CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Racconto autobiografico.

Author:
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Details: cm.14x22, pp.120, brossura copertina figurata a colori. Edizione in collaborazione con la Repubblica e l'Espresso.

Abstract: Una vita "non serena, ma fortunata e felice". Così Eugenio Scalfari riassume il bilancio della propria esistenza, in un racconto che l'abbraccia per intero. Dalla casa dell'infanzia a Civitavecchia, con il balcone che guardava il mare, alle aule del liceo Cassini di Sanremo, dove, complice il compagno di banco Italo Calvino, "il viaggio ebbe il suo consapevole inizio". E poi gli anni dell'università e il primo lavoro di giornalista per "Roma Fascista", svolto con un piglio critico che gli valse l'espulsione dal GUF. C'è l'incontro con Pannunzio e Benedetti, l'attività politica, la lunga avventura de "la Repubblica", i viaggi "fuori e dentro di sé". Ci sono gli affetti, gli amori. Spesso, nei suoi libri, Scalfari ha incluso frammenti della sua biografia, usandoli come spunto su cui innestare le sue lucide meditazioni. Ma in questo scritto il ricordo assume per la prima volta un valore autonomo: lo scopo non è più riflettere, ma raccontare. Anche la storia del Paese resta sullo sfondo. "Racconto autobiografico" è semplicemente quello che dice: il ritratto in movimento di un uomo, la cronaca della sua esistenza eccezionale.

EAN: 9771128608898
ConditionsUsato, buono
EUR 8.90
-26%
EUR 6.50
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, Einaudi 2010, cm.14x22, pp.286, legatura ed.soprac.fig. Coll.Supercoralli. Questo libro è la rivisitazione della modernità, da Montaigne e Cervantes fino a Leopardi e a Nietzsche, Descartes, Kant e Hegel, e ancora Tolstoj, Proust, Kafka e Joyce. Un'epoca durata quattro secoli, mai simile a se stessa, sempre in cerca di sperimentare il nuovo, di allargare il respiro delle generazioni, di modificare l'identità senza smarrire la memoria. Così Eugenio Scalfari riassume, nell'epilogo che chiude il libro, il suo viaggio attraverso la modernità, che tocca, con un approccio stilistico che sta tra l'analisi e il racconto, le varie fasi dei tempi moderni, dall'Illuminismo al Romanticismo, dalle avanguardie al nichilismo, dalla razionalità allo scatenarsi delle emozioni e degli istinti. "La modernità - scrive Scalfari - è stata sconfitta da una sorta di invasione barbarica, ma la storia non finisce, un'altra epoca nascerà come è sempre avvenuto finché l'homo sapiens riuscirà a guardare il ciclo stellato e a cercare dentro di sé la legge morale. A me questo viaggio dentro l'epoca è sembrato un sabbah, non di diavoli e di streghe, ma di anime e di stelle danzanti".

EAN: 9788806204181
Usato, come nuovo
EUR 19.50
-53%
EUR 9.00
Last copy
Torino, Einaudi 2008, cm.15x23, pp.150, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.Supercoralli. Con questo libro Eugenio Scalfari abbraccia l'avventura della sua esistenza: a partire dalla stagione magica dell'infanzia, passando per gli anni di formazione (la scoperta della filosofia al liceo di Sanremo, compagno di banco l'amico Italo Calvino), fino all'impegno giornalistico, che dura da oltre sessantacinque anni, per arrivare al tempo lungo della vecchiaia. Ma Scalfari non si accontenta di rammemorare, nel suo libro ogni ricordo vive e perdura in funzione di una continua tensione etica e intellettuale. Egli non entra nelle varie stanze della memoria, se prima non è certo di intravedere dalla soglia il bagliore di un fuoco razionale che possa ampliare il dato autobiografico, fino a farsi meditazione sulla vita, sui valori di ogni gesto compiuto. Ripensarsi bambino, vestito da Ballila ad ascoltare il duce da Palazzo Venezia, lo costringe a fare i conti con l'intossicazione del virus ideologico del fascismo. Poi si osserva adolescente entrare nella gabbia dell'Io, con indosso quella maschera che toglie l'innocenza; e nei due anni passati nella campagna calabrese, in fuga da Roma occupata dai tedeschi ("dopo otto mesi di pena, clandestinità e fame nera"), scopre la possibilità di un oblio di sé, imparando dal padre ad ascoltare "la voce degli alberi". Oppure si interroga su morale e politica, ricordando la figura di Enrico Berlinguer o quella volta che in un bar della Maremma Ugo La Malfa associò il fare della politica con l'arte di giocare di sponda a biliardo.

EAN: 9788806194192
Usato, come nuovo
EUR 16.50
-63%
EUR 6.00
Available
Gruppo Editoriale L'Espresso 2004, cm.14,5x22,5, pp.1342, legatura ed. La biblioteca dell'Espresso.
Usato, come nuovo
EUR 9.90
-30%
EUR 6.90
Last copy
#190985 Biografie
Milano, Rizzoli Ed. 1995, cm.13x20, pp.294, brossura cop.fig. Coll.BUR Supersaggi.

EAN: 9788817116589
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copies

Recently viewed...

Reggio Emilia, Bizzocchi Editore 1990, cm.25x30, pp.104 , 60 figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 19.00
Last copy
Prefazione di Ottavio Cecchi. Traduzione di Sara Mancuso. Roma, Editori Riuniti 1968, cm.14,5x21,5, pp.234, legatura ed.soprac. Coll.I Classici della Letteratura,17.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
Fotografie dell'Autore. Torino, Società Editrice Internazionale 1976, cm.16x23, pp.414, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Le Firme. Intrecciando passato e presente, Folco Quilici ci guida in un ampio itinerario attraverso il subcontinente indiano, un mondo vivo quanto complesso e talvolta sfuggente. Rivivono sotto gli occhi gli eventi di una storia millenaria: nell'arte splendida, nei sontuosi monumenti, negli antichi ruderi, nelle parole dei testi sapienzali, nella gente, con i suoi costumi, la sua cultura, la sua religione.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
Firenze, Autoprodotto 1994, cm.15x21, pp.45, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
Note: Dedica firmata dall'autrice in antiporta.
EUR 8.50
Last copy