CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Regina Barbara. La poesia di Dino Campana.

Author:
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.166, brossura.

Abstract: “La statura europea della poesia di Campana: può divenire un abbagliante riverbero di indizi provare a mettere insieme le tessere di un mosaico letterario e poter constatare risonanze, impreviste vertigini di angosciose preveggenze, luoghi tematici remoti e riassimilati a un drammatico e consapevole Novecento, vòlto, quasi in un’offerta fideistica o votiva, al rovente (e forse mai del tutto consumabile) arco romantico dell’esistenza” (Rodolfo Tommasi).

ConditionsNuovo
EUR 10.33
-41%
EUR 6.00
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, Shakespeare and Company 1995, cm.14x21, pp.185, brossura copertina figurata a colori. (sottol.a matita).
Usato, molto buono
EUR 12.40
-3%
EUR 12.00
Last copy
Firenze, Studio GE 1987, cm.11,5x17, pp.124, brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
Note: Dedica autografa dell'autore
EUR 9.00
Last copy
Arezzo, Ediz.Helicon 2008, cm.14x20, pp.144, brossura cop.ill.a col.

EAN: 9788889893890
EUR 40.00
-50%
EUR 20.00
Last copy
Prefazione di Silvio Ramat. Arezzo, Helicon 2004, cm.14x20, pp.432, br,cop.fig.con bandelle.

EAN: 9788887837667
Nuovo
EUR 38.00
-28%
EUR 27.00
Last copy

Recently viewed...

a Marina di Pisa che ancora lo aspetta. Pisa, Ediz.ETS 1999, cm.17x24, pp.188, alcune ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788846701961
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Available
Firenze, Franco Cesati Ed. 2007, cm.16x23, pp.108, brossura copertina figurata a colori. Coll.Documenti d’Archivio e di Letteratura Italiana 15. Dalla dimensione romanzesca presente nella lirica del Siciliani alla progressione narrativa nei Versi a Proserpina di Vittorio Sereni, dalle forme della narrazione del Tasso all’interferenza tra narrazione e sintassi nell’Ossian, la silloge si presenta come un contributo alla riflessione sul vario rapporto che si instaura, nel corso dei secoli, tra il narrare e lo scrivere poesia. Il volume si apre con un saggio di Marco Praloran su alcune osservazioni preliminari relative alle strutture metriche e racconto, prosegue con i temi tristaniani nella lirica siciliana, indagati da Michelangelo Picone, la lingua “primitiva del Cesarotti” studiata da Carlo Enrico Roggia e, appunto, i Versi a Proserpina di Vittorio Sereni, indagati da Georgia Fioroni.

EAN: 9788876672286
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Available
A cura dell'Associazione degli Storici Europei. (Relazioni Congresso maggio 1989). Roma, Ist.Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea 1990, cm.17,5x25, pp.XIX,531, brossura intonso. Coll.Italia e Europa.
EUR 50.00
-20%
EUR 40.00
Last copy
Bruxelles 15-16 marzo 2002. A cura di Sabina Gola, Michel Bastiaensen. Firenze, Franco Cesati Editore 2004, cm.17x24, pp.396, brossura copertina figurata a colori. Coll.Quaderni della Rassegna,37. Il volume raccoglie gli atti del Convegno organizzato congiuntamente dall’Université Libre de Bruxelles e dall’Istituto Italiano di Cultura, e vuole essere una riflessione sulla situazione attuale e sulle possibilità di sviluppo della lingua, della letteratura e della cultura italiane in un momento fondamentale per la storia dell’Europa. In questo momento storico, infatti, l’Europa sta vivendo una difficile sfida: quella di coniugare il diventare una realtà politica, economica e sociale unitaria, con la salvaguardia e la valorizzazione della molteplicità delle sue tradizioni culturali e linguistiche, che, costituiscono, nella loro diversità, la sua grande ed inconfondibile ricchezza. E’ in questo preciso contesto che si deve collocare il discorso della difesa, della promozione e della valorizzazione della nostra lingua e della nostra cultura. La lingua italiana, secondo una recente ricerca condotta da Tullio De Mauro, può, oggi, contare su un bacino d’utenza di circa 120 milioni di parlanti, in Italia e all’estero, dove continua ad essere la madre lingua di oltre cinquanta milioni di emigranti italiani nel mondo. Intento del libro quello di fare il punto su un’ipotesi di strategia per la difesa, la promozione e la valorizzazione della nostra lingua in un contesto sempre più globale e globalizzato, in cui l’inglese si sta affermando come lingua della comunicazione internazionale.

EAN: 9788876671814
Nuovo
EUR 29.00
-37%
EUR 18.00
Available