CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Gran Bretagna 1945. Le elezioni generali e la politicizzazione della stampa.

Author:
Publisher: Piero Lacaita.
Date of publ.:
Details: cm.14x22, pp.140, brossura copertina figurata. Biblioteca di Storia Contemporanea,44.

Abstract: Nel seguente lavoro, l'autore svolge un'analisi del panorama giornalistico britannico, cercando di individuare la campagna parallela che la stampa attuò in quelle elezioni che, per la prima volta nella sua storia, dettero al Labour Party la maggioranza assoluta ai Comuni. La stampa britannica è sempre stata citata come un esempio di imparzialità e di correttezza professionale. Il metodo di analisi socio-politica delle testate giornalistiche anglo-sassoni, ai nostri occhi, sembra orientato verso la cronaca obiettiva degli avvenimenti, piuttosto che verso il commento. Attraverso la ricostruzione della campagna elettorale del 1945, in questa monografia emerge come la stampa, e i mass-media in generale, però, non solo facciano la campagna, essi sono la campagna elettorale. All'indomani della seconda guerra mondiale, la Gran Bretagna si trovò ad un bivio: continuare ad essere governata da Churchill, trionfatore nel conflitto contro il Nazismo, oppure scegliere la strada del Laburismo, con la creazione del Welfare State. I giornali, che fino alla fine della guerra avevano sostenuto insieme, con grande slancio patriottico, il Governo, ora si dividevano, a seconda dei diversi orientamenti politici. Il grado di politicizzazione della stampa si dimostrò elevatissimo, come anche la subordinazione all'indirizzo degli editori. Non solo essa sostenne con fervore la propria parte politica, ma osteggiò, fino ad arrivare agli insulti, i propri avversari. Le testate conservatrici, riprendendo un discorso elettorale di Churchill, prospettavano in prima pagina che se i laburisti avessero vinto le elezioni, in Inghilterra si sarebbe instaurata una sorta di Gestapo. La stampa di sinistra, invece, dichiarava che scegliere i conservatori sarebbe equivalso ad un voto per Franco. Quasi tutte le testate, anche il giorno stesso delle elezioni, diedero precise indicazioni di voto. È opportuno anche considerare che questa competizione fu certamente facilitata dalle nette differenze tra i partiti politici, diversamente da quanto accade attualmente.

EAN: 9788887280401
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#31428 Firenze
Firenze. Le Monnier per Banca Toscana 1960, cm.23x32, pp.75, XVIII tavv.a col.ft. legatura editoriale cartonata, Ediz.fuori commercio.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
#49228 Egittologia
Pubblicaz.del Museo Egizio di Torino. Torino, Ediz.d'Arte F.lli Pozzo 1973, cm.22x28, pp.42, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 20.66
-27%
EUR 15.00
Available
Traduzione di Carlo marcello Rietman. Torino, Einaudi Ed. 1966, cm.13x19,5, pp.54, brossura copertina figurata. Collez.di Teatro,92.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy
Milano, Garzanti 2006, cm.14x21, pp.245, legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori. In questo saggio Claudio Magris raccoglie le sue riflessioni sull'attuale situazione politica e civile del nostro paese. Non scende mai direttamente nell'arena politica, evita le polemiche spicciole e le sterili contrapposizioni. Preferisce affrontare i nodi di fondo del dibattito politico-filosofico contemporaneo: la laicità e il rapporto dell'individuo con lo Stato e con la Chiesa; la famiglia e le sue nuove forme; l'aziendalismo e l'economicismo imperanti; la globalizzazione, l'incontro-scontro tra culture, la tolleranza; la guerra, la pace e il pacifismo; lo strapotere della scienza, la sperimentazione biomedica, le cellule staminali, la procreazione assistita; la devolution e la riforma della Costituzione; il significato del termine "democrazia".

EAN: 9788811597858
Usato, molto buono
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
3 copies