CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Poesie.

Author:
Curator: A cura di Roberto Sanesi.
Publisher: Nuova Accademia Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.I Cristalli.
Details: cm.11,5x17,5, pp.160, brossura. Coll.I Cristalli.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Enzo Giachino. Milano, CDE su Licenza Einaudi 1990, cm.14x21, pp.XXXII,750, legatura editoriale con sopraccoperta figurata.
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Last copy
A cura di Armando Massarenti. Edizione con testo a fronte. Milano, Il Sole 24 Ore 2008, cm.14,5x21,5, pp.616, numerose ill.a col.nt. legatura editoriale cartonata, copertina figurata sopraccoperta trasparente, cofanetto. Coll.I Grandi Poeti,19.
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Last copy
Prefazione di Giorgio Manganelli. A cura di Biancamaria Tedeschini Lalli. Testo inglese a fronte. Milano, Rizzoli 1993, cm.11x18, pp.504, tascabile.cop.fig.a col. Coll.Bur Poesia.

EAN: 9788817166676
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
Poesie d'amore per un uomo. A cura di Marina Tornaghi. Milano, Savelli 1982, cm.11x18, pp.80, brossura. Coll.Il Labirinto.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

#294434 Filosofia
A cura di Andrea Casalegno. In appendice le illustrazioni di Eugene Delacroix per il Faust. Milano, SE Ediz. 2013, cm.13x22, pp.135, 20 tavole bn.ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Aestetica,8. Scritti da György Lukács (1885-1971) nel 1940, nel momento più oscuro della nostra storia, questi «Studi sul “Faust”», e gli altri saggi sull’età goethiana poi raccolti in «Goethe e il suo tempo» (1947), gli consentono di contrapporre alla barbarie del nazismo la voce più umana, più illuminata, più europea in cui si sia mai incarnato il magistero della lingua tedesca. Ma è sul «Faust» che Lukács eccelle, consegnandoci sui problemi fondamentali di questa «Iliade della vita moderna», come fu definito da Puškin, un’interpretazione profonda e tuttora valida. Sul significato della vicenda e sull’interpretazione della storia umana che la sottende, sulla scommessa tra Faust e Mefistofele e sul suo discusso epilogo, sull’amore tra Faust e Margherita, sui «problemi di stile» – sul rapporto tra caratteri «epici» e caratteri «drammatici» della tragedia, sulla «laconicità» del tardo Goethe, sul fatto fondamentale che in lui «il fantastico ha le sue radici proprio nel realismo» – Lukács ha scritto pagine esemplari e definitive. Nel caso del «Faust» l’applicazione intelligente delle categorie interpretative ricavate dalle opere giovanili di Marx, lungi dall’essere una gabbia ideologica che irrigidisce l’interpretazione, si trasforma in una leva potente, che permette a Lukács di mettere in luce un elemento fondamentale della visione di Goethe, sfuggito a ogni altro critico: la perfetta convergenza della «magia» di Mefistofele con il «magico» potere del denaro che, nella nascente società del capitalismo industriale, si appropria delle forze essenziali dell’uomo e le sfrutta a proprio vantaggio. (Andrea Casalegno)

EAN: 9788884169938
Nuovo
EUR 21.00
-35%
EUR 13.50
Available