CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il Caffè. Letterario e satirico. 12 1974. Anno XX.

Publisher: Editrice Flaminia.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.88, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: • Vico Faggi, Attualità remota, critica, pag. 54• Pier Paolo Cavallin, Archivio 2, prosa, pag. 54 - 55• Pasquale Natella, Gli Annali, prosa, pag. 56 - 58• Saverio Vòllaro, Tempo libero, rubrica, pag. 58 - 60• Giuseppe Marcenaro, In mostra col presidente, prosa, pag. 62 - 64• Ottavo Panaro, Caffè-Arte. Luca Alinari pittore fantascientifico, rubrica, pag. 64 - 65• Piero Raffa, Il dire e il fare, prosa, pag. 3 - 9• Ceronettus, Nuova Vaselina Sinfonica, rubrica, pag. 10 - 12• Boris Vian, Un trittico (Tre testi patafisici: Il disertore; Il politico; Il prigioniero. Traduzione di Renato Mucci), poesia, pag. 13 - 17• Estelle Gilson, L'eugenocidio, Swift redivivo (Traduzione di Marilla Battilana), articolo, pag. 18 - 24• Walter Pedullà, Ritornano i nostri !, critica, pag. 25 - 32• Furio Colombo, L'altra stanza, racconto, pag. 33 - 35• Piero Chiara, Baffo, Frugoni e Chiara, poesia, pag. 36 - 37• Aurelio Pellicanò, Tutti gli uomini del Re, racconto, pag. 38 - 39• Saverio Vòllaro, Contro i ladri di fanciulli (Cabaret-Caffè), atto unico, pag. 40 - 41• Pasquale Natella, Capitoli sull'Ambleto, prosa, pag. 43 - 48• Saverio Vòllaro, atto unico clinico, atto unico, pag. 49 - 52.

EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#136991 Arte Saggi
Dall'Indice: --genesi e metamorfosi della rivista:da "Vita Artistica" a "Pinacotheca" --Oltre il "senso del conoscitore" --Longhi, Caravaggio e il Sei e Settecento. --"Vita Artistica" / "Pinacotheca" e la riscoperta dell'Ottocento italiano. --Gargiulo, Ortolani e Croce:il dibattito teorico sulla rivista. --Il Novecento. --Apparati. Bibliografia. Prefazione di Gianni Carlo Sciolla. Firenze, C.B. Cartei e Bianchi 2010, cm.17x24, pp.494, brossura con bandelle. La rivista «Vita Artistica» nata a Roma nel 1926, viene fondata da Tullo Gramantieri, un giornalista e pubblicista, interessato in modo dilettantesco alle arti figurative. Dopo la prima annata il periodico conosce però una nuova fase: alle cronache mensili d'arte, si sostituiscono gli studi di storia dell'arte che a partire dal 1927 vengono proposti sulle sue pagine dai due nuovi direttori, Roberto Longhi ed Emilio Cecchi. Mentre Longhi è impegnato ad illustrare la riscoperta del Seicento (con una particolare attenzione a Caravaggio), o a dirimere numerosi problemi attributivi di opere del XV e del XVI secolo conservate nei musei italiani, Cecchi vi scrive, insieme ad alcuni collaboratori, come Michele Biancale, Sergio Ortolani e Mario Tinti, un fondamentale capitolo sull'Ottocento italiano. Ai due direttori, che nel 1928 cambieranno il titolo della rivista in «Pinacotheca», si uniscono poi altri nomi, non solo italiani, da Georg Gronau a Hermann Voss, Frederick Antal, Wilhelm Suida, Vitale Bloch, che offrono al periodico un respiro internazionale. Pur nella sua breve durata, «Vita Artistica»/«Pinacotheca», si presenta pertanto come una delle assolute protagoniste del dibattito critico sulle arti figurative in Italia nella seconda metà degli anni Venti.

EAN: 9788895686196 Note: lievi bruniture.
EUR 38.00
-21%
EUR 30.00
Last copy
#293165 Arte Musei
Venezia, Ardo Edizioni d'Arte 1971, cm.18x25, pp.72 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 7.00
Last copy
Il seguito ideale di "Centomila gavette di ghiaccio". Milano, Garzanti Ed. 1975, cm.14x22 pp.302, brossura cop.fig.a col. Coll.I Garzanti,534.
EUR 7.50
Last copy
Illustrazioni a colori tratte dal film di Alberto Lattuada. Torino, Eri Giunti Marzocco 1985, cm.19x25, pp.230,ill.col.ft. legatura editoriale cartonata.
Note: Segni d' uso sulla coperta.
EUR 13.00
Last copy