CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La rivoluzione toscana del 1859. L' unità d'Italia e il ruolo di bettino Ricasoli.

Author:
Curator: Firewnzem 21-22 Ottobre 2010. A cura di Giustina Manica.
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.384, brossura copertina figurata a colori. Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Bettino Ricasoli. Studi e Fonti,4.

Abstract: Questo volume raccoglie gli atti del Convegno Internazionale di Studi "La rivoluzione toscana del 1859, l'unità d'Italia e il ruolo di Bettino Ricasoli" tenutosi a Firenze il 21-22 ottobre 2010. Come sottolinea Giustina Manica nella relazione introduttiva, la riorganizzazione amministrativa del Regno fu uno dei primi problemi che la Destra storica dovette affrontare nei mesi successivi all'annessione dei Ducati, delle Legazioni e della Toscana. Man mano che si procedeva con le annessioni ci si rese conto che le leggi piemontesi non sempre erano adatte a territori così disomogenei. Per questo motivo, fu istituita una Commissione temporanea di legislazione presso il Consiglio di Stato, voluta dal Ministro dell'Interno Farini che ne inaugurò i lavori il 13 agosto 1860. La Commissione aveva il compito di studiare un nuovo ordinamento amministrativo che tenesse conto delle diversità di condizioni dei territori che facevano parte del Regno: "Vuolsi dunque considerare, da un lato, quali siano le vere condizioni della società civile italiana, e dall'altro lato quale sia il fine a cui si intende, per fare giusto concetto del problema che a noi tocca risolvere".

EAN: 9788859610373
ConditionsNuovo
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Vol.I: Essenza, Persistenza, Sviluppi. Vol.II: Etica, Estetica, Teatro, Onoranze a Niccolò Copernico. Vol.III: L'ideale della pace nell'Umanesimo occidentale, Onoranze a Francesco Petrarca. Montepulciano, Palazzo Tarugi,1972-1974. A cura di Giovannangiola Tarugi Firenze, Leo S.Olschki Editore 1976, 3 voll., cm.18x25, pp.XVII,161; XIX,222; XII,148, alcune tavv.in bn. ft., brossura intonsi, copp.figg. Stato di nuovo. Pubblicaz.del Centro di Studi Umanistici "Angelo Poliziano" - Fondazione Secchi Tarugi. Testi in italiano, francese, inglese, tedesco.
EUR 97.00
-43%
EUR 55.00
Available
A cura di V.Branca, S.Graciotti. Venezia,30-31/3/1981. Firenze, Olschki 1983, cm.15,5x23, pp.XII-356, 29 ill.bn.ft. legatura ed.soprac.fig. Coll.Civiltà Veneziana.Studi.

EAN: 9788822231789
Nuovo
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Orderable
#30620 Arte Restauro
Pistoia,15-21 Settembre 1968. Pistoia, Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte 1968, cm.17x24, pp.VIII-353, 19 ill.e tavv.bn.ft. brossura
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Available
F.Bruni, Presentazione. I. LA CULTURA. A.Stussi, Nazionalismo e irredentismo degli intellettuali nelle Tre Venezie. F.Salimbeni, Il mito di Venezia nella cultura giuliana tra Otto e Novecento. Dall’irredentismo culturale al nazionalismo imperialista. U.Bernardi, Cultura del Veneto rurale tra pregiudizi e valori. G.M.Varanini, Dal Trentino all’Italia e a Venezia (e ritorno). Percorsi dell’erudizione e della storiografia fra Otto e Novecento. A.Brambilla, L’identità delle Venezie nel pensiero di G.I.Ascoli. Appunti. E.Guagnini, L’identità veneta nelle poesie degli scrittori "d’oltre i confini" tra secondo Ottocento e primo Novecento. Considerazioni su autori e testi pubblicati in una antologia di Giuseppe Picciòla e dintorni. A.Storti Abate, I vociani e il confine orientale. S.Adamo, L’identità delle Venezie tra guide, memorie e libri di viaggio. L.Carrer, "La Favilla": un luogo d’incontro triveneto. M.Dillon Wanke, Caterina Percoto, le radici friulane e la cultura veneta. T.Agostini, L’identità femminile nelle Venezie tra storia e letteratura (1866-1915). M.Lorber, Influenze di Venezia e identità della pittura triestina tra Otto e Novecento. V.Gransinigh, Venezia e il Friuli nella cultura figurativa tra Otto e Novecento: storia di un rapporto controverso. II. LA LINGUA, LE LINGUE. M. Metzeltin, Alla ricerca dell’identità istriana con Giuseppe Caprin. C.A.Mastrelli, Le articolazioni interne dell’area atesina nel pensiero dei linguisti. G.Colussi, Strati di lingua nell’estremo nord-est. III. SOCIETa'. ECONOMIA E RELIGIONE. F.Bof, La cooperazione di credito nelle Venezie dal 1866 al 1915. A.Cafarelli, Le trasformazioni fondiarie nelle Venezie dal 1866 alla prima guerra mondiale. A.Stella, L’eredità religiosa contariniana e rosminiana nelle Venezie tra Ottocento e Novecento. G.Vian, Note sull’atteggiamento della Santa Sede e di alcune diocesi di confine dell’attuale regione ecclesiastica triveneta di fronte alle questioni nazionali tra fine Ottocento e primo Novecento. G.Zalin, Popolazione e flussi migratori permanenti nel Veneto e in Friuli (1866-1924/1925). Venezia 8-10 febbraio 2001. A cura di Tiziana Agostini. Roma, Editrice Antenore 2002, cm.16x24, pp.424, brossura cop.con bandelle, Coll.Biblioteca Veneta,20. Studiosi diversi per formazione e competenze tracciano un quadro culturale, linguistico, sociale, economico, religioso dell'odierno Nordest, definendo le caratteristiche di tre regioni diverse e affini, perché cosí furono vissute dalla gente e pensate dagli intellettuali del luogo, confermando l'idea che l'identità è il risultato di positivi confronti che meglio definiscono la propria soggettività. Nel 1866-1918 le Tre Venezie - cosí allora felicemente definite dal glottologo friulano Graziadio Isaia Ascoli - seppur divise da confini statuali, mostrarono di costituire un luogo intrecciato di intensi scambi culturali e linguistici. Intellettuali e artisti sentirono il bisogno di verificare la loro identità, avendo come riferimento la recente storia della Serenissima, conclusa nel 1797 con la "vendita" della Repubblica all'Austria, ma sempre culturalmente viva e stimolante. Elemento d'intensa discussione fu anche il tema della italianità, specie nelle terre dove la dominazione austriaca era un fatto concreto.

EAN: 9788884555588
Nuovo
EUR 42.00
-28%
EUR 29.90
Available