CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La Stagione del Mondo 1949-1966.

Author:
Publisher: Longanesi.
Date of publ.:
Details: cm.14x21, pp.240, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Firenze, Le Monnier 1981, cm.18x24, pp.XI,314, 282 ill.in tavv.bn.ft. legatura ed.in imitlin, sopracop.fig.a col.

EAN: 9788800855891
Nuovo
EUR 16.11
-44%
EUR 9.00
Available
Firenze, Le Monnier 1992, completo in 2 volumi. cm.17,5x25, pp.XVI,706,ill.bn.ft., legature editoriali in balacron, sovraccoperta figg.a col.

EAN: 9788800856539
Usato, come nuovo
EUR 51.00
-47%
EUR 27.00
Last copy
Firenze, Le Monnier per la Cassa di Risparmio 1982, cm.17,5x25, pp.XIV-312, 350 illustrazioni bn.in tavole fuori testo, legatura editoriale in imitlin, con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 14.00
3 copies
#11622 Firenze
Firenze, Casa Ed.Le Monnier 1983, cm.18x25, pp.XIV-320, 350 ill.bn.ft. legatura ed.in imitlin, sopracop.fig.a col.

EAN: 9788800855044
Usato, come nuovo
EUR 18.80
-33%
EUR 12.50
Available

Recently viewed...

#114153 Arte Pittura
Firenze, Galleria dell'Accademia, 10 giugno- 2 novembre 2008. A cura di Daniela Parenti. Firenze, Giunti Ed. 2008, cm.25x32, pp.325, numerose figure a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori , con bandelle. Coll.Firenze Musei. Proseguendo nella valorizzazione della pittura "primitiva" intrapresa negli ultimi anni con le mostre dedicate a Giotto, all'Arte a Firenze nell'Età di Dante, a Puccio di Simone e a Lorenzo Monaco, la Galleria dell'Accademia di Firenze intende ora rendere omaggio ad uno straordinario pittore "straniero", Giovanni da Milano, che fu protagonista della scena fiorentina toscana alla metà del Trecento, negli anni caratterizzati tristemente dalla terribile peste nera del 1348. Nativo di Caversaio, un paese del comasco, Giovanni iniziò la propria attività in Lombardia, nei territori dominati dalla potente signoria dei Visconti, alla cui corte soggiornarono fra gli altri Giotto, intorno al 1335, e Francesco Petrarca, nel 1353. In questo clima colto e sofisticato avvenne probabilmente la formazione di Giovanni da Milano, che seppe armonizzare la lezione giottesca con influenze gotiche di provenienza transalpina. Gran parte dell'attività venne tuttavia svolta dal pittore a Firenze, dove egli figura nel 1346 fra i maestri stranieri presenti in città, e dove lasciò i suoi maggiori capolavori, fra i quali il polittico per la chiesa di Ognissanti, gli affreschi della Cappella Guidalotti-Rinuccini nella chiesa di Santa Croce, la Pietà firmata e datata 1365 della Galleria dell'Accademia. La mostra, la prima di taglio monografico dedicata a Giovanni da Milano, mira a ricostruire nel modo più esaustivo possibile il percorso artistico del maestro, il cui catalogo annovera circa 25 opere, e a far conoscere al grande pubblico le doti straordinarie del pittore, evidenti sia in opere monumentali come il Polittico del Museo Civico di Prato, che in lavori di destinazione privata. Partendo dal catalogo messo progressivamente insieme da Pietro Toesca (1912), cui va il merito di aver riportato in luce i caratteri lombardi del suo linguaggio, e, fra gli altri, da Miklòs Boskovits (1966) e Mina Gregori (1980; 1995), si cercherà di riavvicinare i frammenti dei polittici dispersi oggi fra collezioni diverse, offrendo l'occasione irripetibile di una verifica tecnica e stilistica delle ipotesi. Si rimanda alla mostra "gemella" degli Uffizi il compito di illustrare i riflessi dell'attività di Giovanni da Milano a Firenze e documentare le influenze reciproche, ma anche le profonde differenze, che intercorrono fra il pittore lombardo e i coevi maestri fiorentini, Così legate, le due mostre offrono una eccezionale panoramica sulla pittura fiorentina del tardo Trecento e sulla ricchezza e varietà di quella che possiamo considerare l'eredità di Giotto non solo a Firenze, ma anche in Italia settentrionale, consentendo un bilancio complessivo alla luce dei numerosi studi usciti sull'argomento negli ultimi anni.

EAN: 9788809059788
Usato, come nuovo
EUR 59.00
Last copy