CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Ripostiglio di Gavorrano. Loc Poggio Gobbo (Grosseto) 1899.

Publisher: Ministero per i beni e Le Attività Culturali.
Date of publ.:
Series: Coll.Ripostigli Monetali in Italia. Documentazione dei Complessi.
Details: cm.21x29,5, pp.46, numerose figg.bn.nt. brossura. Coll.Ripostigli Monetali in Italia. Documentazione dei Complessi.

EUR 18.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#164493 Marina Nautica
Taranto-Mottola, Fondazione Ammiraglio Michelagnoli - Stampasud 2003, cm.21x30, pp.423, centinaia di figg.a col.e in bn.nt., legatura ed., cop.fig.col. ai due piatti. Ottimo esempl.
EUR 28.00
Last copy
Faenza, Casanova Editore 2003, cm.17x24, pp.111,(1), numerose ill.in bn.nt., brossura, cop.fig.a colori. (frammento di nastro adesivo trasparente applicato alla cop.post.e al dorso.)
EUR 8.00
Last copy
#294234 Arte Saggi
Milano, Abscondita 2022, cm.14x21, pp.180, brossura cop.fig.a colori. Coll.Aestethica,32. «Dove sono da ricercarsi le radici dello stile barocco? Di fronte a questa possente manifestazione dell’arte, che si presenta come un’irresistibile forza della natura, che atterra tutto quello che le si para innanzi, se ne cercano stupiti le cause e le ragioni. Perché è finito il Rinascimento? E perché lo segue proprio questo stile? La trasformazione appare assolutamente necessaria: l’idea che il capriccio di un singolo artista, desideroso di sbizzarrirsi nella creazione di un qualcosa mai esistito prima, abbia potuto dare origine a questo stile, non è concepibile. Qui non si tratta degli esperimenti di singoli architetti, bensì di uno stile, la cui caratteristica principale è la generalità del senso per la forma. Vediamo sorgere questo movimento in molti punti diversi: in alcuni il vecchio si trasforma, la trasformazione si espande progressivamente, finché più nulla può resisterle: il nuovo stile è sorto. Ma perché questo accadde?».

EAN: 9791254720042
EUR 21.50
-30%
EUR 14.90
Available
Illustrazioni di Roberto Venturi. Firenze, Polistampa 2020, cm.17x24, pp.168, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Il volume rappresenta l'incontro del celebre racconto di Collodi con l'arte di Roberto Venturi (1944-2019). I testi, tratti dall'edizione critica pubblicata nel 1983 dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi in occasione del Centenario di Pinocchio, sono accompagnati dalle tavole realizzate dal pittore fiorentino e oggetto di una mostra allestita al parco di Collodi."L'artista", scrive Pier Francesco Bernacchi, "immagina Pinocchio nella 'sua' terra, che poi è quella dove Carlo Collodi ha vissuto: la Toscana. I paesaggi degli episodi più celebri del racconto dipinti da Venturi sono i luoghi dell'Appennino pistoiese e delle colline toscane". Età di lettura: da 9 anni.

EAN: 9788859621072
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
Last copy