brossura. Coll.Astrolabio,19.

Abstract: Un piccolo itinerario concepito come un memoriale, nell'anno giubilare della Misericordia, del lungo percorso che la Vergine ha compiuto nelle lettere e nella pietà dell'Occidente. Nessun altro "simbolo" ha legato nei secoli l'anelito umano di elevarsi «in più spirabil aere» e il quotidiano bisogno di ricovero, rifugio, perdono, protezione. Madre della luce, della sapienza, della pietà e del più bell'amore, della giustizia e della vita, della creazione e della redenzione, della maestà e della gloria, Maria genera e rinnova, copre del suo manto, irraggia e tutto raccoglie: «mare nel quale sfociano tutti i fiumi delle grazie», «mare di inestimabile misericordia».

EAN: 9788869731969
ConditionsNuovo
EUR 7.90
-24%
EUR 6.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#341941 Filosofia
Roma, Salerno Editrice 2019, cm.24x12, pp.108, brossura. Collana Astrolabio, 24. "È diffusa la convinzione che la democrazia supponga una certa sfiducia nei confronti della verità - della possibilità, per l'uomo, di pervenire a una qualche verità condivisa intorno a ciò che è importante per lui. La democrazia, si dice, è necessariamente relativistica: solo una concezione relativistica della verità giustifica il fatto che tutte le opinioni stiano sul medesimo piano. Poi c'è la Rete, che ha moltiplicato se non le opinioni certo la loro diffusione e circolazione, erodendo anche gli istituti della rappresentanza: se infatti tutte le opinioni si equivalgono, e se tutti ormai possono esprimersi su tutto in tempo reale, a che valgono i Parlamenti? Perché occorre ancora la mediazione dei rappresentanti della volontà popolare, se la volontà popolare può manifestarsi direttamente? Queste domande sono al cuore del libro che, nell'ordine: contesta in primo luogo l'idea che la democrazia debba disinteressarsi della verità; contesta in secondo luogo l'idea che il carattere rappresentativo delle democrazie moderne sia inessenziale e, perciò, superato; contesta infine l'idea che nello spazio della Rete siano venute meno tutte le mediazioni. Lungo questa linea polemica, la filosofia si propone come un esercizio di critica del presente, pur riconoscendosi in un detto di Robert Musil, che non si può mettere il broncio ai propri tempi senza riportarne danno".

EAN: 9788869733758
Usato, come nuovo
EUR 9.90
-39%
EUR 6.00
2 copies
#342010 Filosofia
Lecce, Congedo Editore 2002, cm.15,5x24, pp.578, brossura con bandelle.

EAN: 9788880864653
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy